INTESTINO: LE 5 POSIZIONI YOGA PER REGOLARIZZARLO
IL BENESSERE E LA REGOLARITA’ DELL’INTESTINO DETERMINANO L’EQUILIBRIO DEL SISTEMA NERVOSO E DELL’EMOTIVITA’
L’intestino è il nostro secondo cervello, infatti ha ben 500 milioni di neuroni; se vuoi regolarizzarlo e mantenerlo in salute, un’adeguata alimentazione e queste 5 posizioni di yoga ti aiuteranno moltissimo.
La regolarità intestinale e il benessere dell’intestino influenzano direttamente il sistema nervoso, lo stato fisico ed emotivo.
Infatti buona parte dei cosiddetti “ormoni della felicità”, quasi il 50% della dopamina e la maggior parte della serotonina, si formano nell’intestino.
E’ chiaro quindi che il benessere e la regolarità intestinale non sono affatto una questione “solo” fisica.
Ti invito a scoprire e praticare questa sequenza, perché davvero può fare la differenza nella tua vita.
Vita…eh già…perché il benessere del tuo corpo, della tua mente determinano anche la qualità delle tue relazioni, del tuo lavoro e della tua prontezza e vitalità nell’affrontare imprevisti e sfide quotidiane.
Quindi prenderti del tempo per te non è affatto qualcosa di marginale importanza!
Queste 5 posizioni di yoga molto efficaci e facili da eseguire, quindi adatte a te; sia se sei già un praticante di yoga, sia se non hai mai praticato e sai poco o nulla dello yoga.
Disordini intestinali sono relati a un’alterazione dell’elemento aria, collegato al sistema nervoso; sapendo questo non sorprende il fatto che un’enorme percentuale della popolazione occidentale ne soffre.
Queste posizioni yoga riequilibrano l’elemento aria ti possono aiutare in questo senso, non solo perché attraverso di esse vai a massaggiare l’intestino e riattivare la peristalsi, ma perché agiscono sul sistema nervoso offrendo un azione rilassante e rigenerante per il corpo e la mente.
La sequenza:
Ti riassumo brevemente le posizione di cui è composta questa sequenza
- Malasana: posizione della ghirlanda
- Halasana: posizione dell’aratro
- Setu bandhasana: posizione del ponte legato
- Jathara parivartanasana: posizione di torsione addominale
- Bastrikasana: posizione del mantice
Eseguile come descritto nel video, con tutti i movimenti di preparazione e mi raccomando ascolta con attenzione quanto ho da dirti per eseguire la pratica con sicurezza.
Non sempre come si vuol fare credere, tutto lo yoga va sempre bene per tutti. Delle volte piccoli accorgimenti e varianti possono fare la differenza nel praticare in modo adatto a noi e rispettoso dei nostri limiti e possibilità.
Ti invito inoltre a praticare questa sequenza con una certa regolarità, come minimo 3 volte a settimana se vuoi sperimentare significativi e rapidi benefici.
Buona pratica!
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Grazie grazie grazie…….veramente un toccasana questi esercizi per me che sono sempre a combattere con un intestino spesso e volentieri molto pigro! Spero in un futuro di poter tornare a fare la vacanza di Pasqua in Toscana, Nazario è innamorato del posto e di tutto quello visto e fatto nei quattro giorni di permanenza. Ora io faccio yoga dinamico due volte la settimana da due anni e mezzo e ti assicuro che ho avuto notevoli benefici sia dal punto di vista fisico che dal quello mentale; ora sto attraversando un momento negativo dal punto di vista della salute e praticare mi sta aiutando molto.
Un abbraccio grande.
Patrizia (e Nazario che ti ricorda sempre.)
Carissima che bello risentirti!
Sono passati diversi anni eppure non ci si scorda di momenti come quelli che abbiamo condiviso!
Sono felice che stai praticando con costanza e che questo ti aiuta, brava continua così!
Un abbraccio affettuoso a te e Nazario! 🙂
p.s. sarei felicissima di rivedervi!
Sei fantastica. Spero di riuscire a venire a fare una vacanza yogica molto presto presso la scuola in cui eserciti. Grazie
Grazie Silvia! 🙂
Esperienza indimenticabile…ti aspetto 😉
Grazie mille! Molto interessante e ben spiegato!
Grazie Elena! 🙂
brava . grazie
🙂
Proverò a eseguire i tuoi suggerimenti. Ti aggiornerò sui risultati visto che il mio amico n testina e andato all’estero e fin’ora non sono riuscita a farlo tornare. Grazie mille sei molto chiara e semplice. Grazie mille ?
Vista la situazione….pratica tutti i giorni 😉
Grazie mille
🙂
Grazie! Esercizi utilissimi per tutti, ben spiegati, abbastanza facili da eseguire anche da chi ha poca esperienza. Namastè
Grazie Erika! 🙂 Namastè
Sei sempre molto brava e chiara nelle esposizioni. Grazie , Sonia
Grazie Sonia 🙂
Grazie, la tua grande competenza si vede in ogni piccolo gesto!
Un abbraccio Olivia
🙂 un abbraccio Olivia!
Grazie, per la condivisione… Namaste’
Namastè 🙂
grazie utilissimo:-)
🙂
Grazie di cuore Shanti, sempre fantastica . Un abbraccio
Namastè
Un abbraccio! 🙂 Namastè
grazie mille, spero proprio di conoscerti un giorno di persona!
Sarebbe fantastico! 😀 Anche a distanza un pò ci si conosce, ma di persona è sempre più bello! 🙂
Grazie per la tua professionalita’appasionata! Un caro saluto Laura
Ciao Laura! 🙂
Grazie Shanti per il video e per tutti i consigli ! Cerco di mettere tutto in pratica. Sei bravissima ! Namastè
Grazie Elena! 🙂 …e brava, continua così che lo yoga ti può dare più di quanto ti aspetti! 🙂 Namastè
Grazie Shanti x i tuoi preziosi video!
Ylenia
🙂
tra le spiegazioni viste e sentite in internet o troppo tecnicistiche o misticheggianti o semplicemente approssimative, le tue sono fresche di concretezza, e ci accompagnano nella pratica in modo esatto e sottile.
grazie.
paola
Grazie Paola!! 🙂
Grazie. Esercizi spiegati molto bene! Namaste
Namastè 🙂
Bellissima sequenza e spiegata benissimo!
Complimenti Shanti per la tua professionalità in questo come in tutti i tuoi video!
La tua passione non può che contagiare! Grazie per tutto quello che trasmetti.
Monica
E’ una gioia condividere! Grazie Monica per le tue parole! 🙂
Ciao Shanti! Finalmente sono riuscita a guardare questo filmato e provare queste posizioni. Lascio tutto pronto per la pratica con la speranza di riuscire a farlo quasi tutti i giorni. Le mie emicranie dipendono sicuramente anche dalla serotonina e dal mio intestino che chiamarlo pigro e’ fargli un complimento. Un grande abbraccio.
Sì le due cose sono sicuramente correlate, se starai meglio con l’intestino anche il mal di testa migliora..
Un abbraccio buona pratica! 🙂
Ciao Shanti sto praticando queste posizioni almeno 3 volte a settimana da 2 settimane e gia’ vedo dei miglioramenti a livello intestinale…che meraviglia sono troppo contenta! una domanda pero’, forse stupida : e’ normale sentire le ginocchia che si allontanano l’una dall’altra quando salgo nella posizione del ponte? grazie di cuore
Brava Jessica, continua così! E grazie per aver condiviso i benefici che stai sperimentando! Sì, può succedere, importante che anche se si allontanano, quando mantieni la posizione le ginocchia siano lontane l’una dall’altra la stessa distanza dei piedi, non oltre.
Buona serata a presto! 🙂
Grazie Shanti per i consigli ed il video molto utile e fatto bene; a proposito di consigli mi potresti consigliare un negozio con vendita online di materiale per yoga? Di nuovo complimenti per l’ottimo lavoro e grazie in anticipo per la risposta
Ciao Stefano! Cerca quiedora, loro sono abbastanza forniti; anche su amazon si trova un pò di tutto… 🙂
Sei veramente molto brava. Grazie
Grazie Romy! 🙂
Grazie bellissima lezione
Grazie! 🙂
brava ,precisa e competente , sono vent’anni che pratico yoga, e non è facile trovare spiegazioni chiare e molto attenzione alla difficoltà delle asana
Wow ma grazie Cristina! Un bellissimo commento! ?
Grazie Shanti , sei meravigliosa :))
È un tale piacere ascoltare anche solo in video le tue lezioni , si percepisce comunque la tua energia . Riesci ad essere chiara ed efficace .
Spero vivamente un giorno di poterti conoscere di persona .
Grazie grazie grazi per questi meravigliosi doni che ci offri .
Un sorriso
Grazie Mirella!
? ?
Shanti
Grazie Shanti, oggi mi sono presa cura di me in tua compagnia, infinite grazie
❤️ Un abbraccio Barbara!! ❤️ ?
Shanti
Ciao Shanti, ti ho scoperto per caso (e meno male che ti ho trovato!!!!), guardo i tuoi video con interesse e trovo che sei bravissima, spieghi tutto molto bene, precisa ed accurata. Pratico tutti i giorni le posizioni per regolarizzare l’intestino e le posizioni detox, ormai da un paio di mesi, e sto ottenendo risultati…finalmente!! Dato che tendo ad avere la pressione sanguigna alta, evito di fare la posizione invertita quella dell’aratro credo. Ci sono altre posizioni che devo evitare o posso continuare ad eseguirle tutte tranquillamente?? Grazie grazie veramente…attendo una tua risposta. Ciao
Ciao Federica! Piacere di “conoscerti” è bello averti qui! 🙂 Se eviti le posizioni capovolte non corri nessun altro rischio. Per l’ipertensione puoi fare questo, è molto efficace: https://www.passioneyoga.it/blog/2016/09/08/ipertensione/
Buona pratica a presto!
Shanti
Ho guardato le posizioni non potrei arle credo perch lotto con un forte reflusso esofageo
Purtroppo no, in caso di reflusso meglio che le eviti…
Shanti
Come sempre le tue spiegazioni sono ineccepibili. Grazie per questa bellissima sequenza.
Grazie Patrizia, buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie! Questo video è molto gradito!
Mi da un gran da fare la pigrizia di questo secondo cervello!
C’è un momento migliore per eseguire questi esercizi
o come si possono inserire all’interno delle asana della stagione in corso?
La mattina a digiuno prima del sorgere del sole è il momento migliore. Le qualità di aria/etere predominanti in questo orario aiuteranno ulteriormente l’intestino ad attivarsi e liberarsi. Se sei costante, questa pratica ti cambia letteralmente la vita 😉
Shanti
Grazie Shanti purtroppo a causa di un’alimentazione non sempre corretta e qualche intolleranza trascurata sento dolore all’intestino e spero che queste pratiche eseguite dopo la sequenza di primavera mi aiutino a stare meglio.
Grazie
Namasté
Barbara
Ciao cara, penso proprio di sì che possano aiutarti… mi rendo conto che ci sono momenti di vita (o interiori) per cui non è sempre è possibile curare l’alimentazione, ma con la pratica dello yoga sicuramente puoi attenuare le conseguenze fastidiose e coltivare quello spazio di quiete che al momento opportuno ti aiuterà a fare scelte alimentari diverse. Tienimi aggiornata… Namastè
Shanti
grazie Shanti!!
un abbraccio
Un abbraccio a presto! 🙂
Shanti
Ciao Shanti ho iniziato a eseguire le posizioni per regolarizzare l intestino, ma riesco a farne solo quattro. Può andare bene ugualmente?grazie mille,ti abbraccio
Ciao Laura, fai quelle che ti riesce fare e ripetile per un paio di volte 🙂 Un abbraccio buona pratica!
Shanti
Ciao shanti grazie per tutto ciò che insegni con grande passione
volevo chiederti nella posizione dell aratro nn riesco a nn sostenere i glutei con le mani e poi mi tremano le gambe
Sto provando a seguire queste sequenze xche ho un intestino detto dolicocolon mi da molti disturbi con frequenti coliche molto dolorose
ha difficoltà a svuotarsi e spero di trovare beneficio
Utilizzo anche la bevanda allo zenzero come si vede dal video la mia domanda é se posso sempre o solo in primavera e quanta bisognerebbe bere al giorno?
Grazie
Ciao Anastasia, se hai difficoltà nella posizione invertita guarda queste varianti con supporto, sono delle valide (e facili) alternative: https://www.passioneyoga.it/blog/2017/07/26/posizioni-invertite/
Acqua bollita, in particolare in primavera, ma anche sempre! Ti consiglio di variare, delle volte metti lo zenzero ora in estate per esempio puoi mettere una foglia di menta o dell’anice.. 🙂
Shanti
molto interessante e ben spiegato, complimenti. Spero di riuscire a metterle in pratica.
Grazie.
Ciao grazie provo a mettere in pratica soffro di colon irritabile da anni e non so piu cosa fare davvero invalidante è diventato un incubo quotidiano.
Carla
Ciao Carla spero che questa pratica ti aiuti. Sicuramente da sola non basta, ma un po’ di sollievo forse te lo può dare.Fammi sapere..
Shanti
Grazie infinite Shanti,
Ti seguo da quattro mesi con grande interesse e sento che il tuo lavoro mi sta aiutando tanto a vedere la vita in modo piu positivo.
Spero di poter venire in estate ad un tuo incontro e di conoscerti.
Con riconoscenza Patrizia
Grazie Patrizia per il tuo messaggio.. son davvero contenta di sapere che quello che pubblico ti è di aiuto! Lo spero anche io che riesci a venire e di conoscerti di persona! Prenota presto, che i posti si riempiono sempre con ampio anticipo! Un abbraccio!
Shanti
Carissima Shanti, mi piacerebbe sapere quali sono per lo yoga le posizioni capovolte dello yoga,( sono un ‘ insegnante di Ed, Fisica in pensione e non so se queste corrispondono a quelle della ginnastica tipo ponte , verticale.)
Il cane a testa in giù è una posizione capovolta?
Grazie Patrizia
Carissima Shanti, mi piacerebbe sapere quali sono per lo yoga le posizioni capovolte dello yoga,( sono un ‘ insegnante di Ed, Fisica in pensione e non so se queste corrispondono a quelle della ginnastica tipo ponte , verticale.)
Il cane a testa in giù è una posizione capovolta?
Grazie Patrizia
Ciao cara Patrizia, per posizioni capovolte si intendono posizioni in cui la testa è sotto il bacino, quindi sì il cane a testa in giù è una posizione capovolta 🙂
Shanti
Grazie Shanti, sei molto brava e la sequenza proposta è utilissima. Non so se questo è lo spazio anche per chiedere consigli, ma vorrei sentire cosa mi dici in merito ad i miei muscoli veramente irrigiditi. Sai è una sensazione molto strana. Ho sempre fatto molta attività sportiva e anche stretching (anche se non costantemente). Ho sempre avuto grande elasticità e malleabilità nel corpo, ma quest’anno, dopo un anno scarso di fermo (solo corsa ogni tanto) ho iniziato a fare yoga e anche a seguire te e sento i muscoli ed i tendini come se fossero di pietra. Non li ho mai sentiti così. Sono 4 lezioni che faccio di yoga e la mia insegnante dice che sono molto agile, ma quello che sento nel corpo non è elasticità. Non so…soffro da qualche anno di fibromialgia, ma sono stata agile lo stesso. Da tre mesi sono entrata in menopausa e per diversi motivi dormo da un anno su un letto scomodo e da 3 mesi anche male perché devo alzarmi spesso per il mio cane anziano. Bevo molto (2 lt al gg) ed assumo magnesio. Pratico la meditazione e l’estetista che mi fa i massaggi, dice che sono sempre rilassatissima. Non saprei da cosa derivi questo eccesso di rigidità.
Sono felice di essere arrivata per “caso” a te, sei molto brava e mi piace molto come spieghi ed insegni. Namasté
Cara Maria, probabilmente come dice l’estetista e la tua insegnante di yoga… sei agile e rilassata anche se (non so per quale motivo) non ti senti tale. Più che dirti cambia letto.. non so che altro consigliarti! A presto!
Namastè 🙂
Shanti
Grazie di cuore ❣ un abbraccio. Namaste ???
???:-)
Shanti
Grazie Schianti ho trovato questa pratica molto utile e spiegata benissimo
Ottimo, son contenta … buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie Shanti,
una bella sequenza, armoniosa e molto rilassante per l’addome.
?
??
Shanti