RIGENERARTI IN INVERNO CON LO YOGA
GLI ESERCIZI YOGA CHE FORTIFICANO IL CORPO E LA MENTE PER CONTRASTARE LA RIGIDITA’, LA SECCHEZZA, I DOLORI ARTICOLARI, IL GONFIORE E LA VULNERABILITA’ EMOTIVA
Rigenerarti ? Lo yoga con i suoi numerosi esercizi, posizioni e pratiche, è come una cassetta piena di meravigliosi attrezzi; ma se non sai quali scegliere e quando o non sai come utilizzarli adeguatamente, è chiaro che la loro potenziale efficacia sarà fortemente ridotta.
Se invece, seguendo un metodo ben preciso, scopri quali di questi strumenti utilizzare, quando e come, non solo potrai risolvere ed alleviare alcuni sintomi, ma anche ristabilire il tuo equilibrio fisico e mentale.
Questo fa parte della proposta di Yoga su misura, leggi qui per approfondire http://www.passioneyoga.it/yoga/
La follia che caratterizza la mentalità di questi tempi moderni è considerarsi e vivere come se fossimo individui scollegati e separati dal resto della vita intera.
E dico follia perché è come se lo stomaco pensasse di essere autonomo e indipendente dall’intestino o dal cuore.
Un organo che ha perso la sua sinergia con gli altri non potrà fare altro che ammalarsi.
Quindi nel percorso dello yoga, devi tenere in massima considerazione la relazione che c’è tra te e i ritmi alterni la vita di cui sei parte inseparabile; e modulare di conseguenza il tuo approccio alla pratica.
Nel corso delle stagioni, la terra fa un lento respiro della durata di un anno.
Un respiro, perché quando il flusso dell’energia solare diminuisce è come se la terra “inspirasse” le forze vitali, assorbendole in se per nutrirle e rigenerarle.
Dal momento in cui l’energia solare incomincia ad espandersi, la terra lentamente “espira” rilascia ciò che prima ha trattenuto e si manifesta con lo sbocciare di nuovi germogli, fiori e foglie.
Questa alternanza ciclica di raccoglimento ed espansione, di riposo ed attivazione rende possibile la rigenerazione e continuazione della vita.
Il nostro stile di vita, oggi più che mai è scollegato da questi ritmi è importante riconoscerli e accordare la pratica dello yoga con essi per ritrovare un equilibrio tanto dimenticato quanto essenziale.
Fino all’equinozio di primavera il buio è prevalente sulla luce e siamo in una fase caratterizzata da un’ energia più “femminile”, centripeta, di raccoglimento e rigenerazione delle forze vitali.
In inverno, come un seme, il nostro corpo e mente dovrebbero avere modo di riposarsi e rigenerarti, la terra sta “inspirando” e trattenendo in se le forze vitali per nutrirle.
Per fare si che questo accada dobbiamo contrastare ogni dispersione, altrimenti succederebbe proprio quello che succederebbe a un seme se non avesse la possibilità di stare nascosto immobile nella terra in inverno.
Spostato qua e là oppure rimasto troppo in superficie nel terreno, al freddo e alle intemperie non potrà nutrirsi a sufficienza e non avrà la forza di germogliare in primavera.
Come praticare:
fai tante ripetizioni di esercizi di riscaldamento, mantieni le posizioni a lungo, sollecitando il limite cerca di costruire maggiore resistenza.
Questo ti aiuta a contrastare la dispersione e favorire il raccoglimento e la rigenerazione, perché aumenta l’energia degli elementi terra e fuoco.
Questi elementi contrastano gli squilibri dell’elemento aria che tende ad alterarsi con il freddo portando dispersione, vulnerabilità e svariati disturbi fisici come gonfore, secchezza, rigidità e dolori articolari.
Le posizioni da prediligere le trovi nel video.
Scegli le pratiche di respiro riscaldanti e dedicati alla meditazione, cosa particolarmente indicata in questa stagione, perché avrai il sostegno delle forze della natura per tornare e rigenerarti in quello spazio sacro di immutabile stabilità e pace che è in te.
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice e Direttrice di Passione Yoga, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Diplomata presso la scuola quadriennale per insegnanti SIYR, insegnante certificata 200 RYT dalla Yoga Alliance; dal 2004 insegna yoga. E’ iscritta all’Associazione YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti.
Leggi la mia biografia
Bellissimo anche questo video. Grazie.
Vedo solo ora il tuo messaggio!!! Son contenta che ti è piaciuto 🙂
Shanti
grazie, molto interessante e sopratutto utile!
🙂
Shanti
Grazie, Om Shanti Namaste!
? namastè 🙂
Shanti
Grazie per questo nuovo “stimolo”!
🙂
Shanti
Mi piace questa sequenza perché è impegnativa e bisogna studiarla. Bella! Grazie
Sì, abbastanza intensa … 🙂
Shanti
Video molto bello e istruttivo. Grazie Shanti, buon Anno!!!
Son contenta che lo hai trovato utile! 🙂 Buon anno anche a te Mariarosa!
Shanti
Complimenti. Sempre super chiara e precisa. Grazie ed ancora grazie.
Grazie Cinzia 🙂 è un piacere condividere e son contenta che lo hai trovato chiaro!
Shanti
Grazie per questo video. Come sempre molto istruttivo e ricco di consigli. Interessanti le varianti di quelle asane troppo forti e impegnative.
Namaste.
Mary
Non tutte le posizioni sono adatte a tutti, qundi è importnate conoscere anche le varianti di ogni posizione! ? Namastè Mary| 🙂
Shanti
Grazie per il video e per le chiare spiegazioni. Namaste ?
Namastè 🙂 ?
Shanti
Una proposta di pratica interessante. Mi propongo di adottarla per le prossime settimane di pratica. Poi ti faró sapere…Grazie.
Hari Om.
Eccellente Francesca! Praticarla per alcune settimane di fila è importante per percepirne gli effetti in profondità! 🙂 …fammi sapere! ?
Shanti
Grazie di cuore! Faro sicuramente questi esercizi!un saluto a tutti il tuo team ?
Un abbraccio Carla, da tutto il Team! 🙂 <3
Shanti
Grazie Shanti! Meraviglioso lo Yoga, meravigliosa tu!
? ? ❤
Shanti
Utilissima la parte introduttiva quando parli degli elementi. Bella la sequenza, grazie!
Son contenta che hai apprezzato la parte introduttiva, comprendere questo aspetto degli elementi è fondamentale nello yoga ..? a presto! ?
Shanti
Grazie Shanti, ottima pratica. Posso eseguire Chandra Namaskara, come riscaldamento, prima della sequenza invernale? Con gioia, Nita.
Sì mi sembra un ottima idea! E’ assolutamente adatta a preparare questa sequenza!
? ? ❤
Shanti
Grazie per l’impegno e la generosita’ nel voler condividere con tale via al benessere.
E per il suggerimento di esemplificazioni a chi, come me, e’ un dilettante nello yoga e con qualche problema di flessibilita’.
Namaste
Simona
Sono molto contenta Simona di sapere che trovi utile quanto pubblicato e le varianti … il fatto che sei poco flessibile .. non vederlo come un problema ma semplicemente come un’area in cui puoi migliorare e sicuramente con lo yoga ci riuscirai di sicuro! 🙂
Shanti
Grazie Shanti…Tutto molto interessante???
? ? ❤
Shanti
Auguri a tutti! Possa questo nuovo anno rinnovare il nostro MenteCorpoSpirito e portarci ciò di cui più abbiamo bisogno. Namastè
Grazie Nita, così sia! Namastè ? ? ❤
Shanti
Bravissima e molto chiara nelle spiegaree gli esercizii Ornella
Grazie Ornella! ? ? ❤
Shanti
Bellissima sequenza e molto precise le modifiche delle varie asana. Grazie
Interessante la parte introduttiva sull’argomento “energia vitale” durante le diverse stagioni…
Grazie Floriana, son contenta che apprezzi, l’argomento “energia vitale” durante le diverse stagioni è importante … a presto! ? ? ❤
Shanti
Grazie per questo video! La pratica è spiegata così bene e in modo chiaro. Grazie anche per le varianti che non sempre vengono date e invece servono spesso. Brava Shanti!
Grazie Alessandra, a presto! ? ? ❤
Shanti
a tutti l’augurio di un anno sereno
Io parto con il buon proposito di
dedicare 20 minuti al giorno a praticare
esercizi yoga seguendo i consigli di
SHANTI – UN ABBRACCIO
Ottimo proposito Sandro! 😀 Buon anno anche a te!
Un abbraccio!
Shanti
Grazie, una bella sequenza di posizioni, molto utili i tuoi suggerimenti per chi non ha la scioltezza necessaria a fare tutte le posizioni. Saluti col cuore
Grazie Federico, un caro saluto a presto! ? ?
Shanti
Grazie mille, davvero completo questo video! Grazie per la generosa condivisione?? Namastè
Ciao Sara! Namastè ? ? ❤
Shanti
Bravissima! È un vero piacere seguire le tue preziosissime lezioni, già praticavo intuitivamente le tue indicazioni per le asana in inverno, è proprio vero che siamo tutti collegati! Namaste ☺
Grazie Sonia! Namastè, a presto! ? ? ❤
Shanti
Che brava che sei io ci provo subito grazie video bellissimo
Grazie Pina, son contanta che ti piace! A presto! ? ? ❤
Shanti
grazie Shanti…..solita chiara e semplice spiegazione che fa diventare tutto molto più facile.
in particolare interessantissime le varianti che per quelli “legati ” come me, su certe posizioni sono molto utili….le utilizzerò quanto prima. namastè.
Ottimo, fammi sapere come procede ? Namastè ?
Shanti
Perfetto…condivido i commenti un solo appunto sull’audio che ha qualche difetto… forse dipende dal mio pc!
grazie.namastè
Hai ragione Gloria, non è il tuo pc, ma la sala immensa che fa eco … abbiamo trovato il modo di risolvere infatti negli ultimi video non c’è 🙂
A presto! Namastè 🙂
Shanti
Grazie per starci sempre vicina con i tuoi preziosi consigli, è sempre un immenso piacere guardare i tuoi video. Mi manca non venire a lezione. Spero quest’ anno di partecipare. Un abbraccio. Namastè
Ciao carissima! A presto allora 🙂 … un abbraccio forte!! Namastè ❤❤❤
Shanti
Grazie. Come sempre video utile e chiaro.
🙂
Shanti
grazie ,cara Shanti per questo bel video,anche durante i rigori invernali ci porti dal buio alla luce
Namaste’
❤❤ Namastè 🙂
Shanti
Grazie x questo nuovo video spiegato in modo molto dettagliato ed esaudiente…inizio subito Namastee
Grazie Luciana, buona pratica! ? ?
Shanti
grazie Shanti , bellissimo video seguo sempre i tuoi consigli,
lucia
🙂 Namastè ?
Shanti