TRA SCIENZA E LEGGENDA: GLI EFFETTI ANTIETÀ DELLO YOGA
Come lo yoga contrasta l’invecchiamento
Rina ma tu sei sempre uguale!!
Per te il tempo non passa mai!!
Questi sono i commenti che ricevo più spesso dai miei coetanei.
Non ho mai fatto mistero del fatto che ho iniziato a fare yoga fin da giovanissima
proprio perchè avevo sentito che praticare Yoga rallenta il processo di
invecchiamento e aiuta a vivere meglio e più rilassati.
Ma cosa intendiamo per Yoga.
Se per Yoga intendiamo l’aspetto fisico, è un dato di fatto che praticare le
posizioni, le cosiddette asana, mantiene il corpo agile ed elastico, regolarizza i
battiti del cuore , migliora la postura e la respirazione.
Tutti aspetti che sono comunemente trascurati e fanno parte delle caratteristiche
tipiche della vecchiaia : il corpo sempre più rigido, il petto e le spalle cadenti
limitano la respirazione, che diventando sempre più carente, toglie vitalità al corpo
e alla mente, indebolendo ulteriormente la postura, in un circolo vizioso verso il
decadimento psicofisico, che può essere contrastato dalla pratica dello yoga.
Un’ altro aspetto da sottolineare è che a differenza di altri tipi di attività fisica che
agiscono soprattutto sulle estremità del corpo, lo Yoga si occupa principalmente di
lavorare sulla colonna vertebrale, la cui flessibilità determina vitalità e longevità
Le posizioni Yoga inoltre offrono una stimolazione nervosa che aumenta i neuroni
e mantiene giovane il cervello.
Un altro aspetto molto importante è l’azione che lo Yoga ha sulla mente. Quando il
corpo si libera dalle tensioni, la mente si calma e viceversa quando la mente si
calma il corpo si rilassa e questa condizione di profonda serenità rilassa il viso, le
rughe si appianano e la pelle ritorna a risplendere.
L’approccio mentale anche è molto importante.
Come ci percepiamo, come percepiamo il trascorrere del tempo?
Opponiamo resistenza al cambiamento oppure lo accogliamo come un’
opportunità per crescere ed evolvere?
Avrai sentito parlare dell’ insegnante Porchin Lynch di 100 anni, ancora molto
attiva sia nella pratica che nell’insegnamento dello Yoga.
Non dimentichiamo inoltre che la meditazione che è l’aspetto più importante dello
Yoga, gioca un ruolo determinante nel rallentare l’invecchiamento.
Come dimostrato dalle note ricerche scientifiche della biologa premio Nobel
Elisabeth Blackburn, praticare la meditazione migliora il livello di conservazione
dei telomeri, che sono dei terminali di vitale importanza che si trovano nei
cromosomi il cui accorciamento provoca i segni dell’invecchiamento.
La meditazione inoltre, se eseguita con sincerità e metodo, avvicina a quella
profondità in cui possiamo sperimentare noi stessi come scintille di vita senza
tempo oltre le limitazione del corpo fisico, cosa che offre una serenità che non
dipende dagli inevitabili mutamenti del corpo.
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Grazie per questo video.
Spero che con questi consigli
riuscirò a rimanere giovane
Fino a ? anni ??????
Ciao Filippo. Perche no? Tutti i grandi maestri di yoga sono concordi con il fatto che se hai 30 anni, ma la tua schiena è rigida è come se ne avessi 60, se invece hai 60 anni e la tua schiena è flessibile è come se avessi 30. Tu sei giovane quanto lo e’ la tua colonna vertebrale, essa è il nucleo del tuo benessere fisico, energetico, emotivo ed importante fattore di longevità. Abbine quindi cura e e aggiungerai vita agli anni. Namaste’ ? Rina
Rina ?! Quanto sei bella! Sei la dimostrazione vivente che lo yoga fa bene ?
Grazie cara Simona, Namaste’ ?Rina
Grazie delle parole rassicuranti circa l’effetto che lo yoga produce sulla predisposizione ad accettare che qualcosa cambia in noi con il passare degli anni, ma che altrettanta saggezza ci rende speciali. …. I telomeri…vado subito a cercare informazioni! Grazie e Buon Cammino a voi che siete dolcissimi! Sara Prabhunam kaur
Grazie cara Sara per il tuo commento. Buon Cammino anche a te. Namaste’ 🙂 Rina
grazie.. consigli molto utili e graditi ,, namaste’
Grazie Ida. Namaste’ 🙂 ? Rina
Grazie, seguirò i consigli sempre, namaste ?
Ciao Monica. Namaste’ ?Rina
Condivido pienamente! Sto praticando yoga da 6 anni e ne vedo i benefici giorno dopo giorno ?
Ciao Irene. Complimenti per la tua costanza. Namaste’ ? Rina
Ciao Irene. Complimenti per la costanza. Namaste’ ? Rina
Grazie mille, ho sempre pensato sia vero anche se faccio quello che posso senza insegnante perché non me lo posso permettere ma con i vostri video per i principianti vedo che veramente ci sono dei benefici.Ancora grazie
Ciao Lenuta, sono contenta che trovi utili i nostri video e che stai ottenendo dei benefici. Buona pratica. Namaste’ ? ? Rina
Grazie bellissimo video e bella e utile anche la meditazione….sono felicissima di far parte di passione yoga e proseguo ogni giorno nelle pratiche di primavera….grazie a tutto il team e a Shanti un abbraccio di luce??
Grazie a te Liliana per seguirci con tanta passione e costanza. Un abbraccio di luce . Namaste’ ? Rina
Grazie Rina, namaste
Namaste’ ? ? Rina
Scopri proprio questo… e lo yoga è una di quelle attività e atteggiamenti mentali che ti aiutano a capirlo: la felicità è tutta un togliere per lasciar emergere la luce che ci splende sempre dentro. La felicità non è euforia, è vivere stando nella vita senza avere paura del silenzio né delle persone. Anche in questo senso si rimane giovani, come i bambini. Un abbraccio. Namasté
Grazie Antonio. Hai proprio colto l’essenza dello Yoga. Piu’ che aggiungere e’ un togliere e come dice il saggio : “Così come lo scultore deve togliere, smussare, scalpellare per tirare fuori l’uomo dal blocco marmoreo così l’uomo, affinché il Sé possa affiorare, non deve aggiungere nulla a sé ma togliere, smussare, scalpellare. Un abbraccio. Namasté ? ? Rina
Mitica Rina!!!
Namasté ? ? Rina
Graditissimo il video, grazie.
p.s. Rina potresti occuparti in un altro sulla meditazione per la menopausa?
Ciao M. Antonietta. Questo rilassamento per l’equilibrio ormonale l’hai gia’ ascoltato?
https://www.passioneyoga.it/blog/2018/08/01/rilassamento-equilibrio-ormonale/
Namaste’ ? ? Rina
Grazie cara Rina per gli spunti di riflessione che offri. Namasté
Ciao Patrizia. Grazie per la costanza nel seguirmi. Namaste’ ? ? Rina
Grazie Shanti!
Namaste’ ? ? Rina
Grazie!
Video molto interessante,
Spero di mettere in pratica qualche consiglio.
Grazie Isotta. Namaste’ ? ? Rina
È vero ..voglio anch’io provare non c’è mai tempo con questa vita frenetica è stressante!tutte le volte che ho provato dopo un po’ ho mollato! Grazie ? per questo riassunto bellissimo . Ricomincerò
Ciao Laura. Sono contenta di averti motivata a ricomincare. Namaste’ ? ? Rina
Grazie Rina ho scoperto lo yoga un po tardi, a 52 anni, ora sono sei anni che pratico con un insegnante di yoga su misura e i benefici li riscontro ogni giorno. Avanti cosi
Grazie Enzo. Non e’ mai troppo tardi per lo Yoga. Complimenti per la costanza. Namaste’ ? ? Rina
…. In diretta da Misurina …. Grazie, per i consigli Rina <3
Ciao Mariarita. MI fai piacere che conosci le nostre montagne e la nostra Principessa Misurina.
Namaste’ ?? Rina
si effettivamente fare yoga ti migliora la vita. dopo 7 anni di pratica quasi ogni giorno ci si sente sempre un pò più rilassati .grazie per i vs. preziosissimi consigli. buona vita
Grazie Rina per il video hai spiegato in quattro minuti cosè lo yoga.. bravissima Namaste
Grazie Remo. Namaste’ ? ? Rina
Ciao Gabri. Buona vita anche a te. Namaste’ ? ? Rina
?? Quanto è importante sapere questi indicazioni!????. Grazie Shanti !!
Namaste’ ?? Rina
Grazie ?
Namaste’ ? ? Rina
Grazie allo yoga tengo a bada lo stress. Giuseppe
Namaste’ ? ? Rina
Grazie
Buona Pasqua
Tuttovero ?♂️?
Grazie Tonino. Namaste’ ? ? Rina
Grazie Rina e grazie Passione Yoga, vi seguo e continuo a praticare i vostri suggerimenti ogni volta che posso con sincerità e profonda dedizione e convinzione. Siete tutti di grande ispirazione per me.
Grazie
Barbara
Grazie a te cara Barbara per seguirci con tanta dedizione. Namaste’ ? ?
Rina
Cara Rina hai un aspetto molto luminoso! Io a 55 anni sembro più vecchia di te!!!
Complimenti davvero Grazie per i preziosi consigli che confermo perché quando faccio yoga tutti ma proprio tutti mi dicono MA CHE BENE CHE TI TROVO e in effetti mi sento molto bene Da un po’ di mesi non riesco a praticare regolarmente anzi molto di rado e sento e come la sento la differenza e la vedo … allo specchio e la sento nel corpo e nella mente
Avevo bisogno che qualcuno me lo ricordasse Grazie ? Un abbraccio
Grazie Lucia per le tue belle parole. Sono felice di averti ricordato quanto faccia bene la pratica regolare, non solo delle posizioni, ma anche e soprattutto della meditazione che e’ l’aspetto piu’ importante dello Yoga. Namaste’ ? ?
Rina
Grazie Rina, che parole semplici e meravigliose,quanta verità!! ??
Grazie Micaela
Namaste’ ? ? Rina
Grazie ?? Rina dei tuoi consigli sempre graditi
Grazie Simi.
Namaste’ ? ? Rina
Parole semplici e chiare. Grazie Rina?
Grazie cara Crsitina
Namaste’ ? ? Rina
Cristina
Grazie Rina sono sempre suggerimenti bellissimi … namaste
Grazie Ida, namastè 🙂
Rina