Oltre a specifiche pratiche di yoga ecco alcune utili indicazioni rispetto all’alimentazione che ti aiuteranno in questa stagione.
Insieme alla pratica dello yoga, la ricerca per un sana alimentazione mi ha sempre appassionato è quindi con molto piacere che colgo al volo la richiesta che mi è stata fatta di portare qualche indicazione rispetto a ciò che può essere utile in questa stagione.
Come ben sa chi ha partecipato alle vacanze yoga quello dell’alimentazione è un’aspetto che ben tengo in considerazione e che è parte importante di una vacanza all’insegna della rigenerazione psicofisica.
Mia madre è la mia preziosa alleata in questo, capace di offrire una qualità straordinaria frutto di quasi quarant’anni di esperienza come cuoca e ricercatrice/sperimentatrice nella cucina ayurvedica, macrobiotica, vegana e naturale; che unisce il benessere con il piacere.
Quindi volentieri lascio a lei la parola, che in parte mi è stata maestra e con cui il confronto continua e spesso diventa oggetto di vivaci discussioni su un’argomento come questo che non è affatto semplice, le cui teorie e le prove scientifiche che dimostrano tutto e il contrario di tutto ne fanno una complessità non indifferente. Non ci sono verità assolute, ma sicuramente la sua ricerca ed esperienza sul campo che l’ha portata a fare scelte e porsi domande in tempi non sospetti, su argomenti che allora erano nella mente di pochi la rende in qualche modo una pioniera i cui spunti possono essere indubbiamente validi.
Ecco quello che ha scritto per noi:
“Importante in questo periodo di passaggio è rafforzare le difese naturali del corpo e prepararlo all’inverno.
- Preferire le verdure e la frutta di stagione. Benvenuti dunque zucche, broccoli, cavoli, rape, patate, mele, agrumi e castagne; un po’ di legumi del nuovo raccolto, in accordo al nostro gusto e grado di tollerabilità.
- Ridurre il consumo di verdure crude e aumentare leggermente la cottura per le verdure consumate cotte, che d’estate vanno benissimo al dente, ma un po’ meno in autunno.
- I cerali che riscaldano e nutrono in modo più appropriato man mano che il freddo avanza sono l’avena, ricca e dolce; il miglio, ricco di proteine e il grano saraceno, ottimo anche nelle minestre.
- Diminuire o eliminare il consumo di zucchero, farine bianche e proteine animali che rendono il ph del sangue acido e quindi più propenso ad ammalarsi.
- Un pizzico di sale in più ci sta bene: integrale perché possiede ben 80 oligo elementi in più del sale raffinato.
- Non dimentichiamo la curcuma che purifica il sangue; la cannella e lo zafferano che scaldano e ravvivano il gusto dei nostri piatti; e lo zenzero, un alleato per l’eliminazione di tossine.
- Infine occhio all’acqua: secondo alcuni vecchi erboristi, molte malattie delle vie respiratorie si potrebbero evitare semplicemente perdendo l’abitudine di bere acqua fredda, men che mai durante i pasti!
Grazie ,volevo sapere se il cibo c entri qualcosa (e penso proprio di si )visto che puntualmente nel periodo autunnale e primaverile compare sulla mia pelle una micosi non infettiva detta pityrasis versicolor…che alimenti posso prediligere??e che tipo di pratica….tempo fa avevo dato torto al medico che mi disse “È la tua pelle che li produce”
Ma per certi versi capisco che in fondo aveva ragione se ricolego tutto al cibo errato che posso assumere
Grazie
Grazie mille ad entrambe! A questo punto suggerisco un blog di ricette! L’argomento alimentazione mi interessa moltissimo,credo sia davvero la base della salute e mi sento anche molto responsabile non solo della mia visto che io cucino e faccio spesa e mio marito mangia!
….mmm…il suggerimento è intrigante…ci penso sopra, mi sembra una buona idea e il discorso alimentazione è complementare allo yoga…da ragionare come elaborare e presentare la cosa…Grazie 🙂
Sono contenta che tu abbia trovato utili i miei suggerimenti…per il blog di ricette vedremo. Può essere una bella idea, le ricette non mi mancano e nemmeno l’esperienza in cucina…Ciao!
Bene, benissimo! Grazie Mariella, ed un grazie a Shanti che ci consente di accedere a tutto questo.
Antonia
Grazie Antonia del tuo commento! Ho intenzione di pubblicare altri argomenti interessanti, in particolare come l’alimentazione ha un influenza diretta anche sulla mente e l’emotività. Continua a seguirmi! 🙂