Ecco come eseguire questa posizione di yoga, i benefici e una facile meditazione per potenziane gli effetti

La pratica di esercizi e posizioni yoga diminuisce la produzione degli ormoni dello stress, contribuendo a ristabilire l’equilibrio psicofisico. 

Ma ci sono delle posizioni in particolare che abbassano sensibilmente la presenza di ormoni dello stress.

Lo stress di per se non è un problema, siamo perfettamente in grado di sostenerlo, anzi in alcuni casi è indispensabile, ad esempio per affrontare una situazione di emergenza o per sostenere una performance.
Il problema sorge quando è persistente: quando dopo una condizione di stress, ne segue immediatamente un’altra e un’altra ancora e rimane costante uno stato di attivazione del sistema nervoso simpatico impedendo i processi di rigenerazione del corpo.
Questo stato causa uno squilibrio generale che può manifestarsi con malesseri quali: l’insonnia, l’ipertensione, la tachicardia, ansia, colite, tensioni muscolari, respiro alterato e instabilità emotiva.

Funziona davvero? E quale è la posizione più indicata?

Uno studio fatto presso l’università di San Pietroburgo con a capo il fisiologo Rinand Minvaleev  dimostrò che l’esecuzione della posizione del cobra mantenuta per due o tre minuti ha la capacità di ridurre la presenza degli ormoni dello stress.

Hanno effettuato prelievi del sangue prima e dopo l’esecuzione e in media il cortisolo, un ormone dello stress causa di reazioni come l’aumento dello zucchero, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, è diminuito dell 11% . Hanno registrato anche un aumento del livello di testosterone, cosa che in parte spiega perché chi comincia a praticare regolarmente yoga sperimenta dei miglioramenti nella sfera sessuale. (Tratto da: “La scienza dello yoga” di William J. Broad)

La posizione del cobra, bujangasana, richiama un simbolo antico di trasformazione, rigenerazione e potere…  E’ una delle posizioni più antiche dell’Hatha Yoga e occupa una posizione centrale in alcune opere come la Gheranda Samitha.
L’ideale è inserire questa posizione all’interno di una sequenza di altre posizioni yoga e dopo uu riscaldamento.
Scopri in questo video una facile sequenza di riscaldamento e 5 facili posizioni: https://www.passioneyoga.it/blog/2014/06/07/video-sequenza-di-riscaldamento-e-5-facili-posizioni-yoga/
N.B. ti verrà la tentazione di guardare la foto e fare subito la posizione…è invece importante che entri nella posizione gradualmente seguendo con attenzione tutti passaggi che suggerisco.

Come eseguirla? (2 varianti)

  1. Una posizione yoga per combattere lo stressSdraiati a pancia in giù con le braccia distese ai lati del corpo, appoggia il mento o una guancia su tappetino.
  2. Per qualche attimo stai in ascolto del tuo respiro spontaneo, ascolta come si espande nell’addome e cosa interessante e forse nuova per te, si espande nella schiena e puoi sentirlo muovere proprio nella zona dei reni e surreni.
  3. Appoggia gli avambracci e le mani alla terra, facendo attenzione che i gomiti siano proprio sotto le spalle, contrai bene glutei e pancia, senti l’ombelico attratto verso la colonna vertebrale e solleva e apri in avanti ed in alto il petto.
  4. Mantieni la posizione ascoltando il respiro e prolungando la durata dell’espirazione circa il doppio dell’inspirazione.
  5. Mantieni nel rispetto dei tuoi tempi
  6.  poi lasciala lentamente e riposa.

Se onestamente senti che la tua schiena può farcela, puoi fare la variante completa, appoggiando le mani solleva il tronco fino a quando il pupe rimane in contatto con il pavimento, solleva i gomiti e premi con le mani alla terra e mantieni; come di regola, nel rispetto dei tuoi limiti.

Fai solo la prima variante o evita del tutto in caso di discopatie ed ernie inguinali.

Breve pratica di meditazione:

Dopo questa pratica ritorna a pancia in giù, appoggia la mano destra sulla spalla sinistra, la mano sinistra sulla spalla destra e la fronte o il mento sui polsi, divarica un poco le gambe con le punte dei piedi verso l’esterno e riposa.

Torna ad ascoltare il respiro spontaneo che si muove nella zona lombare, ad ogni ispirazione immagina e ghiandole dei surreni, che sono come dei cappucci appoggiati sopra i reni, illuminarsi di giallo ad ogni inspirazione e questo giallo scompare nell’espirazione.
Ripeti per qualche minuto, osserva l’energia che questa pratica ha risvegliato in te.

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.