IL “BRAHMASTRA” SUPER-BEVANDA ANTI-INFIAMMATORIA E TONIFICANTE
Come prepararla per rafforzare il sistema immunitario
Questa bevanda porta in equilibrio il calore interno, rafforza il sistema immunitario, ha proprietà anti infiammatorie e rimuove le congestioni invernali.
Viene chiamata “brahmastra”, come un’arma di cui si parla nel Mahabharata, un lunghissimo racconto epico, denso di avvenimenti, fra cui la battaglia di Kurukshetra, scenario durante il quale avviene il colloquio fra Krishna e Arjuna descritto nella Bhagavad Gita (uno dei testi fondamentali della filosofia dello yoga).
Quest’arma produceva un grandissimo calore, distruggendo solamente il bersaglio prescelto. Era costituita di energia sottile che si manifestava tramite la sola recitazione di specifici mantra, conosciuti da pochissimi guerrieri, severamente addestrati.
In India hanno scherzosamente chiamato brahmastra una bevanda che potesse “colpire” solo gli agenti patogeni quando si è costipati e raffreddati, aiutando così il corpo a rafforzare le sue difese naturali.
Ecco le spezie che si usano e le loro caratteristiche:
- zenzero: è un anti-infiammatorio; facilita la digestione; diminuisce il dolore alle articolazioni che spesso si manifesta insieme all’influenza; favorisce l’eliminazione delle tossine ed è adatto a tutte le costituzioni.
- cannella: anti-batterico; anti-infiammatorio; blandamente riscaldante; bilancia il livello di zuccheri nel sangue; il suo aroma schiarisce la mente.
- anice stellato: anti-ossidante; anti-micotico; utile nei disturbi respiratori; contiene l’acido scichimico, usato per curare l’influenza e altre infezioni virali. Va preso in piccole quantità. Ne esiste una varietà tossica che cresce in Giappone, ma in Europa l’importazione di questa pianta è proibita.
- pepe nero: utilizzato nell’ayurveda per dare sollievo nei disturbi respiratori, tosse, sinusiti e congestione nasale; anti-microbico; aiuta la digestione e previene la formazione di gas intestinali; ricco di oligo-elementi. Adatto a tutti i tipi di costituzione. Le persone molto calorose devono consumarlo con moderazione.
Ingredienti per due tazze grandi:
- un cucchiaio colmo di zenzero fresco grattugiato
- ½ bastoncino di cannella
- 1 stella di anice
- 5 grani di pepe nero schiacciati
Fai bollire nell’acqua tutti gli ingredienti per 5 minuti. Spegni il fuoco e copri la pentola, lasciando in infusione le spezie per altri 5 minuti. Filtrala e bevila calda.
La cannella e l’anice stellato addolciscono già la bevanda, ma se vuoi, puoi aggiungere un pizzico di stevia polverizzata o sciroppo d’acero. Se la lasci intiepidire puoi anche aggiungere un po’ di miele. Ricordo infatti che sopra i 40° il miele diventa tossico.
Grazie mille Mariella
Ciao Mariella, qui in Argentina non trovo, per ora anice stellato, si in semi, posso utilizzarlo? O è meglio farlo senza? ? Grazie mille!! Il tuo libro è meraviglioso… Stai pensando in una seconda parte??
Ciao a Shanty e la sua mamma?
Faccio questa bevanda tutti gli inverni !!!! Molto riscaldante e non ho mai il raffreddore ..grazie
Grazie per quest’altra meravigliosa ricetta, mi è piaciuta molto e credo che diventerà una delle mie preferite insieme all’acqua bollita con lo zenzero di Shanti che ormai mi accompagna quasi ogni giorno in inverno e primavera. ?
Avrei una domanda che però non c’entra con il video in sé: qual’è il titolo della musica che apre e chiude tutti i vostri video, e dove posso trovarla?
Mi piace moltissimo, vorrei utilizzarla come sottofondo per le mie meditazioni.
Grazie mille, namastè ??
Grazie Luna, l’acqua bollita va bevuta sempre in tutte le stagioni, non solo in inverno e primavera. La musica è di questo gruppo http://www.samvadmusic.com/ .??
Grazie,? la bevo molto volentieri in tutte le stagioni allora, magari tranne l’estate perché proprio non ce la faccio a berla calda.
Va bene anche alternarla, nella stessa giornata, ad acqua a temperatura ambiente? Io ad esempio ne bevo un litro calda e bollita + un altro litro a temperatura ambiente.
Grazie mille per il link, ne farò tesoro! ♥️
Grazie è quello.che mi ci vuole.in questo momento. Contenuti sempre azzeccatissimi. Grazie di cuore.
Grazie ?? Mariella credo proprio che me la preparerò visto che il raffreddore ha deciso di non andare più via ?
Sì, è n “toccasana” in questo periodo di influenza. Grazie
Mariella