Quando libero da tensioni permette disponibilità a fidarsi, generosità, facilità ad amare e lasciarsi amare.
E’ il quarto centro vitale principale chiamato anahata chakra, situato dietro lo sterno al centro del torace. Sul piano fisico comprende le funzioni del cuore e della respirazione e tutto il cingolo scapolare. Come ben sai il corpo e la mente sono strettamente connessi: questo è il centro della nostra emotività, quando le sue qualità sono risvegliate tutti gli opposti trovano un rapporto equilibrato e pacifico grazie all’energia dell’Amore.
L’elemento relato è l’elemento aria, come sempre ritroviamo una coincidenza puntuale con la simbologia e molte delle posizioni che agiscono su questo centro sono posizioni di uccelli, che portano un’esperienza di espansione e leggerezza. Sono posizioni che correggono la cifosi dorsale, rilassano e aprono le spalle, espandono la cassa toracica a beneficio della respirazione e aiutano a sciogliere tutte quelle tensioni che bloccano e limitano la straordinaria e potente energia del nostro cuore.
Una bellissima pratica relata all’elemento aria è il “respiro del vento” semplice da fare, offre profonda calma al corpo e alla mente.
E’ il centro del nostro essere, tutte le forze gravitazionali e antigravitazionali si intersecano in questo centro, che è anche punto di collegamento e unione dei tre chakra inferiori con i tre superiori. Il colore è il verde, colore rappacificante, dove il giallo della terra e il blu del cielo si congiungono.
“Qui tutte le dualità che la manifestazione produce sono in perfetto e stabile equilibrio. Il maschile e il femminile si compenetrano con eguale forza, il cielo e la terra hanno la medesima parte, e così lo spirito e la materia, il mentale e il fisico, gli istinti e la ragione, la natura terrestre e quella celeste: ogni coppia di opposti può trovare in questo luogo la sua rappacificazione, la misura perfetta. L’ energia del chakra che garantisce questo equilibrio, che attira i contrari (o complementari?) e li mantiene uniti stabilmente ed equamente, è l’Amore.” (I Chakra L’Universo in noi. Di M. Albanese; G. Cella; F. Zanchi)
Meditando su questo centro si può crescere nella coscienza dell’Amore Universale, grazie alla quale l’ego che percepisce gli altri e il mondo nella separazione e nel conflitto, viene annullato ed è risvegliata la percezione dell’Essenza comune in tutte le cose. Onestamente credo che è uno stato che solo i grandi Maestri hanno raggiunto…ma verso cui vale sicuramente protendere.
Il cuore si dice sia la sede del Sè spirituale, dalla tradizione dello yoga viene considerato il corpo come un tempio del divino tra Terra e Cielo e il cuore come l’altare di questo tempio e “Qui nel cuore-egli conosce il SE” Yoga Sutra, Patanjali
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!