Dovuto ai ritmi che la vita moderna impone questo è un problema sempre più diffuso.
Quando una coppia desidera un figlio è disposta a tutto, anche a costose terapie e alla fecondazione assistita. Ma prima sarebbe sicuramente meglio tentare delle alternative che permettano al corpo di ritrovare il suo equilibrio e ritrovare una condizione ottimale di salute, di cui la fertilità è espressione.
Lo stress, lunghe giornate lavorative, ansia, depressione e senso di colpa possono trasformare la nostra vita e noi stessi. Agli alti livelli di stress si accompagnano spesso grossi squilibri ormonali che possono inibire la fertilità di uomini e donne a qualsiasi età. Irregolarità del ritmo sonno-veglia e mestruazioni irregolari sono alcune delle possibili cause di infertilità. Anche il peso influisce sulla fertilità, addirittura il 12% dei problemi di infertilità ha origine dalla malnutrizione o per le sportive dall’eccessivo allenamento fisico che inibisce le mestruazioni poiché il copro necessita di una certa quantità di grasso per l’ovulazione. Dall’altro canto anche l’obesità può influire sulla difficoltà di concepimento. Così come l’uso di droghe, caffeina, alcool, fumo e zucchero.
Quindi anche se praticare yoga (e parte inseparabile della pratica dello yoga si intende anche la pratica della meditazione) non garantisce il concepimento, aiuta però il corpo e la mente a ritrovare ottimali livelli ormonali, benessere e piacere di vivere. E allo stesso tempo l’attitudine consigliata è mantenere la pazienza e l’accettazione della situazione così com’è, esprimendo gratitudine per ciò che si ha invece che lamentarsi di ciò che non c’è ancora.
Lo yoga può senza dubbio aiutare le coppie ad esplorare e rigenerare profondamente corpo, mente ed emozioni; un percorso individuale, personalizzato tagliato e cucito su misura per entrambi sarebbe sicuramente una strada da tentare, prima di fare interventi invasivi e dispendiosi.
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!