Una variante del saluto al sole, sequenza di movimenti e respiro, per riscaldare il corpo e prepararlo alla pratica delle posizioni yoga.

Questa sequenza di movimenti guidati dal respiro è detta Surya Namaskara- Saluto al Sole è una pratica comune a diverse scuole di yoga e anche se presentata con diverse modalità ha come elemento comune l’alternarsi di estensioni e flessioni guidate dal respiro.

Quella che ti presento è una variante semplice che puoi fare regolarmente per conquistare e mantenere tono e flessibilità; una volta padroneggiata si possono aggiungere altri elementi per una pratica più articolata.

Perché si chiama così?

Il sole è la fonte primaria di vita per questo pianeta e la sua energia è fondamentale anche per il tuo corpo.

Questa è una pratica dinamica che porta in analogia con l’energia solare, maschile, di espansione ed estroversione; e quando si è allineati con l’energia del sole c’è  salute, vitalità, benessere ed energia.

Una pratica che lavora su un’energia complementare è la sequenza del Saluto alla Luna, scopri di più in questo video e post: https://www.passioneyoga.it/blog/2013/12/23/video-il-saluto-alla-luna-respiro-e-movimento-per-lelasticita-di-corpo-e-mente/

Potrai trarre reale beneficio da questa pratica solo se interiorizzi l’energia del Sole, se ti ricolleghi ad essa e la senti risplendere in te e parte di te, come di fatto è.

Altrimenti rimane un ottimo esercizio fisico, ma niente di più. E se di yoga stiamo parlando, la pratica deve trasformare sul piano fisico ed energetico anche attraverso l’attitudine con cui si eseguono i vari esercizi.

benefici:

I benefici del saluto al sole coinvolgono praticamente tutto il corpo aiuta al livello posturale, articolare, muscolare, dona elasticità e forza.

Ha un’azione tonificante sul sistema digestivo, nervoso e respiratorio. E’ riequilibrante per tutti i tipi di costituzione (vata, pitha e kapha).

La pratica regolare di più sequenze del saluto al sole abbinata a un buon stile alimentare, dona una salute vibrante ed un’energia radiosa.

Indicazioni per la pratica:

Ottimo da eseguire la mattina, fai diverse sequenze nel rispetto dei tuoi limiti e gradualmente aumenta di giorno in giorno. La puoi fare anche in qualsiasi momento della giornata come preparazione per l’esecuzione delle asana (posizioni yoga).

Può essere fatta seguendo un ritmo lento guidato da un respiro profondo; oppure, una volta memorizzata la sequenza con un ritmo più rapido e un respiro più intenso.

Ad ogni modo tieni sempre presente che la base è l’ascolto del corpo, il tuo più grande maestro e se pratichi seguendo quello che ti suggerisce facilmente potrai adattare la pratica a quello che è più adatto a te in questo momento.

Guarda il video, segui le mie indicazioni e sopratutto ricorda: l’attitudine con cui fai questa pratica (e in generale qualsiasi pratica di yoga) è determinante.

Metti tutto te stesso in ciò che stai facendo e una nuova consapevolezza non tarderà a sbocciare.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

8 commenti
  1. ilrestoealtrove
    ilrestoealtrove dice:

    Ciao e grazie, innanzitutto!
    Il video è chiarissimo! Una domanda, in quale momento della giornata è meglio praticare? So che determinate asana sono più indicate in diversi momenti della giornata. E il saluto al sole? Mattino?
    Ti ringrazio molto perchè condividi con gli altri ciò che sai. Ti auguro a mia volta una splendida giornata. Lisa

    Rispondi
    • shanti
      shanti dice:

      Ciao Lisa! Sicuramente la mattina è il momento migliore e meglio ancora se eseguito rivolti ad est; ma se non è possibile va bene anche in qualsiasi altro orario.
      A presto! 🙂

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.