Il Saluto al Sole è uno degli esercizi di yoga più diffusi, eccolo spiegato per i principianti e 1 prezioso beneficio che dona al corpo e alla mente.

Il Saluto al Sole è uno degli esercizi di yoga più conosciuti, ed è una delle prime pratiche che i principianti possono imparare; l’ideale sarebbe praticarlo tutti i giorni, ma anche se lo pratichi 2/3 volte a settimana potrai osservare un rapido miglioramento nella tua postura, flessibilità, tono muscolare e coordinamento motorio.

E’ una sequenza di movimenti guidati dal respiro, che allunga e tonifica su tutti i principali gruppi muscolari del corpo ed è un modo eccellente per prepararti alla pratica delle asana, le posizioni yoga.

Questi sono alcuni dei benefici più conosciuti di questa sequenza, ma c’è ne sono altri meno conosciuti che ti invito a scoprire qui di seguito, che rendono questa pratica il rimedio ad uno squilibrio che colpisce quasi tutta la popolazione dei nostri giorni.

Trovi il VIDEO in cui ti mostro i vari passaggi della sequenza in fondo all’articolo, ma prima di guardarlo e praticarlo ti invito a ricordare che lo yoga pur offrendo numerosi benefici fisici non è una ginnastica, quindi:

  1. Prima di incominciare siedi comodamente per un paio di minuti con gli occhi chiusi, stai l’immobilità e nell’ascolto, accennando un sorriso. Questo ti permetterà di riconnetterti con il tuo corpo e al momento presente ed essere nella pratica piuttosto che occuparti solo di fare.
  2. Praticare regolarmente il Saluto al Sole è un modo tutto sommato semplice per ritrovare e mantenere un’ottima forma fisica, ed è anche un modo per riconnetterti alla fonte di energia vitale dell’universo: il Sole. Questo dipende molto dalla tua intenzione ed attenzione e ti permetterà di rigenerarti e riequilibrarti non solo fisicamente ma anche energeticamente.
  3. All’inizio e alla fine della sequenza, medita sulla luce del Sole come specchio della tua luce interiore.
  4. Senti l’energia del particolare momento dell’anno che stai vivendo, i cicli della Vita di cui sei parte. Ora siamo nella fase discendente dell’energia solare, un momento favorevole al raccoglimento, all’introspezione, a ricontattare il tuo “sole” interiore.

Questi sono alcuni elementi importanti, anche il modo con cui inizi e finisci è fondamentale, scopri di più in questo post: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/01/04/il-modo-migliore-di-iniziare-e-concludere-i-tuoi-esercizi-di-yoga/

Un prezioso beneficio, fondamentale per il corpo e la mente

Il saluto al sole attiva la respirazione nel punto di giunzione del corpo in cui la gabbia toracica incontra l’addome. Sotto il diaframma ci sono il fegato e lo stomaco, che sono essenziali per la digestione e sopra il diaframma ci sono i polmoni e il cuore. Se questa zona diventa rigida , la funzione degli organi sopra e sotto il diaframma è compromessa ed essendo strettamente connessa con il sistema nervoso anche lo stato emotivo e mentale ne sono condizionati.

Questa pratica permette di mantenere il diaframma e la zona addominale libera da tensioni cosa che è fondamentale per una salute ottimale e per il benessere emotivo e mentale.

Il saluto al sole con movimenti simili ad una fisarmonica, ad ogni estensione ripristina l’elasticità del diaframma e ad ogni flessione rilassa i relativi tessuti e aumenta il flusso di sangue, cosa che lubrifica e mantiene la salute degli organi e dei muscoli associati.

Siccome l’intero esercizio collega una flessione con un espirazione e un estensione con un inalazione si concentra l’effetto alla giunzione tra il diaframma e l’addome – luogo dove una serie di problemi di salute hanno sede.

La corretta pratica di questo esercizio permette la creazione di elasticità tra il diaframma e l’addome, può quindi migliorare la respirazione, diminuire lo stress, favorire il controllo del peso, migliorare il sonno, tonificare il cuore e i polmoni e migliorare la digestione e l’umore.

Ecco quindi il video, incomincia a praticarlo più spesso che puoi, ripetendolo almeno 6 volte e poi gradualmente aumenta fino a raddoppiare il numero di esecuzioni.

Quando avrai imparato bene questa prima sequenza puoi esplorarne altre varianti, eccone alcune:

Saluto al sole con esercizi di preparazione: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/09/02/saluto-al-sole-con-esercizi-di-preparazione/

Saluto al sole variante semplice: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/04/30/video-saluto-al-sole-variante-semplice/

Il saluto alla figlia del sole: https://www.passioneyoga.it/blog/2013/07/09/il-saluto-alla-figlia-del-sole/

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

24 commenti
« Commenti più vecchi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.