Dallo yoga tre posizioni per la tua schiena: eliminare il dolore, sciogliere tensioni e contrazioni.
Moltissimi esercizi dello yoga sono finalizzati a rendere la schiena flessibile e libera da tensioni. Le colonna vertebrale è la parte centrale del nostro corpo, attraversata da numerosissimi fasci nervosi che collegano gli organi vitali al cervello; lungo di essa si trovano i principali chakra importantissimi plessi di energia vitale fisica e sottile.
Considerando questo è facile intuire che liberarla da rigidità e tensioni è determinante per un profondo equilibrio psicofisico e benessere.
Dovuto al carico gravitazionale della nostra postura eretta e le abitudini diffusamente sedentarie è assai comune soffrire di dolori alla schiena.
Se non ci sono particolari patologie è facile allentare tensioni e rigidità con una pratica regolare, ed è un disagio che se non viene sottovalutato ti permette di risparmiare moltissime problematiche e difficoltà future.
Ecco alcuni dei buoni motivi per avere cura della tua schiena:
- la pressione delle vertebre sui fasci nervosi comporta un blocco al livello di impulsi nervosi all’organo corrispondente, il buon funzionamento degli organi vitali è strettamente collegati alla salute e al benessere della colonna vertebrale.
- In corrispondenza della colonna vertebrale si trova il canale di energia principale che collega tutti i chakra, fare in modo che la schiena sia libera da queste tensioni è fondamentale affinché questa energia vitale si muova senza ostacoli, cosa che determina tutto l’equilibrio psicofisico.
- Questa condizione di benessere ed equilibrio psicofisico favorisce il mantenimento della posizione seduta e lo stato di meditazione, che è lo scopo originario dello yoga e il beneficio più prezioso che può offrire.
- Tutti i tipi di tensioni che tratteniamo nel nostro corpo ci tolgono energia, è come se tenessimo una macchina in folle e il pedale sull’ acceleratore. Sciogliere queste tensioni ti farà sentire più vitalità ed energia.
Alla nostra schiena è necessario un’attenzione costante perché facilmente cause fisiche ed emotive ci postano ad accumulare inutili tensioni e rigidità che hanno profonde ripercussione sullo stato di benessere fisico e mentale.
Ecco quindi tre posizioni che permettono di ristabilite e mantenere la salute della tua schiena.
N.B. La pratica regolare è quella che da i maggiori benefici!
Per preparare questa prima forma inspirando si raccolgono le ginocchia e le mani con le dita intrecciate al petto ed espirando si distendono le gambe puntando i talloni verso l’alto e le braccia distese lungo la linea delle orecchie ruotando i palmi verso l’esterno, si ripete così per una decina di volte. Poi la posizione si mantiene con la schiena ben aderente al suolo incominciando con almeno 5 respiri e gradualmente ad aumentare fino a 15. Questa posizione è una variante della posizione dell’angolo, konasana che agisce principalmente sull’elemento della terra, energia di stabilità e sostegno.
La seconda posizione è una variante della posizione del ponte setuasana. L’azione principale è sugli elementi di acqua e aria, secondo e quarto chakra; oltre ad alleggerire la schiena e utilissima ad aprire e sciogliere l’articolazioni delle spalle, ha un’azione drenante e benefica tutta la struttura respiratoria, espande e rilassa il torace centro dell’emotività.
é utile prima di mantenerla eseguire dei movimenti guidati dal respiro: le braccia distese ai lati del corpo e il bacino a terra, inspirando solleva il bacino e le braccia che si portano lungo la linea delle orecchie ed espirando riporta il bacino alla terra e le braccia lungo i lati del corpo, ripeti una decina di volte. Poi prendere e manteni la posizione come nella foto avendo cura a tenere i piedi ben appoggiati a terra, le scapole ben vicine tra di loro, le braccia tese e le dita delle mani intrecciate. Mantieni almeno 5 respiri lenti e profondi fino a raggiungere gradualmente 15 respiri.
Questa è una variante semplice tra le posizioni capovolte, è utilissima a a scaricare tensioni dalla schiena, alleggerire il carico venosa dalle gambe, il respiro in questa posizione scende spontaneamente nella pancia attivando bene il diaframma e riequilibrante per il sistema nervoso, è profondamente rilassante per corpo e mente. Importante mettere dei cuscini in modo che il bacino sia sollevato e più in alto rispetto alla testa. Da mantenere almeno una decina di minuti. Da evitare i primi giorni del ciclo mestruale.
Ricordati che il fondamento della pratica dello yoga è l’ascolto costante del tuo corpo e del tuo respiro, un’attenzione sorridente e gioiosa amplificano i benefici di ogni pratica!
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Grazie sei bravissima, sono un novello 58enne, ma mi sto appassionando moltissimo.
un grande abbraccio, Sandro.
Ciao Sandro! Grazie e piacere di “conoscerti”; se hai qualche domanda o bisogno di chiarimenti non esitare a scrivermi! A presto! 🙂
grazie per i preziosi consigli!! un abbraccio
🙂 sono contenta che li trovi utili!
Un abbraccio!
Grazie mille Shanti avevo proprio bisogno di qualche esercizio per la schiena, ottimo il sito ed il blog complimenti bel lavoro!
🙂 Grazie a te!