Ecco come pochi minuti di pratica al giorno possono fare una grande differenza.
Nell’ambito lavorativo, inadeguate modalità di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, la precarietà, gli orari prolungati, la sedentarietà eccessiva e un contesto lavorativo socialmente mediocre, possono avere conseguenze psicologiche, fisiche e sociali negative, come stress, esaurimento o depressione.
Lo stress lavoro-correlato rappresenta una delle sfide principali con cui è necessario confrontarsi nel campo della sanità, in quanto ha considerevoli ripercussioni sulla salute delle singole persone, ma anche su quella delle imprese e delle economie nazionali. Infatti, in Europa ad esso è dovuta quasi la metà di tutte le giornate lavorative perse.
Lo stress si manifesta tra i lavoratori quando le richieste avanzate nei loro confronti superano la loro capacità di farvi fronte. Così, con l’andare del tempo si possono sviluppare gravi problemi fisici con l’insorgenza di malattie cardiovascolari o di disturbi muscoloscheletrici.
Gestire lo stress non è solo un imperativo morale e un buon investimento per i datori di lavoro, bensì anche un dovere giuridico stabilito dalla direttiva quadro 89/391/CEE.
In uno studio condotto da Maryanna Klatt, pubblicato su Health Education & Behavior, i partecipanti praticavano 20 minuti di yoga e meditazione sulle proprie postazioni di lavoro nella pausa pranzo. I risultati furono molto incoraggianti: una minore reazione stressante alle difficoltà quotidiane, una maggiore capacità di concentrazione e meno difficoltà ad addormentarsi rispetto al gruppo di controllo che non aveva praticato yoga. Secondo la Klatt, lo yoga sul posto di lavoro è un metodo efficace, pratico ed economico che può migliorare sensibilmente le condizioni psico-fisiche dei lavoratori.
Come sottolinea l’autrice dello studio, vi è un cambio di consapevolezza; è uno strumento che insegna ad avere più ascolto e padronanza delle propria emotività e risorse. Se non puoi cambiare gli eventi esterni nella tua vita, puoi, con il giusto metodo, cambiare il modo in cui percepisci tali eventi, riducendo quindi lo stress ad essi correlato.
Alcune grandi aziende stanno investendo per incrementare il benessere dei propri collaboratori migliorando così la produttività, il fatturato e riducendo le assenze per malattia.
Se non è l’azienda a provvedere a questo, autonomamente puoi fare tue alcune pratiche di yoga, magari costruite su misura proprio per te, che puoi imparare con delle sessioni individuali e mettere in pratica nei momenti che ritieni più adeguati durante la giornata.
Offriti di tanto in tanto momenti per allontanarti dal tuo quotidiano, stare in mezzo alla natura, praticare yoga tutti i giorni, avere il tempo di rilassarti, ridere, stare in silenzio; è un modo straordinario per fare tuoi strumenti efficaci per migliorare la tua vita quotidiana, rigenerarti e lasciare andare tensioni psicofisiche che se ignorate portano a risultati a volte devastanti.
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!