YOGA SU MISURA: CHE COSA E’?
Ecco le 3 caratteristiche dello Yoga su Misura, una pratica tagliata e cucita intorno a te.
Lo Yoga su Misura non uno stile di yoga, ma un metodo che permette di utilizzare le varie pratiche dello yoga, tenendo conto delle caratteristiche fisiche, energetiche ed obbiettivi/ motivazioni del praticante; per una pratica sicura e realmente adeguata.
Ogni pratica di yoga ha effetti diversi sul corpo e sulla mente, ogni persona è diversa e ogni momento che attraversiamo è diverso. Quindi, più la proposta è calzante, più lo yoga è “su misura” del praticante e più sarà realmente e profondamente riequilibrante.
In mancanza di una approccio adeguato si possono avere effetti opposti a quelli desiderati, generare squilibri più o meno gravi, sia dal punto di vista fisico che energetico.
Inoltre, qualsiasi tipo di disciplina o stile di vita possono essere perfette per una persona e dannose per un’altra, possono andare bene in un certo momento ma non in un altro.
1. LE CARATTERISTICHE FISICHE
Tutti coloro che si avvicinano allo yoga hanno delle limitazioni fisiche, che impediscono di eseguire al meglio le posizioni e gli esercizi.
Infatti, molto spesso ci si confronta con:
- Mancanza di flessibilità
- Infortuni o interventi subiti
- Difetti posturali
- Squilibri muscolari
- Poca consapevolezza corporea
E’ importante osservare e riconoscere queste limitazioni, le compensazioni che in corpo mette in atto ed avere strumenti per correggerle e procedere in modo sicuro e graduale.
Le limitazioni che tutti abbiamo sono ciò che ci frenano maggiormente dal progredire, ma allo stesso tempo sono quelle che, se trattate con consapevolezza e con un metodo adeguato; ci offrono la più grande opportunità di conoscere noi stessi e superare ciò che ci impedisce di evolvere dal punto di vista fisico, emotivo e mentale.
2. LE CARATTERISTICHE ENERGETICHE
Lo yoga ci permette di trovare e mantenere un’eccellente forma fisica, tono, flessibilità, buona postura… ma considerarlo alla stregua di un’attività fisica è riduttivo.
Infatti gli insegnamenti di questa antica tradizione ci offrono l’occasione di comprendere che l’equilibrio e la salute di corpo e mente sono determinati dell’equilibrio degli elementi che ci compongono.
Questi elementi sono terra, acqua, fuoco, aria ed etere; rappresentano le qualità energetiche relate alle varie funzioni fisiche, centri vitali (chakra), caratteristiche emotive e mentali.
Sono in ognuno di noi e nella proporzione in cui sono presenti, determinano la nostra costituzione di base.
Inoltre l’equilibrio di questi elementi varia ciclicamente, in base all’età e alla stagione dell’anno.
Una pratica di yoga che tiene conto di questi aspetti energetici permette di intervenire sulla causa prima di disagi e malesseri psico-fisici che sono determinati proprio della disarmonia tra questi elementi. Mentre la salute, il benessere e la gioia di vivere, si manifesteranno come facile conseguenza di un ritrovato equilibrio.
3. GLI OBIETTIVI – MOTIVAZIONI PERSONALI
Ognuno si avvicina allo yoga per motivi diversi e una pratica “su misura” deve necessariamente tenere conto di questo.
Non si può proporre la stessa pratica per uno sportivo che cerca concentrazione e flessibilità ad una persona che vuole risolvere un problema d’insonnia.
Le motivazioni per cui le persone si avvicinano allo yoga sono tra le più svariate e sta alla competenza ed abilità dell’insegnante saper guidare la persona, in modo che il suo bisogno venga soddisfatto.
Questo necessariamente richiede una proposta rivolta a piccoli gruppi, dove successivamente a un colloquio conoscitivo, ognuno può essere seguito con attenzione; oppure, se la situazione lo richiede, deve essere gestita in lezioni individuali.
Ognuno di noi ha una natura individuale, unica e innata; nella misura in cui questa natura è riconosciuta e rispettata; anche attraverso una pratica calzante, che tiene conto di quanto fortemente siamo interconnessi con i ritmi della vita di cui siamo parte; questa natura si manifesta e da questo può scaturire una profonda trasformazione ed evoluzione in tutti gli ambiti della nostra vita.
Praticare lo Yoga su Misura è un’occasione per dischiudere la bellezza, il benessere, la gioia che sono in noi; manifestare il più elevato potenziale, per in nostro beneficio e per quello degli altri.
“Non è la persona che si deve adattare allo yoga, ma lo yoga che deve essere adattato alla persona” T.Krishnamacharya
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Carissimi vorrei un appuntamento con voi. Grazie
Scrivici a info@passioneyoga.it
A presto! 🥰
Ciao a tutti, sono un’allieva e insegnante di yoga (tradizione di Krishnamacharya) e trovo molto in nteressante lo yoga su misura, principio importantissimo di questa disciplina, che in tal modo diviene davvero aperta a tutti. Mi piacerebbe essere inserita nella vostra mailing list per rimanere aggiornata sulla vostra attività. Grazie infinite.
Ciao Stefania! Iscriviti anche tu all’evento gratuito e online che inizia lunedì: http://www.passioneyoga.it/dalbuioallaluce
A presto!
Shanti
Buongiorno, sono interessata ad acquisire un colloquio per iniziare yoga su misura.
Come posso fare?
ciao Shanti!
In pratica cosa significa yoga su misura? in base alle caratteristiche ed esigenze della persona tu proponi determinate asana, lezioni?
Sei molto incisiva quando parli e spieghi le asana
Namastè
Sì esatto, tenendo conto delle caratteristiche fisiche, costituzionali e motivazioni. 🙂
Namastè
Salve! A seguito di un incidente con lussazione di L1 ho problemi sulla colonna vertebrale. Posso praticare le yoga? E con quali limitazioni? Grazie.
Dipende da quanto tempo è passato, da com’è ora la tua condizione, da cosa ti dice il tuo dottore… insomma le variabili da considerare sono tante! La cosa migliore è che ti rivolgi ad un insegnante Yoga su Misura; verifica se c’è n’è qualcuno nelle tue zone e chiedi un colloquio per esporre bene la tua situazione e verificare insieme quale potrebbe essere il percorso più adatto a te: https://yogasumisura.it/insegnanti/
Shanti