L’azione principale di queste posizioni è sul primo chakra, il plesso sacrale, relato all’elemento Terra.
Se non hai letto il post in cui spiego nei dettagli le corrispondenze di questo centro vitale importantissimo, fallo ora, così potrai comprendere in modo completo il senso di questa pratica. Vedi il post QUI.
Ho scelto delle posizioni abbastanza semplici che puoi fare anche se hai poca o nessuna esperienza di yoga. L’attenzione al simbolo è particolarmente importante, perché risveglia energie corrispondenti a ciò che rappresentiamo; questo è uno degli aspetti più caratteristici lo Yoga Ratna.
Tada asana la posizione della Montagna
Come eseguirla: Le gambe divaricare la misura delle spalle, i piedi paralleli tra di loro e ben appoggiati a terra, le braccia distese ai lati del corpo, gli occhi chiusi. I glutei un pò contratti, e l’ombelico appena ritratto verso la colonna; senti che questa attivazione della base ti permette di allungarti verso l’alto.
Mantenendo la posizione nell’immobilità, per qualche attimo ascolta il ritmo spontaneo del respiro. Rendilo poi volontariamente più lento e profondo; ad ogni espirazione senti l’ampiezza della base e il radicamento alla terra, ad ogni inspirazione senti la schiena e il vertice del capo crescere verso il cielo.
Il corpo immobile, il respiro che si muove lento e profondo tra terra e cielo.
Benefici: ottimo per ritrovare la stabilità di corpo e mente, rafforza le gambe e la concentrazione; è una posizione che porta in sintonia con l’energia della montagna e che già dopo qualche respiro puoi sentire in te e parte di te, in una sensazione di fermezza e solidità.
Vriksha asana la posizione dell’Albero
Come eseguirla: fissa lo sguardo su di un punto dritto davanti a te, senti lentamente il peso del corpo spostarsi sulla gamba sinistra e solo quando senti il peso sufficientemente stabile solleva la gamba destra e appoggia il piede all’altezza del ginocchio all’interno della gamba sinistra (solo se l’equilibrio è molto buono puoi portare il piede all’interno della coscia con il tallone vicino all’inguine come nella foto). Solleva le braccia verso l’alto e unisci i palmi delle mani sopra la testa, senti i palmi e le dita bene in contatto tra di loro. Mantieni la posizione tenendo lo sguardo fisso su di un punto e conta i respiri in modo che quando ripeti sull’altro lato potrai mantenerla per gli stessi tempi, cosa importante per un’azione ben bilanciata su entrambi i lati. L’azione predominante è sull’elemento Terra con un’azione importante anche sull’elemento Aria.
Benefici: come tutte le posizioni di equilibrio offrono un’azione profondamente riequilibrante sul sistema nervoso centrale. Rafforza il senso di equilibrio di corpo e mente, la concentrazione e la volontà. Questo meraviglioso simbolo dell’albero ti riconnette con l’energia del Cielo e della Terra.
Jambavat asana la posizione del Re degli orsi (nella variante che abbraccia un albero)
Come eseguirla: le gambe divaricate poco più della misura delle spalle, i piedi paralleli tra di loro. Fai una profonda inspirazione ed espirando piega le ginocchia, ruota appena un poco il bacino in avanti in modo tale che senti il sacro allungarsi verso la terra e il pube salire verso l’ombelico. Inspirando solleva le braccia ed espirando porta i palmi delle mani davanti al cuore, senti le dita che si sfiorano, le spalle rilassate i gomiti ben sollevati.
Mantieni la posizione nell’immobilità, ascolta il respiro e gradualmente rendilo più lento e profondo. L’azione predominante come potrai ben sentire è principalmente sull’elemento Terra, quindi su piedi e gambe, ma c’è anche una intensa azione sul plesso solare, il cento del Fuoco, e nel petto centro dell Aria.
Benefici: è una posizione che rapidamente concentra l’energia dispersa, dona fermezza, aumenta il calore interno del corpo, e porta equilibrio e rilassamento al chakra del cuore il centro dell’emotività.
Non avere fretta: le posizioni vanno fatte con gradualità e profonda attenzione, una pratica fatta in questo modo viene assorbita e memorizzata dal corpo e diventa parte di te. Ricorda che come diceva un maestro Zen: “Tutto ciò che cresce lentamente costruisce profonde radici”.
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Dopo aver eseguito queste asana trovo tranquillità. Grazie.
Ottimo! Grazie per la condivisione! 🙂
Shanti