La menopausa ti preoccupa? Ecco un buon aiuto dallo yoga!

La menopausa è un delicato momento di trasformazione nella vita di una donna, dallo yoga un valido aiuto.

La menopausa ti preoccupa?

A giudicare dalla lista dei sintomi che vengono elencati per proporre i rimedi o i farmaci per “curarli” avresti tutte le ragioni per esserlo.

Anch’io ero preoccupata, ma lo Yoga mi ha aiutata e mi sta aiutando tuttora a superare serenamente questo periodo che ogni donna dovrà inevitabilmente attraversare e con le indicazioni che ti darò di seguito anche tu potrai farlo.

Ma prima vediamo che cos’è la menopausa.

La menopausa non è altro che la cessazione del ciclo mestruale e della vita riproduttiva della donna.

Stop!

Niente di più niente di meno.

Questa cessazione è preceduta da una fase che dura dai 5 ai 10 anni e che viene definita pre-menopausa.

L’interruzione progressiva del ciclo è accompagnata da una serie di cambiamenti, che possono variare da donna a donna, ai quali è possibile adeguarsi serenamente con delle pratiche specifiche che anch’io eseguo e che stimolano la produzione ormonale agendo sui reni e sulle ghiandole surrenali.

Lo Yoga quindi può esserti di grandissimo aiuto perchè oltre che a regolarizzare la produzione ormonale, allevia lo stress e il disagio causato dalle vampate di calore, rafforza le ossa, aumenta la produzione di colesterolo, quello buono e favorisce il sonno.

Ho consultato e continuo a fare le visite periodiche dalla mia ginecologa di fiducia, ma non ho mai preso i farmaci che mi venivano prescritti  perchè nonostante che la menopausa venga trattata come una malattia, (non a caso si parla di sintomi) non siamo malate.

Ci stiamo semplicemente trasformando.

Ti ricordi quando da adolescente sei diventata donna, oppure quando sei diventata madre.

Questa è un’altra fase della tua vita e con le pratiche specifiche di yoga che ho ideato, potrai navigare attraverso queste acque che molti definiscono turbolente e approderai dall’altra parte della riva ad esplorare un nuovo territorio che ti assicuro si rivelerà essere ricco di nuove opportunità.

Se non l’hai ancora fatto, questo è il momento per prenderti maggior cura di te stessa, curare l’alimentazione, dedicarti uno spazio tutto tuo per praticare yoga regolarmente e passeggiare nel verde a contatto con la natura.

Le tanto temute vampate di calore, che sono la conseguenza dei mutamenti in corso, possono essere attenuate con specifiche pratiche di respirazione che rinfrescano e abbassano la temperatura nel corpo nel momento che si presentano.

La secchezza della pelle e delle mucose, che è una delle conseguenze della predominanza degli elementi aria ed etere che caratterizza questa nuova fase della nostra vita, può essere attenuata bevendo molta acqua soprattutto, come consiglia l’Ayurveda, acqua bollita.

Frequenta una lezione yoga di gruppo per non isolarti e per confrontarti anche con altre donne.

Stai attenta agli indumenti. Non coprirti troppo e indossa preferibilmente abiti di cotone o canapa. I tessuti sintetici infatti surriscaldano il corpo e lo caricano di elettricità.

Consuma molta verdura rispettando le stagioni. E’ preferibile quella cotta in autunno, inverno e parte della primavera e abbonda di verdura cruda in estate.

La stessa cosa per la frutta preferibilmente di stagione.

I semi oleosi e la frutta secca sono ricchi di magnesio, potassio, vitamine ed oligoelementi.

I semi di sesamo sono ricchissimi di calcio facilmente assimilabile, decisamente preferibile al calcio dei latticini che presenta più complicazioni che altro.

Evita o riduci i cibi di provenienza animale, cibi industriali, precotti, elaborati, lo zucchero e le farine specie se raffinate.

Fai attenzione alla vitamina D.

Un sintomo della menopausa particolarmente importante su cui prestare attenzione è la riduzione della densità ossea. Durante la menopausa, le nostre ossa potrebbero indebolirsi. Prendi il sole tutte le volte che puoi! Un po’ alla volta però e anche d’inverno quando c’è.

Anche lo yoga ti può aiutare con degli specifici esercizi.

Fra le piante, possono particolarmente aiutarti

La cimifuga e il trifoglio per il loro contenuto di fito-estrogeni

L’igname che equilibra il rapporto estrogeni-progesterone

La salvia è rinfrescante e diminuisce la sudorazione

La polvere di Maca è uno straordinario riequilibratore ormonale


Anche le alghe meritano una menzione speciale per il loro alto contenuto di vitamine del gruppo B, contengono inoltre zinco, rame, ferro e calcio qualitativamente superiore e maggiormente assimilabile del calcio contenuto nei latticini.
 

Sono inoltre ricche di carboidrati a basso valore glicemico.

La clorofilla in esse presente favorisce l’assorbimento del calcio e del ferro.

Non consumarne però più di 5/7 grammi (secche) alla settimana.

Sono ottime anche nella zuppa di miso, un miracolo di nutrienti a bassissimo contenuto calorico.

I nostri ormoni hanno un’incredibile influenza sui nostri stati d’animo.

Pensa a come ti sentivi diversa durante la gravidanza e prima delle mestruazioni.

Quindi, quando i nostri ormoni stanno attraversando importanti cambiamenti come durante la menopausa, è naturale che i nostri stati d’animo potrebbero cambiare.

Come il corpo anche la mente ha bisogno di una buona alimentazione, specialmente in periodi di cambiamento in cui ci sentiamo più scombussolate o fragili; quindi nutriti con buoni libri, buone e allegre compagnie, tieni un diario della gratitudine, dormi di più, pratica yoga quotidianamente anche solo poche posizioni ma mantenendole più a lungo per stabilizzarti, centrarti e radicarti.

Trova inoltre sempre lo spazio da dedicare alla meditazione che, come è noto, riduce l’accorciamento dei telomeri responsabili dell’ invecchiamento e contrasta gli effetti negativi degli sbalzi ormonali.  

Medita soprattutto sul fatto che tutto è impermanente, che l’unica costante è il cambiamento e come dice il Saggio

Il cambiamento non è mai doloroso, la resistenza al cambiamento lo è”

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

15 commenti
« Commenti più vecchi
  1. Mai
    Mai dice:

    ¡Grazie Rina!, ¡grazie Shianti!, ¡grazie a voi tutti di Passione Yoga. Io abito molto lontano percio vi ringrazio tanto.
    specialmente adesso. Mai

    Rispondi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

YOGA SU MISURA? PER SCOPRIRE DI PIÙ ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK