Come imparare lo yoga e avvicinarti a questo affascinante ma complesso universo risparmiando tempo e delusioni.

L’interesse per questa antica disciplina sta crescendo a dismisura e tra benessere, tradizione e marketing presenta una complessità non indifferente davanti alla quale un principiante che vuole incominciare a imparare lo yoga può rimanere facilmente disorientato.

Anche se una comprensione profonda la puoi ottenere solo con l’esperienza e lo studio, fare chiarezza su alcuni punti fondamentali può essere determinante nel farti risparmiare tempo e delusioni.

1. Quale stile di yoga e quale insegnante scegliere?

Ci sono centinaia di stili di yoga diversi e centinaia di insegnanti…chiedi sempre una lezione di prova gratuita, informati sul percorso di formazione ed esperienza dell’insegnante, e se non ti trovi bene una volta, vai da qualcun’altro e prova un’altra e un’altra volta ancora, finché non hai quella sensazione che ti fa dire: “ecco è proprio questo che cercavo!”.

Fidati delle tue sensazioni a pelle e allo stesso tempo evita giudizi definitivi, tieni presente che in una sola lezione è impossibile capire completamente la proposta fatta e che potresti anche rivalutarla in un secondo momento.

2. Lo yoga non è una religione

Anche se dalle sue origini è strettamente intrecciato con la tradizione spirituale e religiosa dell’India, lo yoga non è una religione (pur non essendo in contrasto con nessuna di esse). Una proposta rispettosa di ogni fede dovrebbe tralasciare tutti quegli aspetti della religione indiana di cui a volte lo yoga è “condito”. Se questo accade e urta la tua sensibilità semplicemente scegli un’altra proposta di yoga, tenendo presente che non tutte sono così.

3. Alcune cose sul rapporto tra allievi e insegnanti

Gli insegnanti di yoga sono considerati delle persone speciali, delle volte è così, altre volte no e il fatto di essere un bravo insegnante non coincide sempre con l’essere una brava persona. E spesso le aspettative dell’allievo e il suo bisogno di un modello di perfezione a cui ispirarsi, lo fanno apparire migliore di quello che è; e ad ogni illusione segue una delusione. Anche se questo non accadesse arriva inevitabilmente un momento in cui ti accorgerai dei limiti del tuo insegnante e delle lacune che ci sono nella sua proposta; prendi le cose positive e se hai bisogno di approfondire aspetti che non può offrirti rivolgiti ad altri, lasciando comunque con gratitudine il percorso fatto.

 4. Quello che fa la differenza non è cosa fai ma come lo fai

E’ importante il motivo per cui ti avvicini allo yoga, ma altrettanto importante è come procedi in questo cammino. Abbi chiara la meta e sopratutto goditi il viaggio. Lascia da parte il confronto e la competizione e gioisci di tutti i successi e miglioramenti che osserverai nel tuo corpo e nella tua mente. Lo yoga è una disciplina che ti offre benefici da subito e se vuoi crescere in questa disciplina così articolata e ricca è indispensabile una buona dose di umiltà; qualità indispensabile per un principiante che vuole imparare lo yoga, ma anche per un bravo insegnante.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.