Questa facile respirazione yoga elimina le scorie dai polmoni, purifica corpo e mente e rilassa il sistema nervoso.

Questa respirazione yoga è molto facile ed efficacie per eliminare le scorie residue dai polmoni, stimola le funzioni del sistema nervoso parasimpatico – la polarità del sistema nervoso che permette di rilassare il corpo, rallentare il metabolismo, quindi di contrastare ansia, stress e tutti i disagi ad essi correlati.

Ho già trattato alcuni aspetti della respirazione nello yoga un paio di settimane fa (questo è il post: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/11/04/video-respirazione-yoga-per-principianti/) e visto le svariate domande a riguardo e la relazione tra respiro e gestione di ansia e stress, ecco un altro approfondimento sul respiro nel percorso dello yoga.

Tutti i processi di rigenerazione, riparazione a auto-guarigione del corpo non sono possibili se il nostro sistema nervoso è squilibrato nella polarità simpatica; i sintomi di questo squilibrio sono purtroppo tra i disturbi più diffusi tra cui insonnia, tachicardia, ipertensione, colite e fame nervosa (scopri di più sull’argomento in questo post: https://www.passioneyoga.it/blog/2014/10/07/esercizi-yoga-per-dimagrire-esistono-davvero/)

Nello yoga, vengono identificate due energie opposte e complementari dette della “luna” e del “sole”, che scorrono nei canali energetici di Ida e Pingala, rispettivamente lungo il lato sinistro e destro del corpo. Sono energie di introversione ed estroversione, di raccoglimento ed espansione, il loro equilibrio determina l’equilibrio di corpo e mente.

In questi tempi di in cui la nostra attenzione è super stimolata ed attiva verso l’esterno, è molto frequente essere squilibrati nella polarità “solare”. Il corpo e la mente in questo modo non hanno possibilità di recuperare e rigenerarsi perchè sottoposti ad una costante ed eccessiva sollecitazione.

Questa esercizio di respirazione yoga è una di quelle pratiche che permettono di calmare il sistema nervoso, rilassare il corpo, pacificare l’emotività, favorendo la dimensione lunare, femminile del raccoglimento e dell’interiorità a cui ci invita anche la stagione invernale.

Oltre alla qualità del respiro è importante anche la qualità dell’aria che respiri; è per questo che per le nostre vacanze yoga scegliamo posti meravigliosi immersi nella natura; più siamo a contatto con la natura e più l’aria che respiriamo è carica di prana energia vitale universale. E siccome il veicolo principale attraverso il quale assorbiamo il prana è il respiro, quando fai qualsiasi pratica di yoga, abbi quindi cura di cambiare l’aria nell’ambiente in cui ti trovi.

Ecco come eseguirla:

  1. Siedi in una qualsiasi posizione che ti permetta di mantenere la schiena allineata e rilassata ed osserva il respiro spontaneo
  2. Rendi l’espirazione più lenta e profonda dell’inspirazione, ripeti alcune volte.
  3. Conta i tempi del respiro in modo che, nel rispetto dei tuoi tempi, fai durare l’espirazione il doppio dell’inspirazione.
  4. Ripeti alcuni minuti, avendo cura di trovare un ritmo che ti permetta di ripetere questa pratica con la massima facilità
  5. Torna ad osservare il respiro spontaneo e le sensazioni che affiorano dopo questa pratica.

Il rilassamento che deriva da questa pratica, non è solo una modalità passiva di stare ed essere, ma un occasione per ritornare al tuo centro, ritrovare serenità ed espandere l’attenzione nell’universo infinito della dimensione interiore.

Come in inverno la natura si rigenera nell’immobilità e nel raccoglimento così il nostro corpo e la nostra mente, attraverso questa pratica e pratiche simili si possono profondamente rigenerare e rafforzare.

E questo è fondamentale per la nostra vita interiore e spirituale, ma lo è anche per la nostra vita materiale e pratica, perchè per manifastare una vita che ci corrisponda, il visibile si deve fondare sull’invisibile, l’esteriorità nutrirsi di interiorità.

Essere grandi significa avanzare. Avanzare significa andare lontano. Andare lontano significa ritornare. Lao Tse

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

2 commenti
  1. Nita
    Nita dice:

    Ciao, anche se questo video non è recente ti lascio questa domanda perché mi piace molto la respirazione proposta. Quando respiro devo contrarre all’addome? Namaste e grazie

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.