Dallo yoga una pratica per superare la paura, ritrovare tranquillità e pace.

Abaya mudrà è una pratica che si trova nello yoga per superare e liberarsi dalla paura. E’ una meditazione che si fà mantenendo una particolare posizione delle mani, moltissime divinità indiane e buddiste sono rappresentate in questa posizione. Mudrà vuole dire sigillo – gesto; abaya vuole dire senza paura: abhaya mudrà il gesto che dissipa la paura.

Le mudrà sono particolari gesti delle mani che si trovano nella tradizione dello yoga, ma si trovano anche nelle tradizioni più svariate e utilizzate per scopi ritualistici, magici e terapeutici per gli effetti di riequilibrio e rigenerazione energetica che offrono.

Nella tradizione dello yoga vengono usati come supporto alla meditazione, favoriscono la concentrazione e ognuno ha caratteristiche e benefici differenti; agiscono sulle nadi i canali energetici che ci attraversano, offrendo un’azione straordinariamente riequilibrante. In India sono tutt’ora parte di cerimonie e rituali, vengono usati per propiziare buon auspicio, invocare energie positive e rimuovere gli ostacoli.

Oltre a questi utilizzi legati a una tradizione spirituale se volgiamo anche lontana da noi (ma non così tanto visto che nelle iconografie cristiane spesso i santi sono rappresentati con le mani in posizioni molto simili e a volte identiche alle mudrà che si ritrovano nelle divinità e nelle pratiche orientali) c’è anche un’aspetto più fisico: le mani sono la parte del corpo che nel cervello hanno una più ampia corrispondenza rispetto ad altre, particolari sequenze di mudrà sono una vera e propria ginnastica per il cervello.

Ecco come praticare

zn74Il modo per trasformare e vincere la paura (e qui parlo di paure che non sono patologiche nè invalidanti) è guardarla in faccia. Finché la fuggiamo e vogliamo allontanarla dalla nostra mente gli permettiamo di crescere, diventare ingombrante e sorprenderci nei momenti più inopportuni.

Questo è il senso della pratica di abaya mudrà proposta nello Yoga Ratna.

La posizione si prende partendo appoggiano la mano destra sopra la mano sinistra entrambe con i palmi rivolti verso l’alto. Mantieni per qualche attimo questa posizione semplicemente riportando l’attenzione al corpo e al respiro.  Lentamente porta in avanti la mano destra che disegna un quarto di cerchio parallelo alla terra, l’avambraccio sale e il palmo della mano destra si rivolge in avanti. La posizione è come quella dell’immagine e si mantiene. Gli occhi chiusi la posizione comoda e immagina il palmo della mano tua mano destra come uno specchio su cui puoi vedere riflesse tutte le tue paure. Mantieni la posizione per alcuni minuti e insisti con questa pratica cercando tutte le tue paure più nascoste. Arriverà un certo momento che per quanto ti sforzi a cercarle non ne troverai nessuna e sentirai una sensazione di vuoto e leggerezza che è un’ottimo punto di partenza per iniziare la pratica di meditazione. Delle volte l’unico modo per raggiungere la luce è attraversare il buio, fino in fono.

Ogni organo ha una corrispondente emozione, da un lato quando l’energia di uno specifico organo è buona favorisce un buon equilibrio emotivo,  e questo si può fare in svariati modi dalla pratica delle asana, all’agopuntura, alla riflessologia….e dall’altro lato elaborare e trasformare le emozioni negative sostiene e protegge l’energia degli organi corrispondenti. Come detto nel post precedente l’organo dell’inverno sono i reni e l’emozione di questi organi è la paura. 

Tecniche simili particolarmente dettagliate e specifiche si trovano nel buddismo per superare la paura della morte: viene proposta una meditazione sul proprio cadavere in decomposizione, la cosa è macabra ma è straordinaria l’efficacia. Segue una logica simile la Terapia Strategica con le prescrizioni del sintomo, per vincere vere e proprie fobie in tempi brevissimi.  E’ interessante vedere che c’è un filo comune che segue una logica non ordinaria: aumentare per diminuire, in modi diversi ognuno segue lo stratagemma di “spegnere il fuoco aggiungendo legna”.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

5 commenti
  1. Lisa
    Lisa dice:

    Shanti questo mudra è bellissimo.
    Lo sto facendo insieme a mio marito, perché a volte la vita fa un po’ paura a entrambi…

    Grazie.
    A presto.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.