LA RESPIRAZIONE YOGICA COMPLETA: ESECUZIONE E BENEFICI

L’ESERCIZIO CHE TUTTI I PRATICANTI YOGA DOVREBBERO FARE

La respirazione yogica completa è l’esercizio di respiro che tutti i praticanti di yoga dovrebbero fare: è uno dei fondamenti della pratica e della salute psicofisica.

Questa pratica di respiro, detta respirazione yogica completa, è tra le prime cose su cui un principiante dovrebbe esercitarsi, ed è una delle cose che dovrebbe essere ripresa in modo ricorrente anche da chi pratica da lungo tempo.

Prima di cimentarti in questa pratica, se non lo hai ancora fatto, pratica e fai tua la respirazione addominale che trovi in questo post e video: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/11/04/video-respirazione-yoga-per-principianti/

La respirazione addominale è il fondamento del respiro e della stabilità mentale ed emotiva. Una volta padroneggiato, da questa solida base, con la respirazione yogica completa puoi espandere la tua capacità polmonare e potenzialità respiratoria nella sua interezza.

Il respiro è un aspetto cardine dello yoga, se pratichi solo posizioni yoga (asana) ed esercizi; perdi il significato e i benefici più profondi che questa disciplina ti può offrire.

Il respiro è la funzione vitale più importante e la sua qualità determina la qualità delle funzioni digestive, intestinali, circolatorie e anche della nostra postura. Infatti se da un lato certe posture possono aiutare la libera espressione del respiro come accade nelle asana (posizioni yoga), viceversa una buona respirazione sostiene la postura.

Ma c’è un aspetto più sottile altrettanto fondamentale, che riguarda la circolazione del prana, l’energia vitale di cui il respiro è uno dei principali veicoli.

Il prana è ciò che permette una salute ed una vitalità piena, la quantità di prana che circola nel tuo corpo è ciò che ti permette di sperimentare sensazioni di pienezza vivacità, entusiasmo, piacere e voglia di vivere.

Se il respiro è limitato questo non può accadere e limitazioni respiratorie in determinate parti del corpo coincidono quasi sempre con problematiche fisiche nella zona corrispondente, proprio perché quegli organi e funzioni vitali sono carenti di energia vitale.

La respirazione yogica completa, riattivando pienamente la potenzialità respiratoria, ti permette di vivificare ogni parte del tuo corpo, organi, visceri e ghiandole incluse.

Ecco alcuni dei benefici che una pratica regolare di questa respirazione ti offre:

  • Migliora le funzioni digestive
  • Migliora il movimento peristaltico quindi le funzioni intestinali
  • Regolarizza pressione e battito cardiaco
  • Rilassa e rigenera corpo e mente
  • Aiuta a combattere ansia e stress
  • Ti permette di sviluppare una percezione profonda del tuo corpo
  • E molto altro ancora che ti a scoprire!

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

6 commenti
  1. Luigi Mangili
    Luigi Mangili dice:

    Anche da questo breve video sei riuscita a chiarire dei passaggi chiave. Sei sempre preziosa. Grazie Shanti

    Rispondi
  2. Monica
    Monica dice:

    Cara Shanti,
    io sono una “nuova” Monica che ti ha scritto un e-mail il 6.3.16 e tu mi hai gentilmente risposto!
    A presto,

    Rispondi
  3. Monica
    Monica dice:

    Cara Shanti,
    hai spiegato molto bene! Grazie per tutti i dettagli. Utilissimo e fondamentale per tutti! Ho scoperto anni fa di come sia importante respirare in modo completo e i benefici che ne derivano; inoltre mi è indispensabile quale cantante.

    Rispondi
    • Shanti
      Shanti dice:

      Cara Monica, ogni giorno sono in contatto con molte persone, delle volte mi confondo…ma ho l’impressione che ci siamo già sentite forse un anno fà o più…il respiro è fondamentale, per tutti e ancor di più per te che canti! 🙂

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.