Questo è il seguito del post precedente, che se non hai ancora letto ti consiglio di farlo ora cliccando QUI.
Ecco altre pratiche che ti aiutano a riequilibrare la pressione alta:
L’esercizio vascolare contribuisce ad abbassare la pressione, quindi sicuramente camminare con regolarità offre significativi benefici, la sequenza del Saluto al Sole che lo yoga propone o altre sequenze simili se ripetute per alcune volte sono sufficientemente intense da considerarsi un’esercizio aerobico, e in quanto tali, contribuiscono a ridurre la pressione.
Un’altra pratica particolarmente efficace e facile da fare è stare sdraiati sul fianco destro chiudere con la mano sinistra la narice destra e respirare solo dalla narice sinistra per 15 min; un paio di volte al giorno. Questo ha immediati effetti che diventano ancora più intensi se si raddoppia la durata dell’espirazione. Per esempio: fai durare l’inspirazione 5 secondi e l’espirazione 10 secondi e se ti riesce senza forzare puoi gradualmente aumentare facendo sempre durare l’espirazione il doppio dell’inspirazione. Senti che le narici non sono sufficientemente libere da permetterti questa respirazione? Guarda questo VIDEO dove spiego un’utilissima pratica per liberarle e migliorare la qualità del tuo respiro. Queste pratiche sono particolarmente di aiuto alle donne durante la menopausa abbinate ad altre tecniche di yoga.
Seguendo queste indicazioni puoi rapidamente notare una regolarizzazione della pressione. Ma non va dimenticato che ogni individuo è una complessità di condizioni fisiche mentali ed emotive e ci sono delle linee guida che si sono dimostrate efficaci per soggetti ipertesi a cui fare riferimento anche in una pratica fai-da-te; ma è sicuramente più efficace se ti fai guidare da un’insegnante qualificato che possa cogliere la particolarità e l’unicità della tua situazione e accompagnarti in una pratica cucita su misura per te.
Quali pratiche è importante evitare?
Le pratiche da evitare in caso di pressione alta sono sostanzialmente due ed è molto importante che ne tieni presente:
- Le posizioni capovolte, più sono capovolte e più è il rischio di un aumento di pressione in soggetti ipertesi. Se la pressione non è particolarmente alta posizioni parzialmente capovolte (es la posizione del cane) non danno alcun fastidio. Ad ogni modo sempre e per tutti va seguita la regola: ascolta il tuo corpo e rispetta i tuoi limiti.
- le pratiche di pranayama (respiro) con trattenimenti a polmoni pieni superiori ai 4 secondi.
Ecco cosa devi assolutamente sapere riguardo all’alimentazione per prevenire ed evitare l’ipertensione:
Ti è piaciuto questo articolo? Condividi con i tuoi amici!
Con Gioia!
Shanti
Mariella Fonte insegnante di yoga (200 h RYT in Authentic Yoga System) da più di quarant’anni si occupa di yoga, alimentazione naturale, benessere psico-fisico e ricerca spirituale. Esperta cuoca in cucina naturale, creatrice di centinaia di deliziosi piatti vegetariani, vegani, crudisti della tradizione mediterranea, indiana e ayurvedica. Da dieci anni collabora nell’organizzare vacanze yoga, occupandosi sia della cucina che dei corsi di cucina naturale proposti all’interno delle vacanze stesse.
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia