MEDITARE E’ DIFFICILE? I 4 OSTACOLI PIU’ COMUNI E COME SUPERARLI
Ecco come rendere possibile e facile la pratica della meditazione.
La meditazione è parte inseparabile dello yoga, nella tradizione classica è lo scopo di tutte le pratiche dello yoga.
Le posizioni, gli esercizi di respirazione, le tecniche di rilassamento… mettono il corpo e la mente in una condizione ottimale tale per cui, nel momento in cui ti siedi a meditare la posizione è facile, il respiro ampio e libero da tensioni e la mente pacifica.
La meditazione quindi diventa una conseguenza quasi spontanea di questa condizione. Meditare ignorando gli aspetti della postura, del respiro, del rilassamento e della pace interiore, è come volere scalare una montagna scalzi e senza attrezzature: sarà inevitabilmente difficile.
Inoltre è bene tenere presente che la maggior parte delle volte in cui si parla di meditazione, stiamo in realtà parlando di pratiche di concentrazione (dharana). La meditazione vera e propria (dhyana) è uno stato di assenza di pensieri che non si può determinare a comando, ma può accadere come conseguenza di una costante pratica di dharana, concentrazione.
Ecco 4 domande ricorrenti, sui più frequenti ostacoli nella pratica
- Come faccio a fermare la mente? Quando mi siedo a meditare penso a mille cose.
Non cercare di fermare la mente, è un’impresa impossibile. Scegli qualcosa su cui concentrarti e riportare l’attenzione su quella cosa tutte le volte che ti distrai. Anche se nel sottofondo senti il brusio dei pensieri, mantieni l’attenzione su ciò che hai scelto come oggetto della tua concentrazione. Se per esempio hai scelto un mantra, riporta l’attenzione alla vibrazione del suono e immergiti in esso, ogni volta che inevitabilmente la mente va altrove.
Perseverando in questo modo la concentrazione aumenta, potrà succedere che ci saranno dei momenti in cui la mente si azzittirà del tutto, ma questo non è essenziale. Sperimenterai comunque grandi benefici.
- Come mai durante la pratica a tratti sento i battiti del cuore diventare veloci?
La prima cosa da verificare è la postura: se la schiena non è ben allineata si creano dei blocchi a livello dei numerosi canali energetici e fasci nervosi che attraversano la colonna, questo può essere la causa di vari disagi tra cui questo. Magari all’inizio della pratica la postura è corretta, ma dopo un pò dovuto a stanchezza o distrazione la schiena si incurva. Questo lo vedo accadere di continuo durante le lezioni ed è necessario riportare sempre l’attenzione alla colonna, che deve esser alienata ma non tesa. Può esserci anche un altro motivo: se hai accumulato molte tensioni, nel momento che ti fermi vengono a galla, anche sotto forma di un battito accelerato. Se ti riconosci in questa situazione ti consiglio di fare, prima della meditazione, pratiche di respiro e di rilassamento da sdraiati. Così facendo e mantenendo la schiena allineata dovrebbe passare.
- Durante la pratica mi addormento, cosa devo fare?
Dormi. Riprova dopo avere riposato. Ti succede ancora? …se percepisci che stai facendo qualcosa di prezioso e speciale non ti addormenti. Se questo non è il tuo sentire, fai altro che ritieni migliore per te. La meditazione non è necessariamente un percorso per tutti o forse, semplicemente non è il momento.
- Continuo a pensare a un problema e non riesco a liberarmene, cosa devo fare?
Cerca di risolvere il problema e poi medita. La meditazione non deve essere una fuga, insistere quando abbiamo complicazioni da risolvere è comportarsi come lo struzzo che mette la testa sotto la sabbia. Quindi, come disse Lao Tzu:
Se hai un problema e puoi risolverlo è inutile, se non puoi risolverlo è altrettanta inutile che tu ti preoccupi. Lao Tzu
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Salve, vorrei chiederle cosa succede se si interrompe bruscamente un esperienza introspettiva per causa di agenti esterni? Ho provato a meditare e ho avvertito da subito che avevo il respiro regolare, ma il cuore a mille e stavo attraversando un “tunnel ” di ricordi profondi ormai dimenticati da tempo e ho paura di rimanere bloccata nella condizione in cui ho interrotto la meditazione.cosa posso fare?
Ciao Sofia, è veramente difficile che la meditazione possa portare dei danni di qualunque genere, anche se interrotta bruscamente da agenti esterni. Ma se non ti senti totalmente tranquilla, non la fare; ogni cosa ha il suo tempo e se ti applichi alle altre pratiche di yoga, pian piano ti verrà di avvicinarti alla meditazione in modo spontaneo e sereno. 🙂
Shanti
Se squisita nella voce è nel raccontare e rendi tutto facile e paradisiaco. Con lo yoga la vita diventa facile. Con te lo yoga è accessibile a tutti .grazie .
Grazie Angela per la condivisione! 🙂
Shanti
Anche io non riesco nella meditazione a concentrarmi mi vengono molti pensieri nella testa
E’ naturale che sia così, succede a tutti. Non cercare di scacciare i pensieri, semplicemente riporta continuamente l’attenzione a quello su cui hai deciso di concentrarti. 🙂
Shanti
Interessante come altri tuoi video che ho visto. Una quinta domanda potrebbe essere: da cosa capisco che ho veramente meditato?
Grazie ciao e complimenti
Grazie Cristiano, bella domanda! Capisci che hai fatto la pratica necessaria per avvicinarti alla meditazione, se ti sei sforzato di riportare continuamente l’attenzione all’oggetto che hai scelto per la concentrazione. Buona pratica! 🙂
Shanti
Namaste Shanti e grazie..i tuoi video sono sempre chiari e ricchi di sapienza..sei bravissima e di grande aiuto
Grazie di cuore Federico!
Shanti
Namaste Shanti. E’un piacere seguirti
Grazie Agnese! 🙂 Namastè
Shanti
grazie Shanti, quando faccio la meditazione inizio a rilassarmi dopo 10 minuti buoni, sono una persona ansiosa, mi concentro ma dopo entro in un semi-sonno e mi rivedo in situazioni passate della mia infanzia che mai avrei pensato di ricordare e ne sono felice, non soffro per questo ma provo appena un pochino di malinconia, in altre occasioni meditative invece vedo luoghi sconosciuti con i miei occhi , l’ultima volta per esempio mi sono ritrovata in una semi-buia stiva presumo di una nave…chissa’ cosa vuol dire?
Ciao Mariangela, a volte succede. Non darci peso, lo scopo della meditazione non è ricordare il passato ne avere visioni di alcun genere. Cercare di interpretare queste immagini può essere fuorviante perché sono frutto dell’attività mentale e la meditazione deve portarci a superare la mente e non immergerci sempre di più in essa.
Se succede non ti preoccupare, lasciale venire e andare con indifferenza; sono come le immagini proiettate su uno schermo e hanno tutte la stessa natura transitoria. Quello che ti incoraggio a fare è prendere consapevolezza del fatto che la pura coscienza che veramente sei, è lo “schermo” su cui queste immagini vengono proiettate e a differenza di esse è l’unica realtà permanente.
Quando dimoriamo nell’intensità della nostra presenza immobile e silenziosa non c’è alcun pensiero ne immagine, ma solo straripante pienezza, vitalità e gioia. 🙂
Shanti
Si… sei veramente un insostituibile supporto morale per chi ha bisogno di essere accompagnato ad approfondire questa meravigliosa pratica. Hai dei figli Shanti? Io credo di si… Sei come una mamma, dolce, rassicurante e accogliente per tutti noi che ti stiamo seguendo. Sempre con le risposte giuste e spesso anticipando i problemi dei tuoi figli, pronta a risolverli….. E come una figlia, ti sono grata… ?⚘♥️
Grazie di cuore Gabri ❤ ❤ ❤
Shanti
Grazie mille. Come sempre prepari video interessanti!
Grazie Antonella! ❤ 🙂
Shanti
Dalla mia esperienza personale pluriennale posso dire che sono d’accordo su tutto. Direi che non dobbiamo scoraggiarci all’inizio se la mente parte, un buon sistema per stare tranquilli è quello di programmare al timer del cellulare il tempo che abbiamo deciso di investire e tenere duro finché non suona.
Grazie per la tua preziosa testimonianza e condivisione! 🙂
Shanti
Ciao Shanti, io ho iniziato da poco ad avvicinarmi alla meditazione (soprattutto legata alla mindfulness) e attraverso audio guidati, perché mi sono accorta di vivere troppo nella mia testa e troppo poco nel momento presente, con tutte le conseguenze del caso. Mi capita però, soprattutto durante il body scan, di provare molto nervoso a livello fisico, che si traduce poi in un nervosismo anche mentale. So che dovrei cercare di lasciare andare e accettare questa sensazione, ma spesso finisco per ritrovarmi impaziente ad attendere che l’audio finisca. Come posso fare a superare questo ostacolo?
Grazie se risponderai ??
Ciao Rossana, per progredire nella meditazione hai bisogno di una guida, con solo un audio o con una risposta qui per iscritto non è che si può fare molto…guarda questo, magari può fare al caso tuo: https://www.passioneyoga.it/pmo
Un caro saluto
Shanti
Ciao Shanti.sono alla prima volta che provo a meditare.ma non riesco a saperlo fare.puoi aiutarmi?. Ciao grazie.
Ciao Mario, guarda questo: https://www.passioneyoga.it/pmo 🙂
Shanti
Grazie Shanti. Mi leggi nel pensiero e hai sempre una risposta per i mieii dubbi. Quello della meditazione è per me un grande problema. Non riesco proprio a tenere a bada la mia mente e i miei problemi
Cara Lina… non cercare di tenere a bada la tua mente, sarebbe inutile come cercare di fermare le onde di un oceano in tempesta, sprecheresti solo la tua energia. Ma piuttosto scendi qualche metro sotto la superficie, lì scoprirai immensa quiete e rigenerante silenzio.
Siccome l’abitudine è stare sulla superficie, ci vuole molta determinazione per toccare la pace della profondità, ma praticando con costanza inevitabilmente accadrà 🙂
Shanti
Davvero preziosi questi consigli, perché la meditazione è il mio tallone d’Achille. Mi riconosco perfettamente nei punti 1 e 2. Ci lavorerò su. Grazie infinite!
Son contenta di sapere che hai trovato utili queste indicazione 🙂 Buona pratica! ?
Shanti
Grazie Shanti
? ❤
Shanti
Cara Shanti, vedendoti mi sei sembrata una dea tanto la tua dolcezza e la tua saggezza scioglievano i nodi delle nostre difficoltà, difficoltà che tu hai già lavorato e superato con la tua passione per lo yoga, da cui “passione yoga”. Grazie, sei un’insegnante meravigliosa Silvana
Grazie di cuore Silvana!! ❤❤?
Shanti
Grazie, molto utili i tuoi suggerimenti. Al prox video
? Grazie a te! 🙂
Shanti
grazie infinite, sei … stupenda, come sempre.
Grazie Franco ? 🙂
Shanti
Grazie, veramente un video estremamente utile!
? ?
Shanti
Grazie…
? ?
Shanti
Spiegazione molto chiara ed esaustiva
Grazie Antonella! ? ?
Shanti
Sei un regalo. Grazie Shanti
? ?
Shanti
Con te tutto diventa piacevole.
? ❤
Shanti
Grazie Shanti mi sono ritrovato in almeno tre problematiche da te affrontate e grazie ancora per i preziosi consigli.
? ?
Shanti
Grazie per i preziosi consigli
? ?
Shanti
Illuminante cone sempre!❣️
? ❤
Shanti
Una costante ricerca di libertà…. namaste
Sì… alla fine questo è meditare ❤
Shanti
Grazie per i tuoi preziosi consigli namaste
❤ Namastè
Shanti
Come sempre i tuoi suggerimenti sono preziosi e molto pratici!
Grazie! Namastè
Roberta
Grazie Roberta! 🙂 Namastè
Shanti
La concentrazione è davvero difficile, soprattutto di questi tempi in cui siamo sempre connessi e viviamo di corsa e nel rumore. Però penso che se anche non si riesce a fermare la mente, dedicarsi comunque quei 10 minuti a respirare profondamente fa bene. Sei d’ac Shanti?
Fermare la mente è impossibile, può essere un eventuale conseguenza di una prolungata pratica di concentrazione. Ma anche se non accadesse, fermarsi ad ascoltare il respiro spontaneo e diventare consapevole di esso, può portare tanti benefici! … più che respirare profondamente, portare il respiro in profondità, cioè nell’addome ed osservarlo con attenzione sorridente.. “solo” questo, se fatto tutti i giorni può fare una grande differenza 🙂
Shanti
Grazie, è un video molto interessante e utile.
Grazie Valeria! 🙂
Shanti
Grazie, come sempre esaustiva.
Namaste’
Grazie! Namastè 🙂
Shanti
interessante come sempre,GRAZIE
? ?
Shanti
Grazie! La meditazione resta per me uno scoglio difficile! Al momento mi concentro su alte cose come tu suggerisci… Forse non é per me, o forse non é ancora giunto per me il momento per farla! Ma… Non mi arrendo! Namaste
… ogni cosa al suo tempo… namastè ?
Shanti
Grazie dell’approfondimento sulla meditazione Shanti… sempre fantastica ! Un abbraccio, Marina.
anch’io provo e condivido tutte queste situazioni che tu hai sottolineato. a volte la meditazione viene meglio, a volte peggio in quanto i mille pensieri che abitano la ns. mente sono sempre lì presenti, pronti ad uscire fuori, però col tempo e la pazienza si entra in questo meraviglioso mondo di pace che se anche per pochi istanti ci fa stare sicuramente meglio. buona meditazione a tutti e grazie a te shanti.
Bello! Proprio così… grazie per la condivisione Gabri!
Shanti
Buongiorno a tutti e un grazie a Shanti per i preziosi video che ho iniziato a vedere solo adesso su consiglio di una maestra yoga. Sono ancora molto lontano da molti dei discorsi che ho letto ma mi invogliano ad addentrarmi in questo mondo così affascinante.
Buongiorno e benvenuto Giorgio! Come dici bene tu, è un mondo… e un mondo ha bisogno di un pò di tempo per essere scoperto, un passo alla volta ti si apriranno meravigliosi e inaspettati orizzonti! 🙂
E viaggiare insieme è meglio che da soli… iscriviti quindi per rimanere meglio in contatto e ricevere tutti gli aggiornamenti: https://www.passioneyoga.it/news
A presto! 🙂
Shanti
Grazie Shanti, sempre molto interessanti i tuoi approfondimenti. Pur essendo molto motivata nel mio desiderio di praticare la meditazione, a volte mi succede che inizi a sentire battere forte le tempie e mi venga mal di testa, ma non é colpa della respirazione. A cosa può essere dovuto per la tua esperienza?
Grazie Monica
Ciao Monica! Dovrei conoscerti meglio per darti una risposta pertinente… potrebbe essere che nel momento che ti fermi, tensioni e tossine si mettono in circolo e si manifestano sotto forma di mal di testa. Fai attenzione ad idratarti sufficientemente, per qualche settimana preparati questo e bevine almeno un litro tutti i giorni: https://www.passioneyoga.it/blog/2016/04/18/purificazione/ credo proprio che percepirai un miglioramento. 🙂 Shanti
Grazie per la disponibilità a dare sempre preziosi consigli, farò comi mi hai detto, namasté 🙂
Ottimo, buona pratica! ??
Shanti
È sempre una pace ascoltare le tue parole.. Namaste