I PERICOLI DELLO YOGA
Si parla sempre dei benefici dello yoga, ma altrettanto importante è conoscerne i pericoli, per evitarli.
Sempre più spesso lo sentiamo dire e sempre più spesso ce lo sentiremo dire: lo yoga fa bene al corpo, alla mente e allo spirito. Ed è verissimo!
La vita può letteralmente sbocciare grazie a una pratica costante e regolare di yoga.
Altrettanto vero è, che se lo yoga non tiene conto delle caratteristiche personali e dell’unicità del praticante, non solo non può offrire tutti i benefici che promette, ma può addirittura comportare dei pericoli.
Ognuno di noi ha una storia unica, ognuno di noi ha un corpo unico e ognuno di noi nel momento in cui si avvicina alla pratica dello yoga, nessuno escluso, si deve confrontare con delle limitazioni. E se queste limitazioni non vengono affrontate in modo adeguato creeremo degli squilibri e dovremo subirne, presto o tardi, le conseguenze.
Per questo ho elaborato un metodo di utilizzare le varie pratiche dello yoga, tenendo conto delle caratteristiche fisiche, energetiche e motivazioni/obbiettivi del praticante. Questo permette di ottenere maggiori benefici e di ridurre al minimo i rischi.
Ti riporto alcuni esempi, per comprendere meglio l’importanza di questo punto di vista.
In caso di pressione alta, ci sono alcuni tipi di respirazione e posizioni, che sono particolarmente efficaci per ridurla, mentre ci sono altre pratiche che possono invece aumentarla.
Ci sono situazioni, purtroppo molto frequenti, come casi di discopatie, di ernie inguinali e dorsali; a cui specifiche pratiche di yoga possono essere di aiuto e offrire sollievo.
Mentre altre posizioni, o modalità di pratica, possono peggiorare la situazione.
E potrei andare avanti così per un lungo elenco…anche un semplice raffreddore o sinusite, possono peggiorare o migliorare a secondo della pratica eseguita.
Quindi è verissimo: i benefici dello yoga sono meravigliosi e straordinari, ma devono tenere conto delle specificità e delle caratteristiche dell’individuo.
Come fare? Per qualsiasi dubbio, domanda al tuo insegnante, non dare per scontato che per la tua situazione specifica, qualsiasi pratica di yoga va bene. Non dare per scontato il fatto che magari hai subito interventi o incidenti e che il tuo corpo, anche se è passato qualche anno, ha registrato quell’esperienza, che in una certa misura porti ancora dentro di te.
La patica dello yoga quindi deve essere come un vestito tagliato e cucito su misura, sulle tue caratteristiche, sulle tue necessità e specificità. Solo in questo modo può avere effetti profondamente e realmente riequilibranti.
Ognuno di noi è un universo unico, ed è proprio questa la meraviglia di una pratica calzata ed adeguata all’unicità di ciò che ognuno di noi è.
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
secondo la tua esperienza quali esercizi yoga si posso fare per far “rientrare” una piccola ernia inguinale?
Ciao Mario, non ci conosciamo e questo è un limite nell’aiutarti… ma grandi linee, potrebbe andare bene uddyana bandha e ananata asana. E’ solo una indicazione generica che ha aiutato dei miei allievi, ma siamo tutti diversi, ti consiglio di verificare con il tuo fisioterapista..
Shanti
Salve sono anna…ho praticato per anni pancafit e da due anni pilates e mi trovo benissimo…mercoledì farò la prima lezione di yoga…ho in questo mese fatto un intervento per togliere un polipo uterino vorrei sapere se c’è qualche controindicazione e quali posso essere invece i benefici…inoltre ho avuto due interventi all’orecchio destro per ricostruzione del timpano e dove ho un udito più basso…vorrei consigli su come yoga potrebbe aiutarmi a sentirmi meglio…grazie mille
Ciao Anna, è importante che ti fai seguire di persona da un insegnante qualificato che di volta in volta ti indichi le pratiche consigliate e quelle da evitare per la tua situazione. Dare indicazioni così, senza averti mai incontrato rimane molto approssimativo …
Un caro saluto!
Shanti
Grazie per la chiarezza e la trasparenza con la quale tratti gli argomenti, sciogliendo di volta in volta dubbi e perplessità sulla pratica. ??
? 🙂
Shanti
Non si finisce mai di imparare.
Grazie. Namaste’
Proprio così… Namastè 🙂
Shanti
Salve Santi! Grazie per le informazioni contenute in questo video, io ad esempio consideravo lo yoga una disciplina con esercizi fisici molto blandi affiancati a meditazione e che non avesse nessuna controindicazione. Se mi permetti vorrei porti una domanda. Per favore vorrei sapere se esistono esercizi yoga utili a migliorare o guarire una piccola ernia inguinale destra che porto da 2 anni. Indosso sempre una mutandina con supporto inguinale non ho dolore e faccio tutto. Non voglio operarmi e vorrei trovare qualche cosa di alternativo alla chirurgia. Alcuni dati: sono alto 1,73, peso 69 Kg, sesso maschile.,non ho altre malattie, esami clinici buoni, da 2 anni seguo un alimentazione vegana, da un anno faccio ginnastica specifica per rinforzare gli addominali tipo crunch, plank etc. su piano inclinato (la parte della testa più in basso). Ho visto video di diversi istruttori yoga, i tuoi sono quelli che preferisco in quanto sprigionano calma, sicurezza e denotano la tua professionalità.
Rimango in attesa di una tua gentile risposta, grazie!
Bruno
Ciao Bruno, purtroppo in caso di ernia non c’è molto che si può fare, oltre a quello che già fai che è ottimo!
Visto che è piccola e gli esercizi che fai ti aiutano a non aggravare la situazione, io penso che ci puoi convivere tranquillamente. Se vuoi incominciare a praticare yoga, la cosa più importante è che eviti alcune posizioni come gli archi dorsali e che continui fare gli esercizi per tonificare gli addominali.
Un caro saluto!
Shanti