3 POSIZIONI YOGA PER L’INVERNO E I LORO BENEFICI
Come proteggere e rigenerare la tua energia vitale.
In inverno le ore di buio prevalgono rispetto alle ore di luce, ed è estremamente importante che il “seme” delle forze vitali venga protetto e custodito, affinché possa avere la forza necessarie per germogliare in primavera e dare i suoi frutti in estate.
COSA PRATICARE
Perché questo avvenga è necessario che la tua pratica sia composta da posizioni che incrementano le qualità degli elementi acqua/terra e fuoco, questo ti offrirà resistenza, forza e salute.
COME PRATICARE
La durata di mantenimento delle posizioni dovrebbe essere il più lungo possibile, ricerca e sollecita il limite e quando vorresti sciogliere la posiziona, mantienila per altri 2/3 respiri. Quindi la pratica avrà un ritmo piuttosto lento, più lento di quello che ti mostro nel video che naturalmente ha uno scopo solo esplicativo.
Grazie alla particolare energia di introversione tipica dell’inverno, hai l’occasione di esplorare la dimensione interiore più di qualsiasi altro momento dell’anno, e sperimentare quella pace che il mondo non può offrirti ne toglierti.
“Umiltà, quella bassa, dolce radice, dalla quale tutte le virtù hanno origine.”
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
È ORA IL MOMENTO
PER INIZIARE A PURIFICARTI E DISINTOSSICARTI
Andrò ad implementare la sequenza di “asana invernali” con questi tre.
Come sempre, grazie mille!
🙂
Stupendo, grazie Shanti, namaste
Grazie a te Francesca 🙂
Shanti
Grazie per tutto quello che fai . Faro’ tesoro delle tre asanas invernali. Grazie mille!!!!!!
Ciao Donatella! Mi fa molto piacere che ti sono utili queste posizioni!
Un caro saluto e buona pratica!
ciao,
proverò a praticare in particolare la posizione del ponte legato assieme a mia figlia undicenne che tende a spaventarsi molto delle cose “brutte” che la vita può riservarci e per questo ad essere insonne. magari sarà anche fonte di ispirazione per lei, per una nuova posizione di hip-hop!
doppiamente grazieee.
Potrebbe essere che non le basta fare il ponte per risolvere, ma tanto vale provare e ad ogni modo non può farle che bene…e fammi sapere! Grazie della tua condivisione! 🙂
Grazie Shanti, non ci pensavo, ma avendo visto le tue indicazioni, vado subito sul tappeto e mi faccio queste asana pe dormire meglio
ottimo, fammi sapere!
Ciao ho 49 anni ho tanto stress e ansia e poca energia in questo periodo Che posirioni ioga Mi consugli per contrastare questo Problema geazie
Ciao Salvatore! Presto pubblichiamo un video corso specifico per la gestione dello stress, ti invito ad iscriverti su http://www.passioneyoga.it/corsogratuito così riceverai le notifiche appena sarà pronto.
Una cosa che puoi fare è digitare nel riquadro dove c’è scritto “cerca” le parole stress, ansia o respirazione; ti verranno fuori tutti i post con esercizi di respiro e altro che ti possono aiutare. Scegli quelli che ti sembrano più alla tua portata.
Buona pratica! 🙂
Ciao Shanti grazie per queste informazioni che non conoscevo, adesso quando andrò a praticare queste posizioni sarò più consapevole dei benefici.
? Namastè ?
Shanti
Ciao, Shanti. Intanto congratulazioni per i video che metti a disposizione e per la tua bellezza. Visto che sei un’ insegnante di Yoga, sicuramente saprai qualcosa sui benefici che può dare il metodo ad inversione a testa in giù. Leggendo varie pagine, su internet, alcuni affermano che sono riusciti a combattere la caduta dei capelli mettendosi a testa in giù per 5 minuti al giorno, tutti i giorni. Bene, sono curioso di sapere la conferma. Ti ringrazio molto per la risposta, in anticipo.
Grazie Kyle! 🙂 Sì credo che siano possibili i benefici che citano… e la panca è utile ma non indispensabile, dai un occhiata a questo: https://www.passioneyoga.it/blog/2017/07/26/posizioni-invertite/ buona pratica!
Shanti
Ti ringrazio registrandomi al tuo sito.
🙂 Fantastico! A presto allora!
Shanti
Grazie Shianti come sempre trovo i tuoi consigli preziosi inizierò da subito a seguirli facendo gli esercizi e qualche momento in più di meditazione e rendere merito alla natura che anche in questa stagione ci regala la possibilità di costruire . Grazie ancora Cristina
Ottimo! Buona pratica e meditazione allora! 🙂
Shanti
grazie grande shanti, come al solito semplice e chiara ogni tua spiegazione….sono fra le asana che pratico di solito anch’io, le proverò stasera allungando i tempi.
buona vita. namastè
Grazie Gabri! Ottimo, prova ad allungare i tempi gradualmente e i progressi non tarderanno ad arrivare! Nell’immobilità prolungata si ha acceso ad una nuova profondità.. è bellissimo! Buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie perchè i tuoi video sono sempre calmi rassicuranti e utili e mi invogliano a provare le asana che proponi. Grazie Grazie Grazie namaste
Francesca
Buona pratica Francesca e grazie 🙂
Shanti
Ciao Chanti, grazie per i tuoi preziosi suggerimenti. Ho 74 anni , da tempo ti seguo adattando le asma nel rispetto dei miei limiti. Un abbraccio di Luce
Bravissima Lalla, è il modo giusto di praticare, rispettando sempre i propri limiti, la pratica deve piacere innanzitutto. 🙂 🙂 🙂
Shanti
grazie per questa bellissima pratica! E complimenti per il tuo modo tranquillo e sereno di proporti
Grazie Sarah e grazie alla pratica che ci pacifica. 🙂
Shanti
namaste… grazie
Grazie Ida e buona pratica. 🙂
Shanti
Ciao Shanti, nella posizione della sedia il peso del corpo è sui talloni? Inoltre, devo contrarre leggermente l’addome? Grazie, un abbraccio.
Sì Nita, l’addome è attivo e il peso del corpo è distribuito su tutta la pianta del piede. Un abbraccio a te. 🙂
Shanti
Grazie Shanti per questa pratica che ci hai donato…… e soprattutto quanta pace ☮️ e serenità esprimi 🌟 Ti abbraccio 🙏🏻💙💜❣️💚🧡💛 Namaste’
Grazie Laura, sono felice che ti piaccia. 🙂
Shanti
Grazie di cuore per questo contributo.
Namastè
Romina
Grazie Romina 🙂
Shanti
Grazie Shanti,
mi piacciono molto i tuoi video e l’attenzione precisa che si ricava dalle tue spiegazioni.
Namastè,
Anna.
Grazie Anna, sono felice che ti piaccia 🙂
Shanti
Grazie! Contributo prezioso!
Namastè
Namastè Beatrice 🙂
Shanti
Grazie Shanti! Quanta serenità trasmetti! 🙏
Grazie a te Angela 🙂
Shanti
Grazie Shanti per questa sequenza
Come sempre sei straordinaria.
grazie infinite a te Filippo 🙂
Shanti
Ciao Shanti … Grazie per i bellissimi video che condividi con tutti noi…. Ti seguo sempre e complimenti per tutto…..[ in un web pieno di ginnasti sei una perla rara che mostra la pratica dello Yoga per ciò che realmente è) . Un saluto e buona energia a tutti.
Grazie Elia è un vero piacere leggere le tue parole 🙂
Shanti
Preziosa Shanti.
Nuovamente grazie.
Anna & Franco
Grazie a voi carissimi 🙂
Shanti
Grazie! Un abbraccio di Luce
Namastè 🙂 🙂
Shanti
Li pratico già ma i consigli sono sempre un aggiunta si sapere
Un abbraccio
Benissimo 🙂
Shanti
Grazie Shanti è davvero interessante.puoi pubblicare qualche altra sequenza per l’inverno ? Un abbraccio grande
Ciao Marina, ho pubblicato un video con qualche posizione in più diverso tempo fa.. dai un occhiata: https://www.passioneyoga.it/blog/2016/02/01/rigenerarti-in-inverno-yoga/
Un abbraccio e buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie Shanti molto bello però mi devi spiegare la posizione della bilancia la variante non sono riuscita a farla mi potresti dare qualche indicazione per allenarmi perché mi piace troppo 🥰
Comincia con la variante semplice, metti due mattoncini ai lati del corpo, poggia le mani per sostenerti e distendi una gamba mettendo il tallone dell’altra gamba tra i glutei… e pian piano solleva le mani. Prova e riprova e riprova … 😉 Fammi sapere! 🙂
Shanti
Grazie 🙏
🙂 🙏
Shanti
Bellissime posizioni grazie
🙂 🙏
Shanti
Grazie Shanti cara, sempre generosa di meravigliosi insegnamenti !! Ti abbraccio con grande affetto e riconoscenza !!!
Grazie a te Anna Maria!! E’ bello averti qui con noi! 🙂 Un grande abbraccio!!
Shanti
Grazie è una gioia seguirti! Se posso ti chiedo una cosa, quando ci si mette nella posizione ” fetale”, è importante che le natiche siano a contatto con i piedi? Ciao e grazie
Ciao Tamara! Meglio sarebbe che le natiche siano appoggiate sui talloni… ma non sempre è possibile e forzare può stressare troppo le ginocchia o il collo del piede, quindi regolati un pò nel rispetto delle tue possibilità 🙂
Shanti
Grazie Shanty ..posizioni utili x il mio fastidio alla lombare .Un abbraccio
Ottimo, mi fa piacere sapere che ti sono utili! 🙂 Un abbraccio grande e buona pratica!!
Shanti
grazie per il tuo impegno Shanti. Namasté
E’ una gioia condividere!! Namastè 🙂 🙏
Shanti
Grazie Shanti per le tue perle di benessere 🙏
🙂 🙏
Shanti
💐 grazie
🙂 🙏
Shanti
Grazie sempre. Ho sempre difficoltà a fare esercizi di equilibrio. Cosa consigli?
Bisognerebbe capire i motivi… dovrei conoscerti di persona e farti alcune domande. Così a distanza, ti suggerisco di esercitarti particolarmente proprio su quelle posizioni che ti risultano più difficili! Buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie mille <3
🙂 🙏
Shanti
Ciao SHANTI mi fa molto piacere risentirti, mi mancavi! .E un po’ che non mi collego. Vederti e sentirti mi da’ carica, conforto e mi stimola nella pratica Yoga .Grazie per il supporto che ci dai..NAMASTE’. UN ABBRACCIO FORTE. Dina.
Cara Dina grazie per il tuo commento e ben tornata!! Un grande abbraccio!! 🙂 🙏
Shanti
le sue esercitazioni sono sempre salutari e aiutano nel vivere la vita con piu leggerezza e consapevolezza
del proprio corpo, emozioni
Grazie Raffaela 🙂 🙏🏻
Shanti