Ecco la storia diversa ma simile di chi è alla ricerca di un metodo che gli sia affine.

Una proposta di yoga che sia completa dovrebbe includere gli aspetti della pratica che lavorano sia su movimenti guidati dal respiro e posizioni, che sul respiro, che sulla meditazione. Così come non si dovrebbe chiamare albero una foglia o la corteccia, ma l’insieme di tutti i suoi elementi è un peccato prendere solo una parte dell’albero dello yoga e chiamarlo yoga.

Eppure questo succede molto di frequente ed è un peccato, perché questo limita la ricchezza e bellezza di questa disciplina e i benefici che se ne possono ricevere.  Ma ci sta che persone diverse abbiano interesse a svilupparne solo un aspetto, basta che sia chiaro che si tratta di una parte e non dell’insieme.

Succede quindi che di tanto in tanto mi viene raccontata una storia, diversa ma simile  di chi trova una proposta molto spirituale e la sente troppo noiosa perché statica e meditativa, o chi trova una proposta molto fisica in cui gli altri aspetti sono completamente tralasciati e questo gli va bene finché  raggiunge dei risultati fisici soddisfacenti, ma poi si accorge che il lavoro sul corpo soltanto non gli basta, e ha bisogno di altro per ottenere quella stabilità e pace interiore di cui sente il bisogno.

Sicuramente avvicinarsi ad un insegnante o ad una scuola che porti avanti tutti gli aspetti dello yoga, così da poter esplorare ed usufruire di  tutta la sua ricchezza è la cosa migliore; ma anche in questi casi, può essere che la pratica proposta è più predominante in un aspetto piuttosto che in un altro, e alla fine potresti rimanere con la sensazione che ti è mancato qualcosa.

Ci sono tre punti fondamentali che è necessario considerare per scegliere la proposta di yoga migliore per te:

  1. devi avere chiaro quale è il motivo per cui ti avvicini allo yoga, cosa ti aspetti e cosa vuoi ottenere da questa pratica
  2. verificare se la proposta dell’insegnante è calzante ai tuoi obbiettivi (non dare per scontato che lo sia)
  3. quando hai sperimentato e appreso più tecniche di yoga, da uno o più insegnanti, falle tue e crea la TUA pratica in base alle tue necessità e scopi, sarà quella perfetta per te.

Per fare questo alcune sessioni individuali potrebbero esserti utili per correggere e padroneggiare alcune pratiche.  Anche le lezioni di gruppo, oltre che a fare una rigenerante esperienza, sono una buona occasione per imparare le tecniche che saranno tue per sempre e che dedicandoci anche pochi minuti al giorno con costanza porteranno significative trasformazioni nella tua vita.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.