Come e perchè lo yoga è efficace nel risolvere lo stress.

Numerose ricerche hanno provato i benefici effetti della pratica dello yoga nel risolvere situazioni i stress, con specifiche tecniche che offrono risultati a breve e lungo termine.

È una delle tante possibilità di utilizzo delle pratiche dello yoga, che in particolare sto approfondendo ed elaborando per presentarla nel modo più efficace per le comprensione ed utilità di più persone possibili.

Quello che chiamiamo stress si sperimenta come un’ aumento del battito cardiaco, respiro superficiale e breve, stomaco che si chiude, contrazione muscolare…si tratta di un’ esperienza fisica ben precisa.

Con questa riflessione ci avviciniamo a un presupposto fondamentale che è alla base di tutta l’esperienza dello yoga: corpo e mente sono inseparabili, quindi esperienze emotive, stati d’animo e pensieri si manifestano anche come  esperienze biochimiche e nervose; come il corpo reagisce agli stimoli mentali ed emotivi, altrettanto vero è che cambiando il corpo e il respiro si ha una trasformazione al livello mentale ed emotivo.

In un sistema nervoso equilibrato questo tipo di alterazione, che ripeto è funzionale di per se, quando viene costantemente sollecitata da situazioni esterne o da pensieri che intensamente e costantemente sono proiettati nel futuro, si ha una sollecitazione tale che infine diventa incapace di riequilibrarsi anche quando è passata una reale situazione di emergenza e rimanendo attivato crea disagi come: emicrania, tachicardia, insonnia, stati di ansia, contrazioni muscolari, acidità di stomaco, difficoltà digestive e intestinali, alterazioni immunitarie, fame nervosa…

Si può definire lo stress anche come la distanza che c’è tra corpo e mente. Maggiore è lo spazio che c’è tra i due maggiore è l’intensità di stress che si sperimenta.I motivi principali perché lo yoga in generale e ancora di più attraverso pratiche specifiche è efficace nel risolvere situazione di tensione e stress sono:

  1. agisce sul sistema nervoso parasimpatico che è il sistema opposto e complementare del sistema nervoso simpatico, che permette il rilassamento, la decontrazione, e il rallentamento delle funzioni metaboliche ….
  2. Parte di questa attivazione è l’aumento di produzione di cortisolo e adrenalina un eccesso di questi ormoni sono la causa di numerosissime malattie, e la pratica dello yoga diminuisce la produzioni di questi ormoni dello stress.
  3. L’ascolto e la presenza a se stessi, che è uno dei punti fondamentali della pratica dello yoga, riporta la mente al corpo, a dimorare nel qui ed ora, diminuendo fino ad eliminare totalmente la distanza tra corpo e mente e quindi lo spazio dello stress, che in tale caso non ha più la possibilità di essere.

Quindi, queste specifiche pratiche yoga che, abbassano la produzione di questi ormoni e riequilibrano il sistema nervoso, rompono il ciclo vizioso in cui situazioni emotivamente sfidanti alterano il nostro sistema creando uno schema respiratorio e una postura di tensione.

Rompere il circolo permette di riportando il sistema in equilibrio. E soprattutto di mantenerlo. E siccome corpo e mente sono un’unica inseparabile realtà, se il corpo cambia la mente cambia, se se la mente cambia il corpo cambia. Quindi le possibilità di intervento si possono svolgere su due livelli:

  1. lavoro sul corpo-respiro
  2. atteggiamento mentale

In entrambi i casi lo yoga offre strumenti e indicazioni chiare ed efficaci per ritrovare equilibrio, stabilità e presenza che permettono di rispondere e affrontare le situazioni della vita nel modo più efficace. E quello che fa la differenza non è ciò che ci accade di per se ma come reagiamo alle situazioni.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.