Alcuni accorgimenti per un’esperienza profondamente rigenerante.
Siamo nella fase di espirazione della terra, la luce del sole giorno dopo giorno stà prendendo sempre più potenza e spazio; le forze vitali trattenute durante l’inverno vengono rilasciate in questa stagione caratterizzata da un’energia di espansione ed estroversione.
Le pratiche yoga più indicate sono pratiche dinamiche e attivanti, che ci portano in armonia con l’energia di questo momento dell’anno.
Le giornate si allungano e la temperatura più mite ti offre la possibilità di prenderti dei momenti per praticare all’aperto. E’ un’esperienza profondamente rigenerante e importante per tornare a sentire l’intima connessione che c’è con tutte le forme di vita, la straordinaria meraviglia, sacralità e bellezza che tutto pervade.
Ecco i benefici che puoi sperimentare praticando all’aperto e alcuni accorgimenti da seguire per poterlo fare nelle migliori condizioni possibili.
Benefici:
- l’effetto anti-stress dello yoga vengono amplificato
- l’inquinamento elettromagnetico, che è purtroppo presente negli spazi chiusi, è molto ridotto
- praticare all’aperto ti permette di entrare in diretto contatto con la natura e i suoi ritmi che più di quanto sei solitamente consapevole ti influenzano profondamente
- la condizione di presenza e ascolto che viene dalla pratica dello yoga ti permette ritrovare un profondo e intimo contatto con la Natura e la sua rigenerante bellezza che rappacificano la mente e l’emotività
- il colore verde ha effetti profondamente calmanti sul sistema nervoso
- la qualità dell’aria e del prana (energia vitale che tutto pervade) è infinitamente migliore che quella di uno spazio chiuso
- tenere i piedi direttamente in contatto con la terra ha numerosi benefici riequilibranti sul campo elettromagnetico del nostro corpo e il sistema nervoso
Per una pratica per il massimo dei benefici ecco alcune precauzioni che devi seguire:
- è necessario trovare un posto pianeggiante
- bisogna evitare il contatto diretto con il sole specialmente nelle ora più calde
- il posto deve essere poco frequentato in modo che la presenza di altre persone non sia di distrazione alla tua pratica
- possono essere utili unguenti repellenti per gli insetti
- valutando in base al terreno e le posizioni che fai, pratica direttamente a terra
- evita di fare pratiche che richiedono un particolare impegno di concentrazione e immobilità, è consigliato farle in spazi chiusi
Se ancora non lo hai fatto iscriviti alla mia mai list così riceverai tutti gli aggiornamenti per le vacanze yoga estive, dove potrai sperimentare tutti i benefici di praticare all’aperto e ritrovare un profondo contatto con la natura, con te stesso e con gli altri.
[…] Laudato si’ mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa,et produce diversi fructi con coloriti flori et herba. […] (Francesco d’Assisi, Laudes Creaturarum).
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
siii,
fuori è bellissimo!
Anche solo inspirare ed espirare seduti sull’erba ti fa sentire tutt’uno col mondo.
Grazie
Ciao Valentina! Proprio così…e ricontattare questa sensazione di connessione con la Vita di tanto in tanto è fondamentale.
Sono convinta che causa di moltissimo malessere fisico e mentale è proprio questo scollegamento la natura. Siamo parte di lei e inevitabilmente vivere tra pareti di cemento, muoverci isolati dalla terra da ruote di gomma e dal cielo da lastre di metallo, ci crea degli squilibri che è bene riequilibrare il più possibile. E come dici tu…stare anche solo seduti a respirare tra l’erba è già di per se come una pratica di yoga.