6 PASSI PER INIZIARE A PRATICARE YOGA
Preziose indicazioni per iniziare (e continuare) a praticare yoga
Iniziare a praticare yoga?
E’ l’inizio di ogni cosa a dare lo stimolo a tutto ciò che seguirà.
Avere chiare indicazioni per incominciare a praticare yoga e fare i passi più adatti a te, può davvero fare la differenza: a breve e a lungo termine!
6 indicazioni:
Ecco 6 indicazioni per te che ti stai chiedendo da dove incominciare:
- Trova un buon insegnante
Trova una figura di riferimento, che abbia esperienza e una consistente formazione, evita chi dopo brevissime formazioni e nessuna esperienza si propone come insegnante e cosa molto importante, a pelle ti deve piacere!
Ti deve ispirare fiducia, simpatia altrimenti non riuscirai ad affidarti e lasciarti accompagnare. In questo fidati delle tue sensazioni.
Nel tempo potrà cambiare e se succede va bene, ma evita il completo fai da te: solo nel confronto con chi ha fatto qualche passo in più in questo cammino, si può crescere e migliorare.
Scopri di più a riguardo, leggi questo post: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/08/25/7-modi-per-scegliere-un-buon-insegnante-yoga/
- Diventa parte di una comunità
Lo yoga è un percorso; quindi non c’è mai un punto d’arrivo, anche perché è talmente vasto che ci sarà sempre qualcosa da migliorare e imparare.
All’inizio è spesso come un innamoramento, potresti sentirti piena di entusiasmo e determinata a ricevere il meglio che ti può offrire! Ma con il passare degli anni, le sfide e gli eventi alterni della vita è molto facile dimenticare quello che davvero conta. Ciò che può fare la differenza, è essere in contatto con altre persone con cui condividere lo stesso cammino se non è possibile dal vivo, molta ispirazione si può ricevere anche da una comunità on-line come è Passione Yoga.
- Leggi, studia e approfondisci.
C’è chi incomincia dopo tanti anni di pratica a leggere qualcosa sullo yoga; ti invito a incominciare subito. Lo yoga è immenso e per ricevere e comprendere la grande ricchezza che ti può offrire è essenziale conoscere anche la cornice storica e culturale e le sue evoluzioni nel mondo moderno ed occidentale. I libri a riguardo sono tantissimi, procedi con i tuoi tempi e approfondisci gli aspetti che più ti appassionano.
Ecco alcuni titoli:
Imparo lo Yoga di Andrè Van Lysebeth
Il cuore dello Yoga T.K.V. Desikachar
Yoga Fra storia, salute e mercato Federico Squarcini e Luca Mori
- Rispetta i tuoi limiti
Chiunque si avvicina alla pratica dello yoga si trova a confrontarsi con limitazioni di qualche genere, è normale. Importante è adattare la pratica alle tue caratteristiche in modo che ti permetta di procedere in modo progressivo a superare con gentilezza ed efficacia i tuoi limiti. Scorpi di più su una pratica di yoga su misure per te, qui: https://www.passioneyoga.it/yoga/
- Ascolta il tuo corpo
E’ il tuo più grande maestro. Attraverso la pratica potrai affinare la capacità di presenza e di ascolto, anche questo ti aiuterà a procedere in base alle tue esigenze e caratteristiche uniche.
- Il giusta atteggiamento.
Pratica con rispetto e umiltà, consapevole che ti sei avvicinato ad una tradizione tanto antica e ricca, quanto complessa.
Ricorda che il corpo è intriso della stessa intelligenza che fa sbocciare i fiori in primavera, che fa brillare le stelle, che muove le onde dell’oceano… Quindi pratica non con l’intenzione di aggiustare o correggere qualcosa, ma di permettere all’intelligenza che è in te di manifestarsi pienamente!
Non importa che esegui tutto perfettamente, ciò che conta e che tu continui a migliorarti. Ricorda che le grandi trasformazioni sono il risultato sommato di piccoli gesti!
“Che nessuno pensi con leggerezza al bene dicendo dentro di se: “non verrà mai a me” Con il cadere della goccia il vaso si riempie, così il saggio diviene ricolmo di bene anche se lo raccoglie a poco a poco.”
Buddha
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Grazie shanti per il tuo suggerimento
🙂
Ho trovato una buona insegnante in te grazie Shanti. il primo passo è fatto! il resto accadrà naturalmente.
Grazie Cinzia! Sì credo anche io che il resto verrà da se! A presto! 🙂
Shanti, colgo a piene mani il dono dei tuoi insegnamenti. Li apprezzo molto perché generano in me gioia, riconoscenza e gratitudine. Grazie.
Grazie Cristiano per le tue parole! 🙂
Ho praticato hatha per alcuni anni nella mia città con un insegnante molto bravo, poi ho dovuto interrompere per problemi familiari per continuare a casa, ma in questo modo ho coltivato per lo più l’aspetto fisico (asana) che gli altri aspetti che avevo imparato (meditazione o pranayama). Quando ero pronta per riprendere una pratica di gruppo, non ho trovato più il corso che faceva per me, vuoi per orario vuoi per il tipo di corso….sicuramente i tuoi video sono molto di aiuto, in quanto ritrovo in essi molti degli aspetti che mi piacevano della pratica fatta con un maestro, tuttavia quello che più mi manca “nella pratica casalinga” è il fatto che non riesco a capire se e quali errori sto commettendo, inoltre mi sembra di stare sempre allo stesso livello (sebbene abbia notato che più frequentemente pratico più la mia “flessibilità” aumenti).
Ed eccoci alla domanda: come fare a sapere quali insegnanti abbiano avuto una formazione adeguata? Non mi risulta ci siano albi professionali o una cosa del genere.
Inoltre so che fino a qualche anno fa insegnavi nella mia città (capoluogo di provincia toscana) ma non ho mai avuto occasione di frequentare i tuoi corsi. C’è in programma di tornare a tenere qualche lezione qui?
Ciao Elena! E’ così…da soli è difficile, a volte impossibile correggersi e ci sono dei momenti in cui si progredisce poco o nulla. E’ normale e non è un problema purchè frequenti di tanto in tanto un insegnante e chiarisci i tuoi dubbi. Riguardo alla formazione degli insegnanti leggi qui trovi tutte le indicazioni che ti servono.: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/08/25/7-modi-per-scegliere-un-buon-insegnante-yoga/
Sono molto impegnata in tanti progetti, quindi stò facendo pochissime lezioni settimanali solo vicino a dove vivo – Città di Castello e Sansepolcro.. Quello che puoi fare è partecipare ad una vacanza yoga, sono ottime occasioni per approfondire e migliorare la pratica (e anche la teoria), ecco il calendario: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/08/25/7-modi-per-scegliere-un-buon-insegnante-yoga/
Bellissima presentazione! Complimenti Shanti e grazie.
Hai dato una lezione per imparare a volersi bene.
Grazie Monica, sono contenta che ti è piaciuta! 🙂
Ciao Shanti, ho scoperto da poco il tuo canale e sono rimasta subito incantata dal tuo modo di trasmettere lo Yoga e di spiegarlo andando a fondo su ogni aspetto, sia tecnico che spirituale, energetico e profondo. È solo da pochi mesi che mi sono avvicinata a questa pratica e ho molta difficoltà a trovare insegnanti che mi piacciano, nonostante la vasta scelta…, sia sul web (un’unica che seguo è Kino MacGrecor in inglese, ma adesso sono arrivata anche a te!) così come nella vita reale. Sono molto preziosi per me i tuoi video, ma ho davvero bisogno anche di un’insegnante che possa seguirmi, guidarmi e correggermi dal vivo dato che sono all’inizio.
Ho visto che insegni in Toscana, mentre io abito a Roma, altrimenti avrei già fatto la mia scelta e sarei venuta certamente alle tue lezioni. Per caso sapresti indicarmi il nome di qualche insegnante valido su Roma? Grazie molte e grazie anche per aver condiviso sul web la tua saggezza yogica 🙂
Ciao Agnese! 🙂 Sì capisco quello che dici…con l’insegnante o si ci si trova bene a pelle altrimenti è inutile e credo anche sbagliato forzare. E’ un fatto molto soggettivo e lo ritengo uno dei presupposti di base per procedere e crescere bene nella pratica.
Sì conosco degli insegnanti a Roma…ma proprio per questo motivo non me la sento di suggerirti nessuno in particolare.
Quando l’allevo è pronto il maestro arriva, porta ancora pazienza, continua le tue ricerche e fidati sempre delle tue sensazioni.
Periodicamente organizzo vacanze yoga, sono l’occasione per fare un immersione nella pratica; per Pasqua ci sono un paio di posti liberi, dai un occhiata al calendario e al programma: https://www.passioneyoga.it/calendario-delle-vacanze-yoga/
Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla mail list così non perdi nulla di quello che pubblico gratuitamente tutte le settimana: https://www.passioneyoga.it/corsogratuito/
A presto! 🙂
grazie dei consigli !
🙂
Ciao Shanti ,quanto mi piace ascoltarti.
Sono tornata inDietro su video precedenti per cogliere dopo mesi Di pratica, da essi quello che le mie orechie non potevano assolutamente sntire: come leggere un libro gia letto che la volta successivs appare nuovo.
Grazie per ituoi insegnambenti lievi, leggeri verso la conoscbenza infinita.
? Che bella la tua condivisione Mariella, grazie!
Ci “vediamo” alla Festa dello Yoga! Un caro saluto a presto, namastè!
Shanti
p.s. se non lo hai fatto prenota il tuo posto ora: http://bit.ly/2oUkECg
Grazie Shanti per il tuo modo di trasmettere la conoscenza dello yoga… Da ormai un annetto sto seguendo i tuoi suggerimenti, e ho trovato enorme giovamento e soddisfazione nella pratica e soprattutto ho imparato ad ascoltare i segnali che mi invia il mio corpo. La conoscenza delle patiche ayurvediche, il pranayama, la meditazione e tutto il complesso e meraviglioso mondo che ruota intorno a questa parola: yoga. Ho iniziato parecchi anni fa seguendo tutorial su you tube, fino a quando sono arrivata a te e ho attinto a una miriade di contenuti. Ora il mio desiderio è di incontrare un insegnante qualificato per migliorare sempre più questa conoscenza che mira al rispetto di se stessi e di tutto ciò che ci circonda. Sono davvero felice di poterti seguire attraverso queste piattaforme dato che ci separa il mare. Con immensa gratitudine ti saluto. Namasté ?❤
Cara Lucia, grazie di cuore per la tua condivisione! Dai un occhiata se vicino a te c’è qualche insegnante certificato Yoga su Misura: https://www.passioneyoga.it/insegnanti-yogasumisura/
Un abbraccio a presto! Namastè ?❤
Shanti
Ciao Chanti. Sei Bravissima. A 68 ani volio cominciare. Grazie di consigli.
Fantastico! Che bella cosa, brava!! A presto! 🙂
Shanti