I 5 SENTIERI DELLO YOGA E I LORO BENEFICI

Scopri le principali tradizioni dello yoga (che non sono gli stili!)

Seppure spesso si parla della tradizione dello yoga come se fosse una, sarebbe più corretto parlare delle tradizioni dello Yoga.

Nel mare magnum della cultura indiana, si sono infatti sviluppate diverse scuole e metodi sotto il nome di yoga, alcune delle quali anche molto diverse tra di loro.

Ma come i fiumi, seppure attraverso percorsi diversi arrivano tutti al mare, i tanti sentieri dello yoga hanno la stessa meta. 

In particolare si possono distinguere 5 principali sentieri dello yoga, ed è importante non confonderli con i vari stili che sono tutt’altra cosa.

Jnana Yoga – Yoga della conoscenza 

Bhakti Yoga – Yoga della devozione

Kriya Yoga – lo Yoga delle tecniche – che include l’Hatha Yoga 

Karma Yoga – Yoga del servizio

Raja Yoga – Yoga integrale, che è una combinazione dei quattro precedenti


1. Lo Yoga della conoscenza, Jnana Yoga

In questo particolare sentiero c’è la ricerca della conoscenza, intesa come discriminazione tra illusione e realtà, effimero ed eterno, partendo dall’indagine della propria essenza spirituale, la cui dimenticanza è la radice di ogni sofferenza. La pratica, molto in sintesi, consiste nel porsi la domanda “chi sono io?” Senza cercare una risposta razionale, ma indagando nell’intimo del proprio cuore, fino ad avere l’esperienza diretta del Se.

2. Lo Yoga della devozione, Bhakti Yoga

Questo è il sentiero dell’unione d’amore con il divino, come realtà ultima, all’esterno e all’interno di ogni cosa. La pratica include la preghiera, la recitazione di mantra, la lettura di testi sacri e l’affidarsi totalmente, nella fiducia che l’insondabile mistero della vita è un mistero d’amore, che solo può placare l’insaziabile bisogno del cuore umano.

3. Lo Yoga del servizio, Karma Yoga.

La pratica consiste nel dedicarsi al servizio degli altri ed anche alle attività quotidiane con totale dedizione, come se si stesse compiendo un offerta, un rito e senza attaccamento ai risultati ed ai riconoscimenti che si possono ottenere. Questo aiuta ad allentare i nodi dell’egoismo e realizzare il proprio dharma, il motivo per cui ci siamo incarnati e a trovare il proprio posto nella danza cosmica, al servizio del tutto. 

4. Kriya Yoga, lo Yoga delle tecniche

Comprende vari metodi e tecniche che coinvolgono il corpo, il respiro e la mente ed include anche l’Hatha Yoga. C’è la tendenza ad identificarlo con lo yoga fisico e la pratica delle asana, ma è molto più di questo; dato che queste tecniche sono solo preparatorie agli stati più profondi di meditazione che hanno lo scopo di realizzare l’unione con l’Assoluto. 

5. Raja Yoga – Yoga integrale, che è una combinazione dei quattro sentieri precedenti.

Ognuno di questi sentieri meriterebbero un lungo approfondimento; ma avere un quadro d’insieme apre la mente a considerare la complessità, l’ampiezza e la varietà di ciò che c’è dietro la semplice parola: yoga.

E qualunque sia il sentiero che decidi di percorrere, se metti la totalità di te stesso nella tua ricerca, ti accorgerai che l’infinito bene che è il fondamento della tua esistenza, guiderà i tuoi passi facendoti incontrare le persone e le circostanze più favorevoli al tuo progresso.

Perché chi sinceramente cerca, viene a sua volta cercato e trovato.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

87 commenti
« Commenti più vecchi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.