Praticare queste 3 posizioni yoga ti permetterà di sciogliere le tensioni dalla schiena, migliorare la respirazione, la postura e tonificare gli organi interni.

Anche se non sei un’esperto né un’assiduo praticante, conoscere e fare queste tre posizioni di yoga potrà offrirti profondi benefici e ti farà toccare con mano la straordinaria possibilità che hai di intervenire e conquistare il tuo benessere in modo autonomo.

Indicazioni generali per la pratica:

Quale che sia la pratica di yoga che fai, è importante che la esegui nell’ascolto e nel rispetto dei tuoi limiti e tempi.

Cerca di mantenere ogni posizione almeno 10-15 respiro, se all’inizio senti che sono troppi, ripeti più volte la stessa posizione.

Se ancora non lo hai fatto ti consiglio di scaricare il mio video corso gratuito con 5 lezioni brevi e un audio di rilassamento guidato; nel primo video parlo dei 3 segreti per una pratica perfetta.

1. Malasana la posizione della ghirlanda

Questa posizione è particolarmente utile per scaricare le tensioni della zona lombare, la parte che accusa di maggiori tensioni e carico; mantenendola per un pò il respiro scende molto in profondità nell’addome, massaggia tutti gli organi interni, tonificandoli ed ottimizzando il movimento peristaltico.

E’ una posizione molto importante, sia per i benefici a livello posturale che epr la rigenerazione che offre agli organi interni. Ho già pubblicato un post su questa posizione per sapere più dettagli clicca qui: https://www.passioneyoga.it/blog/2014/05/02/una-posizione-yoga-per-lintestino-purificare-reni-e-fegato-in-primavera/

2. Sarpasana la posizione del serpente

Simbolo di trasformazione e guarigione, anche questa posizione è molto efficacie per rilassare ed allungare la schiena.

Come tutte le posizioni di torsione agisce in modo particolarmente profondo sul tessuto fasciale (leggi qui per sapere di più sulla fascia e la sua importanza: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/02/10/e-stato-sottovalutato-per-anni-anche-dallo-yoga/) ed è un vero tonico per la colonna vertebrale e gli organi interni.

L’azione predominante è sul primo chakra, l’elemento terra.

3. Ardhachandrasana la posizione della mezza luna

La variante da sdraiati, è una posizione che prediligo in modo particolare perchè è tanto facile quanto efficacie a livello posturale e respiratorio.

Ti permette di correggere la postura delle spalle elasticizzare la colonna vertebrale, e come in tutte le posizioni che si eseguono da sdraiati, i dischi intervertebrali vengono idratati, cosa molto importante per prevenire la formazione di ernie.

Simbolo dell’energia femminile, la luna è il pianeta che governa l’elemento acqua l’azione è infatti prevalentemente sul secondo chakra relato ai fluidi corporei.

N.B.: Quando concludi gli esercizi è sempre bene che ti prendi qualche attimo di rilassamento, ascolta il tuo corpo morbido, il ritmo del respiro e le sensazioni che la pratica ti ha lasciato.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

11 commenti
« Commenti più vecchi
  1. Belkis
    Belkis dice:

    Salve!!! Complimenti per la informazioni che offrì!!! vorrei fare Yoga, ma sono operata alla caviglia ,non posso caricarla. Posso fare da seduta o sdraiata, mi poi dare un consiglio?! Grazie! !?

    Rispondi
    • Team Passione Yoga
      Team Passione Yoga dice:

      Ciao! Sì, finchè non ti sei completamente ripresa non devi assolutamente mettere peso o sforzare la caviglia.
      Sul nostro canale youtube trovi diversi esercizi che puoi fare senza caricare la caviglia, scegli gli esercizi di rilassamento, respirazione e i movimenti per il collo; tutte cose che puoi fare da sdraiata o seduta.
      Clicca qui per vederli: https://www.youtube.com/PassioneYogaTv

      Rispondi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.