Dallo yoga e non solo, le tecniche per ottenere uno stato straordinariamente benefico e profondamente rigenerante: la coerenza cardiaca.
Perché alcune pratiche ti offrono un’immediata sensazione di benessere?
Il senso profondo di alcune tecniche di respirazione dalla tradizione dello yoga (e non solo) e i benefici che offrono è superiore a quello che hai immaginato fino ad ora.
Il respiro è quella funzione vitale che è sia volontaria che involontaria, attraverso di esso puoi intervenire su altre funzioni vitali su cui non si ha diretto controllo, come la frequenza cardiaca e il sistema nervoso centrale.
Ma c’è molto di più
Se intervieni direttamente su di esso attraverso specifiche tecniche, è quella chiave che ti permette di accedere alla tua fisiologia e modificare gli effetti (generalmente subiti) che le tensioni emotive hanno sul corpo e di rompere quel circolo vizioso in cui queste tensioni diventano allo stesso tempo la conseguenza e la causa di stress e malessere.
Inoltre l’ascolto e l’attenzione sorridente e positiva, abbinate a queste pratiche, le rendono particolarmente efficaci e rapide nell’ottenere uno stato straordinariamente benefico e profondamente rigenerante ai livelli più profondi del tuo essere; questo stato è chiamato coerenza cardiaca.
Ma cos’è la coerenza cardiaca e perché è così importante?
In questi ultimi 20 anni i ricercatori dell’Istituto HeartMath (http://www.heartmath.org/), fondato nel 1992 dal Doc Childre, hanno dimostrato con i loro studi la potente saggezza del cuore.
Il cuore è l’interfaccia tra gli stati d’animo e le risposte fisiologiche e ci sono almeno 40 mila neuroni nel cuore che sono utilizzati per comunicare con i centri cerebrali, inclusi l’amigdala, il talamo e la corteccia. I battiti cardiaci non esprimono semplicemente un ritmo meccanico, ma rappresentano un linguaggio intelligente a cui tutto il corpo risponde.
L’intelligenza del cuore si manifesta nella sua condizione ottimale in uno stato definito coerenza cardiaca.
La coerenza cardiaca è calcolata monitorando la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) (Leggi questo post per sapere di più) che esprime l’attività combinata del sistema simpatico (attivante) e parasimpatico (calmante) durante il ciclo della respirazione.
La presenza di una scarsa variabilità cardiaca indica che la componente parasimpatica del sistema nervoso autonomo fa fatica a mettere il piede sul freno e ciò è indice che la persona non solo attiva troppo spesso la risposta cardiovascolare allo stress (sistema nervoso simpatico), ma che ormai ha anche difficoltà nel disattivarla. Lo stress cronico infatti attenua la capacità del parasimapatico di attivare il nervo vago che serve a riportare uno stato di calma.
Un’ampia variabilità cardiaca invece, favorisce lo stato di coerenza in cui si ha un’efficace azione parasimpatica e un buon tono vagale. Sentimenti positivi come l’amore e la gratitudine coincidono con un ampia variabilità cardiaca quindi con un tracciato coerente.
Quali sono i benefici che offre lo stato di coerenza cardiaca?
I ritmi cardiaci coerenti potenziano la risposta immunitaria, migliorano l’equilibrio ormonale e nervoso, alleviavano il dolore e lo stress, vengono prodotti meno ormoni dello stress e più di quelli anti-invecchiamento (DHEA). Inoltre migliora la capacità del cervello di elaborare le informazioni, tra cui il processo decisionale, problem-solving e la creatività.
Ricerche cliniche condotte sempre dall’Istitute of HeartMath hanno riportato miglioramenti significativi in pazienti con:
- ipertensione
- aritmie
- malattie autoimmuni
- sensibilità ambientale
- dolore cronico
- fibromialgia
- stanchezza cronica
- disturbi d’ansia
- depressione clinica
- disturbi da stress post traumatico
Quali sono le tecniche più efficaci per generare questo stato?
L’istituto HeartMath suggerisce varie meditazioni per generare uno stato di frequenza cardiaca, ma ho voluto testare su di me l’effetto di altre tecniche sulla variabilità e la coerenza cardiaca utilizzando il raffinato e potente software em-wave dell’Istitute of HeartMath®.
Facendo la prova con diverse tecniche di meditazione e respirazione, dello yoga e non solo, tre sono risultate particolarmente efficaci a generare un immediato stato di coerenza cardiaca:
- “ujjayi pranayama” una delle tecniche di respirazione dello yoga
- la ripetizione del mantra OM
- la Tecnica del campo G.I.A. di Fabio Marchesi
I grafici qui sotto dimostrano in tutti e tre i casi un tracciato di coerenza cardiaca nei 5 minuti in cui ho applicato la tecnica, tranne il tracciato registrato in uno stato basale di riposo (variabilità cardiaca irregolare e basso punteggio: coerenza media di 1.1).
I valori più bassi li ho ottenuti durante la ripetizione del mantra OM, che mostra anche un variabilità cardiaca più irregolare, ma comunque un buon livello di coerenza.
Mentre i punteggi ottenuti con la Tecnica del campo G.I.A. di Fabio Marchesi e la respirazione “ujjayipranayama”, sono pressoché sovrapponibili (Coerenza media rispettivamente di 3.9 e di 4), anche se il tracciato ottenuto con la Tecnica del campo G.I.A. sembra più regolare.
La coerenza cardiaca indotta dalla Tecnica del campo G.I.A. spiega inoltre i risultati ottenuti nello studio da me condotto “Effetti del sorriso e della gratitudine, con l’applicazione della “Tecnica del campo G.I.A.” in pazienti operati in regime di One Day Surgery.” (leggi qui lo studio completo) in cui si è ottenuto un miglioramento statisticamente significativo nella percezione dell’ansia, della depressione, del disagio e del dolore.
E’ utile sapere che nelle pratiche in cui si usa la voce i migliori risultati si ottengono se il tono è sommesso, regolare e senza alcuno sforzo.
Questo semplice esperimento dimostra l’efficacia delle tecniche applicate nel raggiungere rapidamente e facilmente la coerenza cardiaca con tutti i vantaggi associati; e un ulteriore e completa comprensione del perché offrono benefici più importanti di quello che comunemente si considera.
Un’ulteriore incoraggiamento a praticare per prendersi cura di se e realizzare uno stato di benessere profondo per vivere e onorare pienamente l’inestimabile dono della vita.
“Le forze naturali che si trovano in noi sono i veri guaritori delle malattie” Ippocrate
![]() |
Francesco Giombini: Medico Chirurgo, Specialista in Anestesia-Rianimazione e Agopuntura. Esperto di Medicina Tradizionale Cinese, amante delle medicine alternative e delle filosofie orientali. Ha una visione olistica dell’uomo, della natura e del mondo, che lo spinge a ricercare i punti di unione tra la scienza e la spiritualità. Contribuisce negli eventi proposti da Passione Yoga offrendo contenuti preziosi ed innovativi.
Bellissimo e interessante …noi lstiamo provando con la nostra master di yoga della risata la coerenza cardiaca anche con le tecniche dello yoga della risata , preghiere cattoliche , ecc
.Io faccio la fisioterapista ormai olistico e mentre faccio i trattamenti cerco di praticare le respirazioni yoga e metodo hoponopono
Ottimo! 🙂
Shanti
Veramente molto interessante! Poter vedere e misurare gli effetti benefici di più pratiche a confronto non capita tutti i giorni. Grazie!
?