IL “BRAHMASTRA” SUPER-BEVANDA ANTI-INFIAMMATORIA E TONIFICANTE
Come prepararla per rafforzare il sistema immunitario
Questa bevanda porta in equilibrio il calore interno, rafforza il sistema immunitario, ha proprietà anti infiammatorie e rimuove le congestioni invernali.
Viene chiamata “brahmastra”, come un’arma di cui si parla nel Mahabharata, un lunghissimo racconto epico, denso di avvenimenti, fra cui la battaglia di Kurukshetra, scenario durante il quale avviene il colloquio fra Krishna e Arjuna descritto nella Bhagavad Gita (uno dei testi fondamentali della filosofia dello yoga).
Quest’arma produceva un grandissimo calore, distruggendo solamente il bersaglio prescelto. Era costituita di energia sottile che si manifestava tramite la sola recitazione di specifici mantra, conosciuti da pochissimi guerrieri, severamente addestrati.
In India hanno scherzosamente chiamato brahmastra una bevanda che potesse “colpire” solo gli agenti patogeni quando si è costipati e raffreddati, aiutando così il corpo a rafforzare le sue difese naturali.
Ecco le spezie che si usano e le loro caratteristiche:
- zenzero: è un anti-infiammatorio; facilita la digestione; diminuisce il dolore alle articolazioni che spesso si manifesta insieme all’influenza; favorisce l’eliminazione delle tossine ed è adatto a tutte le costituzioni.
- cannella: anti-batterico; anti-infiammatorio; blandamente riscaldante; bilancia il livello di zuccheri nel sangue; il suo aroma schiarisce la mente.
- anice stellato: anti-ossidante; anti-micotico; utile nei disturbi respiratori; contiene l’acido scichimico, usato per curare l’influenza e altre infezioni virali. Va preso in piccole quantità. Ne esiste una varietà tossica che cresce in Giappone, ma in Europa l’importazione di questa pianta è proibita.
- pepe nero: utilizzato nell’ayurveda per dare sollievo nei disturbi respiratori, tosse, sinusiti e congestione nasale; anti-microbico; aiuta la digestione e previene la formazione di gas intestinali; ricco di oligo-elementi. Adatto a tutti i tipi di costituzione. Le persone molto calorose devono consumarlo con moderazione.
Ingredienti per due tazze grandi:
- un cucchiaio colmo di zenzero fresco grattugiato
- ½ bastoncino di cannella
- 1 stella di anice
- 5 grani di pepe nero schiacciati
Fai bollire nell’acqua tutti gli ingredienti per 5 minuti. Spegni il fuoco e copri la pentola, lasciando in infusione le spezie per altri 5 minuti. Filtrala e bevila calda.
La cannella e l’anice stellato addolciscono già la bevanda, ma se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di stevia polverizzata o sciroppo d’acero. Se la lasci intiepidire puoi anche aggiungere un po’ di miele. Ricordo infatti che sopra i 40° il miele diventa tossico.
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Il Team di Passione Yoga
Mariella Fonte. Autore del libro “Cucina Yoga” e membro del Team di Passione Yoga
Leggi la mia biografia
Esiste in commercio già pronta? Tipo della Yogi tea o della Pukka? Grazie
Ciao Flavia, che io sappia non esiste una tisana già pronta con questi ingredienti, ma Yogi tea ha una vasta gamma di ottime tisane, di cui molte di esse contengono appunto zenzero, cannella e anche pepe.
Se non hai tempo per prepararla, puoi scegliere quindi qualche tisana già pronta, che contenga almeno due o tre delle spezie presenti nella ricetta. Non sarà proprio la stessa cosa, ma ti sarà ugualmente utile.
Perfetto, grazie dell’info. Cercherò qualcosa di simile allora!
Bellissima ricetta e grazie per la spiegazione.
Ho un dubbio sulla preparazione. Gli ingredienti vanno messi in acqua fredda o devo aspettare che l’acqua sia arrivata a bollore?
Grazie, vi ho scoperto da poco e il vostro sito mi piace moltissimo. 🙂
Ciao Davide,
sono contenta che ti piaccia il sito: è un po’ l’espressione e il risultato di tanti anni di appassionata ricerca spirituale/materiale. Infatti, finchè viaggiamo all’interno di un corpo fisico, i due aspetti sono imprescindibili.
Sì, gli ingredienti vanno messi a freddo, insieme all’acqua.
Buona lettura dunque, e se hai altri dubbi non esitare a contattarci.
Grazie mille per tutto. 🙂
Interessante. Volevo sapere quando è preferibile consumarla , quante volte alla settimana e se per tutto l’anno o solo nei periodi più freddi o quando una persona è piu debilitata grazie
Ciao Stefano,
questa tisana è adatta in particolare quando sentiamo che sta per arrivarci un raffreddore o non abbiamo digerito bene e il nostro corpo ha bisogno di calore. Allora anche una volta al giorno va bene.
Se ti piace e senti che ti fa bene, può diventare un’abitudine quasi quotidiana, magari facendo a meno di tanto in tanto, dell’anice stellato e del pepe. E alternando con altri tipi di tisana.
Varia molto da persona a persona. Di sicuro, per un uso più costante, è più adatta d’inverno o quando non abbiamo digerito bene per eccesso di cibo o per aver mangiato un cibo non adatto a noi.
Le persone molto calorose, ad esempio, che hanno sempre fame, o chi ha le mucose dello stomaco molto delicate o soffre di gastrite, è meglio che la evitino. Volendo, è possibile anche diminuire le dosi degli ingredienti ed ottenere così una versione più blanda.
Come vedi non esiste una risposta unica: ognuno può scoprire attraverso la sua esperienza, i risultati ottenuti e il buon senso, qual’è la cosa migliore per lui/lei.
Ciao Stefano! 🙂
Sabato 14 marzo alle 17:00 allo studio a Città di castello ci sarà una conferenza con un medico ayurvedico sull’alimentazione, tratterà di vari argomenti tra cui quali tipi di cibi vanno bene in base ai diversi tipi di costituzione.
Vedi qui i dettagli. https://www.passioneyoga.it/salute-longevita-alimentazione-e-cucina/ è gratuita ma i posti sono limitati quindi è necessario che ti prenoti…spero di vederti lì!
Ho scoperto questo sito da poco, voglio iniziare a praticare yoga e gironzolavo in internet per cercare qualche dritta. Devo farvi i complimenti, il sito è bellissimo e mi sembrate persone ben preparate ed equilibrate. Questa tisana dev’essere buonissima…io in realtà non ne ho un gran bisogno dato che per fortuna non soffro di problemi gola, raffreddamenti frequenti. Ho più problemi di gonfiore addominale ma questa è un’altra storia. Peccato siate lontani da me, mi sarebbe piaciuto iniziare a frequentare un corso di yoga da voi. Un saluto
Ciao Gabriele!
Grazie! Sono contenta che il sito ti piace! Anche se stai lontano per frequentare i corsi settimanali potresti frequentare le vacanze yoga che organizziamo, vengono persone da tutta Italia!
Qui trovi le prossime date: https://www.passioneyoga.it/vacanze-yoga-di-primavera/
Buona giornata a presto 🙂
Moto interessante. Solo che a me lo zenzero non fa dormire. C’è qualche cosa di simile da usare? Grazie
purtroppo non saprei cosa suggerirti in alternativa … magari prendilo comunque ma non dopo le 15-16 del pomeriggio 🙂
Questa tisana è ottima per quando ci si sente un po’ raffreddati. Qualcosa anche per la circolazione? Ho sempre i piedi freddi?
Grazie per il consiglio.
Non vedo l’ora di cominciare!
🙂
Shanti
Grazie! un utile rimedio.
Grazie Mariella e Shanti, oggi mi è arrivata la vostra mail come un regalo di inizio anno.
Seguirò i vostri utilissimi consigli e vi mando tanta luce e un abbraccio enorme carissime donne preziose.
Grazie di cuore.
Barbara
Ciao carissima Barbara!!
Un immenso abbraccio da parte nostra! ❤ ❤ ❤
Shanti
Ciao Shanti,
Vorrei provare questa tisana, ma soffro di gastrite…quale ingrediente dovrei evitare?
Grazie
Grazie per questa bevanda…….. la proverò
Namaste ????❤️?
Namastè :-)❤️
Mariella
??Ho provato il preparato è abbastanza forte ,soprattutto sente molto lo zenzero! Volevo provare anche il altro preparato con il miele.zenzero,limone e sale la mia domanda si può prendere tutte due ,questo ultimo prima dei pasti invece BRAHMATRA dopo i pasti? Grazie Gentile Mariella i suoi insegnamenti sono vitale per me.????
Cara Mary, se senti che lo zenzero è troppo forte mettine di meno. Certamente puoi alternare con altre bevande, ma se usi il miele è meglio che lo metti quando la tisana è appena tiepida, perchè il miele riscaldato diventa tossico ??
Mariella
Grazie Mariella, sempre consigli preziosi. un abbraccio
Grazie a te Fabiola, Namastè
Mariella
Grazie di cuore siete troppo utili!!!!
E’ un grande piacere, grazie.
Mariella
Grazie! Proverò con piacere questa nuova tisana. So già che mi piacerà!
Namaste!
Sì, piacere e utilità sono riunite .
Grazie
Mariella
Grazie. La proverò sicuramente. Per tazza grande si intende una tazza tipo “mug”? Non sapevo che il miele, ad alta temperatura, diventa tossico. Non userò niente per dolcificare, per sentire il vero sapore della bevanda “brahmastra”.
Perfetto, altrimenti lo aggiungi dopo se il sapore ti risultasse troppo forte.
Mariella
Grazie Mariella, ma per chi soffre di colon irritabile, il pepe può danneggiare ulteriormente?, la tisana si può prendere tranquillamente???
Dipende da quanto ne metti e quanta tisana bevi, riduci le quantità al minimo. Grazie
Mariella
Grazie per la ‘ricetta’, ma per armonizzare e mitigare le spezie ci potrebbe stare bene un pò di ghee? ma volendo partecipare alle lezioni yoga settimanali dove vengono tenute a città di castello o a san sepolcro? io sono di perugia. Grazie
Grazie Luigi manda cortesemente una mail a info@passioneyoga.it e avrai tutte le informazioni.
??
Ecco Luigi qui puoi trovare gli insegnanti della tua zona e contattarli. Grazie https://www.passioneyoga.it/insegnanti-yogasumisura/
Shanti
Mariella grazie mille!! Sono pronta a colpire il bersaglio con questa epica bevanda!!? ? Un forte abbraccio.
Namastè ?
Grazie Pamela e buona tisana !
Mariella
Avevo già sentito parlare di questa preparazione per le costipazioni, adesso so come si prepara, ma volevo chiedere la quantità di acqua da utilizzare! Grazie per le vostre preziose informazioni
Grazie Cinzia, la dose del video sono due tazze grandi di acqua.
Mariella
Buongiorno e grazie mille è sempre bello ascoltare i tuoi video sia per quello che ci insegni e soprattutto per come lo fai.
Buona giornata
Fiorella
Grazie Fiorella dei complimenti e buona tisana !
Mariella
Grazie Mariella,questo vdeo mi è stato utilissimo! Unirò la ricetta di questa tisana al meraviglioso “elisir di linga vita” proposto da Shanti ,a base di acqua e radice di zenzero,bolliti,messi nel termos e sorseggiati durante la giornata.Video preziosi da custodire con immensa cura. Al prossimo commento! Barbara
Perfetto Barbara, grazie della condivisione.
Mariella
Conferenza su alimentazione Ayurveda da Shanty a Città di Castello ??
Un sacco di cose belle in una volta sola…
..magari questa volta ce la faccio davvero?!
Grazie di tuttooooo!!!!
Mi spiace Paola ma non ho in programma nessuna conferenza, per qualsiasi altra informazione sui nostri corsi se sei in zona scrivici a info@passioneyoga.it
Grazie
grazie
Grazie a te Elisabetta, Namastè
Mariella
Mi accingo a prepararla proprio ora grazie Mariella. Giuseppe
Bene, spero ti sia piaciuta !
Mariella
Grazie Mariella, consigli veramente utili.
Un caro saluto.
Anna e Franco
Grazie a voi per l’attenzione, Namastè
Mariella
Ottimi consigli! Grazie! Namaste’
Grazie a te Dino e buona tisana !
Mariella
Grazie per la ricetta, molto utile nel periodo invernale, io aggiungerò solo 1 grano di pepe nero essendo calorosa.
Namasté
Perfetto Isabella e grazie della condivisione.
Mariella
Grazie Shanti e grazie Mariella, i vs consigli sono sempre utili
Namaste’
Grazie a te Flora, buona tisana
Mariella
Grazie di cuore ? molto utile soprattutto in questo periodo…….Namaste ????❤️??
Grazie Laura, esatto ora è più che mai salutare.
Mariella
Grazie Mariella,la proverò sicuramente! Domanda: posso sostituire il pepe nero con pepe lungo che finalmente ho trovato!? Namastè
Sì Micaela certo, e buona tisana !
Mariella
Grazie. Utilissima questa tisana, bevuta nel pomeriggio.
Bene e mi auguro ti piaccia pure, Grazie Maria.
Mariella
Grazie, Mariella
??☀️
Grazie a te Filippo, Namastè
Mariella
Molto interessante. dato che sono un po influenzato la preparo (e la bevo) subito
grazie
Auguri per la tua influenza e con la tisana ne avrai sicuro giovamenti.
Mariella
Grazie mille Mariella per la ricetta che metterò subito in pratica avendo noi tutti in famiglia una forte influenza
Namaste’
Pare che questo sia il periodo di picco massimo, avrete tutti giovamento dalla tisana, non esagerare con il pepe se hai bambini piccoli?
Mariella
Grazie ?? Mariella credo proprio che me la preparerò visto che il raffreddore ha deciso di non andare più via ?
Sì, è n “toccasana” in questo periodo di influenza. Grazie
Mariella
Grazie per quest’altra meravigliosa ricetta, mi è piaciuta molto e credo che diventerà una delle mie preferite insieme all’acqua bollita con lo zenzero di Shanti che ormai mi accompagna quasi ogni giorno in inverno e primavera. ?
Avrei una domanda che però non c’entra con il video in sé: qual’è il titolo della musica che apre e chiude tutti i vostri video, e dove posso trovarla?
Mi piace moltissimo, vorrei utilizzarla come sottofondo per le mie meditazioni.
Grazie mille, namastè ??
Grazie Luna, l’acqua bollita va bevuta sempre in tutte le stagioni, non solo in inverno e primavera. La musica è di questo gruppo http://www.samvadmusic.com/ .??
Grazie,? la bevo molto volentieri in tutte le stagioni allora, magari tranne l’estate perché proprio non ce la faccio a berla calda.
Va bene anche alternarla, nella stessa giornata, ad acqua a temperatura ambiente? Io ad esempio ne bevo un litro calda e bollita + un altro litro a temperatura ambiente.
Grazie mille per il link, ne farò tesoro! ♥️
Grazie è quello.che mi ci vuole.in questo momento. Contenuti sempre azzeccatissimi. Grazie di cuore.
Ciao a Shanty e la sua mamma?
Faccio questa bevanda tutti gli inverni !!!! Molto riscaldante e non ho mai il raffreddore ..grazie
Ciao Mariella, qui in Argentina non trovo, per ora anice stellato, si in semi, posso utilizzarlo? O è meglio farlo senza? ? Grazie mille!! Il tuo libro è meraviglioso… Stai pensando in una seconda parte??
Grazie mille Mariella