Numerosi studi hanno confermato i benefici che lo yoga offre a chi soffre di ipertensione, ecco come intervenire.

Circa un sesto della popolazione occidentale soffre di ipertensione, un terzo di questi non ne è consapevole in quanto è spesso asintomatica e come sai è una patologia che se trascurata può causare gravi danni alla nostra salute. Leggendo questi due post scoprirai come guarire e prevenire questa insidioso disturbo attraverso lo yoga, corrette abitudini alimentari (non dare per scontato di conoscerle…) e le pratiche yoga da evitare in caso di ipertensione.

Quando non è sintomo di altre malattie (es: disturbi alle ghiandole surrenali, restringimento delle arterie renali, tumori celebrali ..) non se ne conoscono veramente le cause, viene infatti definita dai medici come “essenziale” cioè di origine sconosciuta; anche se si riscontra che l’alimentazione, il peso corporeo, fattori genetici e stress hanno influenza su di essa e tenere conto di questi fattori  può fare la differenza sia per guarire che per prevenire.

Già negli anni settanta uno studio condotto da Chandra Patel ha riscontrando significativi risultati con la pratica di yoga nidra (pratica di rilassamento yoga)  tre volte a settimana su soggetti ipertesi. Un’altro studio clinico controllato fatto nel 2000 pubblicato sull’ Indian Journal of Phisiology and Pharmacology ha comparato un gruppo di soggetti ipertesi dopo un periodo di pratica di yoga con un gruppo che prendevano solo farmaci con il risultato che la pressione è stata ridotta maggiormente attraverso lo yoga che attraverso i farmaci. Questi sono solo alcune delle numerose sperimentazioni che hanno dimostrato i benefici dello yoga su soggetti ipertesi.

Un’importante considerazione va fatta sul fatto che la pressione è mutevole in base ai nostri stati d’animo quindi se siamo in ansia, come molte delle persone che si recano da un medico, è facile che la pressione rilevata sia sfalzata e spesso la prescrizione di farmaci viene fatta in base a queste misurazioni. E’ normale e innocuo che la pressione sia alta in alcuni momenti di emozione o sforzo fisico, non lo è affatto se persiste ed è una costante. Il modo più affidabile sarebbe rilevare la pressione da soli, a casa propria e per più volte.

Quali sono le pratiche di yoga consigliate e quali da evitare?

In generale tutte le pratiche dello yoga, le varie posizioni, la meditazione, gli esercizi di respiro…per l’effetto che hanno di ridurre lo stress offrono un significativo contributo per regolarizzare il metabolismo intero, la pressione del sangue e prevenire l’ipertensione.

In caso di pressione molto alta le pratiche più indicate sono le pratiche di rilassamento yoga nidra 2 volte al giorno per 30 minuti, in genere nel giro di un paio di settimane si sperimenta un significativo miglioramento. Dopo di ché si possono introdurre altre pratiche che includono gradatamente anche posizioni e sequenze.

Tra pochi giorni pubblico il continuo su un’altro post, dove ti spiego facili ed efficaci rimedi yogici, le pratiche da evitare per non peggiorare e da un’esperta del settore importantissime indicazioni rispetto all’alimentazione per curare e prevenire l’ipertensione.

(Le pratiche indicate non sono sostitutive ma complementari a un trattamento e supervisione medica)

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

2 commenti
  1. Stefano Toso
    Stefano Toso dice:

    Grazie Shanti. Mi chiamo Stefano e insegno Yoga. È un ottimo spunto per una pratica . Ho una persona ipertesa che proverà per la 1ma volta lo Yoga e farò tesoro dei tuoi consigli. Om shanti

    Rispondi
    • Passione Yoga
      Passione Yoga dice:

      Ciao Stefano, piacere di “conoscerti” 🙂
      Se vuoi approfondire l’argomento ti suggerisco questo: https://www.passioneyoga.it/zerostress qui trovi davvero tantissime e dettagliate informazioni per aiutare i tuoi allievi per gestire ipertensione, insonnia, stress, ansia, attacchi di panico (o meglio come evitare di peggiorare con lo yoga … già a volte succede ..) insomma davvero tanto e utile.
      Un caro saluto a presto!
      Shanti

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.