Il corpo cambia, così i suoi limiti e possibilità, ecco quali vantaggi può comunque offrire questa disciplina.

Per molti, la parola “yoga” è  sinonimo di esercizi complicati, posizioni contorte e acrobatiche. E’ quindi indicato praticarlo in una fase della vita che, non necessariamente  ma spesso, è caratterizzata da una diminuita capacità fisica?

In realtà, le posizioni o asana che si assumono durante la pratica dello yoga, per definizione, sono posizioni che si mantengono per un certo tempo, senza sforzi eccessivi, in modo confortevole; dove, per “confortevole” non si intende “rilassato”, ma mantenendo una giusta tensione muscolare che faccia lavorare il corpo senza stressarlo.

Numerose ricerche condotte soprattutto negli Stati Uniti, hanno dimostrato che praticare yoga costituisce un valido aiuto e contribuisce a mantenere il corpo sano ed efficiente anche quando non si è più giovani.

Ecco alcuni dei benefici:

  • è utile per diminuire lo stress, la stanchezza e mantenere il peso sotto controllo.
  • aumenta la forza muscolare e ossea e migliora l’equilibrio:  questo riduce il rischio di cadere e i problemi  legati ad eventuali cadute.
  • combatte il mal di schiena correggendo posture sbagliate e rafforzando la muscolatura che funge da sostegno alla spina dorsale.
  •  2-3 lezioni settimanali di yoga e meditazione, riducono i rischi cardio-circolatori.
  • riequilibra la produzione degli ormoni, riattivando tutto il sistema endocrino, responsabile del buon funzionamento di molte fra le più essenziali  funzioni:  il sistema digerente, depurativo, circolatorio, il metabolismo e, non ultimo, l’equilibrio  mentale.
  • per la stessa ragione è un valido aiuto in menopausa attenuando disturbi come le vampate di calore e l’instabilità emotiva.
  • allevia rigidità e dolori.
  • favorisce una maggiore funzionalità articolare.
  • a causa della respirazione profonda legata a molte posizioni, aumenta i livelli di ossigeno nel sangue.
  • la concentrazione necessaria al buon svolgimento degli esercizi, la respirazione profonda, l’inusualità delle pose, migliorano la memoria e riattivano aree del cervello normalmente poco usate, contribuendo a una maggiore lucidità e favorendo il buonumore.

Anche se non sarai capace di posizioni complicate o di mantenerle a lungo, dopo poche sessioni ti sentirai più giovane e attivo-a. Questo farà la differenza nella qualità della tua vita, migliorando il tuo umore e il tuo equilibrio psico-fisico.

Se ancora hai dei dubbi sulla tua capacita’ di riuscire ad impegnarti in un’attività fisica, sappi che un buon insegnante ti guida all’ascolto attento del tuo corpo, nel pieno rispetto dei tuoi limiti e dei tuoi tempi, aiutandoti a ricostruire contemporaneamente forza e flessibilità, ben sapendo che l’una senza l’altra, potrebbe risultare se non dannosa, inutile.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Rina Vicellio.

Leggi la mia biografia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.