RESPIRO E PANICO, IL PERICOLOSO ERRORE CHE MOLTI FANNO

Quando controllare il respiro ha l’effetto opposto a quello desiderato.

Come probabilmente già sai, lo yoga propone straordinarie tecniche che attraverso la gestione del respiro ti permettono di ritrovare concentrazione, calma e fiducia in te stesso.

Ma ciò che funziona e ti fa stare bene, se utilizzato nel momento sbagliato può farti ottenere l’effetto opposto a quello desiderato.

Cercare di controllare le risposte fisiologiche del tuo corpo per controllare la paura, può peggiorare notevolmente la situazione, perché nel tentativo di risolverla, può diventare panico. Succede raramente, ma succede e una sola volta è una volta di troppo.

Utilizza quindi le varie tecniche come parte del tuo stile di vita, per aumentare il benessere, la tranquillità e la stabilità emotiva, e non degli strumenti da utilizzare occasionalmente come se fossero delle “pillole”.

L’idea di fondo non dovrebbe essere aspettare di accumulare tantissima tensione prima di intervenire cercando di combattere il disagio, ma a partire da ORA, aumentare l’agio, il benessere, la calma e l’equilibrio psicofisico.

Incomincia ad evitare di peggiorare non intervenendo nel momento che affiora la paura, se lo accogli  ti attraverserà e scivolerà via spontaneamente, se lo combatti diventerà tanto grande e persistente fino a paralizzarti.

Quando c’è  un accumulo di tensioni emotive basta una goccia per fare traboccare il vaso, ma non aspettare quel momento prima di incominciare a praticare; fallo tutti i giorni, in momenti tranquilli e dedicati solo a quello, liberandoti di volta in volta delle tensioni potrai camminare con passi leggeri lungo il sentiero della tua vita.

E tieni a mente che…

“La realtà non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo. con quello che ci accade.”  (A.Huxley)

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

93 commenti
« Commenti più vecchi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.