Come sostenere i naturali processi di disintossicazione e purificazione con specifiche pratiche di yoga e di respiro.

Specifiche pratiche di yoga e una corretta respirazione ti permetteranno di sostenere questi processi di purificazione e sentire quell’energia di rinascita e vitalità che questa stagione ci offre. 

La primavera è il momento del risveglio: le forze vitali custodite e nutrite durante l’inverno si rimettono in movimento e in questo ciclo di attivazione, i processi di disintossicazione sono più intensi del solito per eliminare le scorie accumulate.

La circolazione linfatica il sistema “spazzino”

La circolazione linfatica, una delle funzioni vitali più importanti e spesso ignorata, gioca un ruolo determinante per la nostra salute e nei processi di disintossicazione.

E’ un sistema complesso formato da organi, ghiandole e vasi linfatici in cui scorre un liquido chiaro e ha tre principali funzioni:

  1. contribuisce alla produzione e al trasporto di cellule immunitarie
  2. rimuovere i fluidi in eccesso dai tessuti
  3.  è il sistema “spazzino” del nostro corpo che collega tutte le cellule e gli organi svolgendo un ruolo determinante nell’eliminazione delle tossine (residui cellulari – virus – batteri – scorie ).

La circolazione del sangue porta ossigeno e sostanze nutritive a tutto il corpo e ha come “pompa” il cuore.

La circolazione linfatica invece è determinata dal movimento muscolare in particolare degli arti inferiori e del diaframma. Si mette quindi in movimento con l’attività fisica e una corretta respirazione diaframmatica.

La sua corretta circolazione raccoglie le scorie che vengono portate agli organi di eliminazione: reni, polmoni, intestino, pelle…

Se questa circolazione viene limitata o bloccata da un’ insufficiente attività fisica e da una respirazione contratta l’eliminazione non è possibile, le scorie tornano indietro nel sistema e l’organismo si intossica.

quali sono le posizioni dello yoga che aiutano questa circolazione?

 In genere le posizioni dello yoga (asana) agiscono sul sistema linfatico; in particolare le contrazioni muscolari degli arti inferiori “strizzano” la linfa favorendone la circolazione ed eliminando i liquidi in eccesso.
Le posizioni capovolte invertendo l’azione della gravità sull’intero organismo, favoriscono il ritorno venoso fanno rifluire la linfa permettendo una stimolazione del sistema endocrino e linfatico.

75% delle tossine del nostro corpo vengono eliminate in forma gassosa attraverso il respiro.

Una corretta respirazione e una struttura respiratoria libera da tensioni è determinante per una corretta eliminazione delle scorie.

Osserva quanta tensione accumuli nel tuo respiro in momenti di tensione o di continua fretta. Molto probabilmente l’abitudine a respirare molto al di sotto della tua potenzialità è talmente consolidata che neanche te ne accorgi più.

Ogni situazione emotiva di tensione o paura ha un’immediata ripercussione sul diaframma e tutti i muscoli della respirazione. Qualcosa puoi fare in modo autonomo per migliorare della tua vitalità e funzionalità respiratoria, ancora meglio se ti fai guidare da un’insegnante qualificato.

Un ambiente “pulito” è determinante per la salute e l’efficienza neurologica, fisiologica e psichica; passa quindi più tempo possibile all’aperto e cambia spesso l’aria nell’ambiente in cui vivi.
Sostenere  la disintossicazione del tuo corpo  in questo particolare momento dell’anno con specifiche pratiche di yoga e di respiro ti permetterà di recuperare energia e vitalità fisica e mentale! Buona pratica quindi! 🙂

 

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

7 commenti
  1. silvia
    silvia dice:

    le asana in posizione eretta come quella del guerriero,o il triangolo,il saluto al sole sono indicate per aiutare il sistema linfatico giusto,ho inteso bene ? grazie

    Rispondi
  2. Enzi
    Enzi dice:

    Ho seguito qualche corso in passato, ma non sono stato costante. Ogni tanto mi torna la voglia di praticarlo eseguendo qualche posizione. Questo articolo mi ha fatto riavvicinare allo yoga. Grazie Shanti…

    Rispondi
    • shanti
      shanti dice:

      OTTIMO! Iscriviti al mio video corso gratuito e riceverai ogni settimana contenuti chiari , semplici ed esaustivi per la tua pratica! 😉

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.