Ecco gli studi scientifici dai quali sono emersi i benefici della pratica di esercizi yoga nel contrastare il diabete e i fattori di rischio ad esso collegati.

I benefici della pratica degli esercizi yoga nel contrastare il diabete sono stati dimostrati e valutati scientificamente attraverso studi a breve termine in India,  negli USA, Regno Unito e Australia.

Sono sempre più frequenti le così dette “lifestyle-related diseases”, cioè patologie correlate allo stile di vita: Il Diabete di tipo 2, è una di queste. L’incremento di tali malattie tra la popolazione, non sembra risentire della terapia farmacologica fino ad oggi disponibile.

Oltre all’assunzione di farmaci, infatti, al paziente è richiesto di seguire una particolare dieta e di evitare la sedentarietà, attraverso un’attività fisica che richiede costanza, disciplina e forza di volontà.

Di certo la modifica dello stile di vita è l’approccio più efficace, più sicuro e più economico anche per la prevenzione del diabete di tipo 2 e tra questi la pratica di esercizi yoga ha riportato risultati interessanti.

Si è visto infatti, una riduzione dei livelli di glucosio nel sangue (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24629718) , un minor stress ossidativo, una riduzione della pressione sistolica e dell’indice di massa corporea BMI (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24280463), nonché una riduzione dei valori del colesterolo e dei trigliceridi (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23647889).

Lo yoga si è visto può essere di aiuto nel gestire la patologia del diabete anche riducendo i sintomi della depressione e dell’ansia, che agiscono indirettamente sulla malattia. (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24804619  e http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16131297)

Rispetto allo stretching, lo yoga si è rivelato migliore nel ridurre i valori della glicemia a digiuno.(http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24453948)

Naturalmente lo yoga è vantaggioso anche in tutte quelle persone come gli anziani in cui un’attività fisica intensa non può essere accettabile (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23440675)

Altri studi dimostrano come lo yoga aiuta a ridurre fattori di rischio del diabete legati al peso, come la circonferenza vita, il BMI e la pressione arteriosa, incrementando anche il benessere psicologico (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24980650) Per scoprire di più a riguardo leggi questo post: https://www.passioneyoga.it/blog/2014/10/07/esercizi-yoga-per-dimagrire-esistono-davvero/

Alla luce di questo occorrono ulteriori studi a lungo termine con follow-up che richiedono uno sforzo collettivo da parte dei ricercatori, dei governi,  della società, e delle agenzie di finanziamento. Questo ne dimostrerebbe ancora di più l‘efficacia e la validità.

Nel frattempo, poiché siamo responsabili della nostra salute, fare diventare parte del proprio stile di vita la pratica regolare degli esercizi yoga è sicuramente tra i modi più efficaci, economici per ritrovare e mantenere la propria salute.

Fonte:  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4192976/

E se vuoi approfondire l’argomento su yoga e salute ecco un prezioso manuale a riguardo:

Lo Yoga Che ti Cura

Voto medio su 1 recensioni: Da non perdere

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

foto-francesco-bio Francesco Giombini: Medico Chirurgo, Specialista  in Anestesia-Rianimazione e Agopuntura. Esperto di Medicina Tradizionale Cinese, amante delle medicine alternative e delle filosofie orientali. Ha una visione olistica dell’uomo, della natura e del mondo, che lo spinge a ricercare i punti di unione tra la scienza e la spiritualità. Contribuisce negli eventi proposti da Passione Yoga offrendo contenuti preziosi ed innovativi.

2 commenti
  1. Laura
    Laura dice:

    Ciao, compimenti per l’articolo, molto interessante e ricco di riferimenti ma mi stavo chiedendo se ci sono delle posizioni di yoga particolarmente indicate in caso di diabete. Grazie

    Rispondi
    • shanti
      shanti dice:

      Ciao Laura! Nel libro che trovi riportato infondo all’articolo c’è un intero capitolo dedicato all’argomento, in cui è anche descritta una sequenza con posizioni yoga indicate in caso di diabete.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

YOGA SU MISURA? PER SCOPRIRE DI PIÙ ISCRIVITI AL GRUPPO FACEBOOK