Questo facile esercizio di respirazione yoga per principianti è una delle prima cose da imparare.

Imparare questa respirazione yoga per principianti, è indicato non solo se ti stai avvicinando ora allo yoga, ma anche se pratichi da tempo. E’ un esercizio fondamentale, è la base su cui costruire la tua pratica dello yoga e il tuo benessere fisico ed emotivo.

Gli esercizi di respirazione insieme alle asana – posizioni yoga, alle pratiche di mantra, alle tecniche di concentrazione, meditazione e rilassamento; sono gli elementi che compongono la pratica dello yoga.

Ecco alcuni dei numerosi benefici che offre al corpo e alla mente:

Migliora la salute in generale perché tonifica e migliora le funzioni di tutti gli organi interni, quindi la digestione e assimilazione, migliora la regolarità intestinale, aiuta in caso di dolori mestruali, e dolori alla parte inferiore del corpo come il mal di schiena o il mal di pancia.

Rilassa il corpo e la mente perché agisce subito sul sistema nervoso, va a rigenerare e attivare l’energia del primo e del secondo chakra.

Anche sul piano emotivo è di grande aiuto, lo consiglio vivamente a chi soffre di ansia, stress, tachicardia dovuta a tensioni emotive (non patologiche).

Nella pancia non ci sono organi in cui il respiro può andare, ma espandendo il movimento respiratorio fino all’addome, stimoliamo il diaframma, che ad ogni inspirazione si abbassa e permette ai polmoni di riempirsi di più e ad ogni espirazione si alza permettendo un espirazione completa.

Il diaframma è il muscolo più importante della respirazione dove si accumulano numerose tensioni emotive; scopri in questo video un esercizio per rilassarlo profondamente, cosa che renderà ancora più efficace la pratica del respiro addominale che andiamo ora a fare: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/05/18/video-1-esercizio-yoga-per-rilassare-il-diaframma-e-sciogliere-le-tensioni/

All’inizio ti suggerisco di eseguirla sdraiandoti sulla schiena con le ginocchia piegate, quando l’avrai imparato molto bene potrai farla facilmente anche in una posizione seduta.

Possiamo suddividere l’esercizio in 4 fasi:

  1. Ascolto del respiro spontaneo: metti le mani sulla pancia e osserva che semplicemente mantenendo questa posizione il respiro scende nell’addome. Rimani per un paio di minuti in questo ascolto, senti la pancia che si solleva sotto le tue dita ad ogni espirazione e si abbassa ad ogni espirazione, sorridi.
  2. Rendi ora questo respiro più intenso, incomincia con un espirazione profonda, e nell’inspirazione espandi più che puoi l’addome. Ripeti. Se senti che il respiro è particolarmente bloccato e limitato oppure non hai una chiara percezione di questa parte del tuo corpo, metti sopra l’addome un peso abbastanza consistente come possono essere un paio di grandi libri avvolti in un asciugamano.
  3. Nella fase finale della pratica cerca di espandere il respiro non solo in avanti, anzi, cerca di controllare un po’ l’addome e non lasciarlo sporgere totalmente; senti il respiro espandersi anche nella parte posteriore e nei fianchi. Immagina di avere una cintura che avvolge i tuoi fianchi e ad ogni inspirazione senti questa cintura che si allarga e ad ogni espirazione senti questa cintura che si restringe come se fosse attratta verso il centro da una calamita.
  4. Infine rimani in ascolto del tuo respiro spontaneo, abbandona il corpo alla terra, riposa, ringrazia.

Per ritornare a sedere scivola prima su di un fianco e poi portati lentamente a sedere.

Osserva come sono cambiate le tue sensazioni rispetto all’inizio della pratica; il respiro è strettamente connesso con la dimensione emotiva e modificare il respiro in modo mirato è uno dei modi più efficaci per trasformare e migliorare lo stato d’animo.

Questa interdipendenza tra respiro e gli stati d’animo era molto chiara agli antichi yogi, infatti nell’ Hatha Yoga Pradipika è scritto:

Quando il respiro è agitato la mente è instabile. Ma quando sia acquieta anche la mente ritrova la pace.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

6 commenti
  1. Lu
    Lu dice:

    Shanti The Best ! Sei molto cara, sai trasmettere la tua preparazione con dolcezza ed armonia, sei la migliore senza dubbio. Verrà un momento in cui potremo condividere tutto questo dal vivo. Per ora ti ringrazio, namaste’!

    Rispondi
    • Passione Yoga
      Passione Yoga dice:

      Ciao Angela, benvenuta! Sei nel posto giusto e anche al momento giusto! 🙂

      Da lunedì incomincia un importante evento online che ti permetterà di incominciare la tua pratica in modo sicuro e adatto a te.

      In caso che non lo hai ancora fatto, iscriviti anche tu alla Festa dello Yoga, online e gratuita! Prenota ora il tuo posto: http://bit.ly/2q0b58L

      A presto!

      Shanti

      Rispondi
  2. lucia
    lucia dice:

    Cara Shanti, come sempre, l’articolo mi è piaciuto….sei discreta, preparata e piacevole.
    Seguendoti spesso sempre più ti apprezzo e ti stimo.
    Altri complimenti, però, li riserbo per i prossimi video!!!!
    Lucia

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.