BHRAMARI PRANAYAMA, IL RESPIRO DELLA FELICITA’

Migliora subito il tuo umore con bhramari pranayama, il “respiro della felicità”.

Non è affatto vero che cambiare debba richiedere sempre tanto tempo e tanta fatica, delle volte può essere sufficiente smettere di masticare e rimasticare gli stessi pensieri e agire in modo diverso per accorgerti che azioni nuove portano a nuovi pensieri e nuove emozioni.

Un modo per farlo è attraverso questa pratica di respiro, che ti permette di trasformare rapidamente e positivamente sia il tuo corpo che la tua mente.

Perché corpo e mente sono facce della stessa medaglia e il respiro è il ponte che li unisce.

Questa meravigliosa respirazione è chiamata Brahmari pranayama … il respiro dell’ape, conosciuta anche come il respiro della felicità.

  • ha un azione riequilibrante sul sistema nervoso
  • calma la mente agitata
  • dona sollievo in caso di ansia e rabbia
  • è utile a chi soffre di ipertensione ed emicrania

Puoi eseguirla in qualsiasi momento, purché ti trovi in una circostanza dove puoi permetterti di chiudere occhi e orecchie senza correre alcun rischio.

ESECUZIONE

Siedi in una posizione confortevole e corretta, accenna un sorriso e per 3 volte ripeti la lettera M che esce come un ronzio.

Poi riposa qualche secondo, ripeti ora chiudendo le orecchie con i pollici e gli occhi con gli indici e i medi. Senti la vibrazione espandersi nella testa. Riposa e ascolta gli effetti della pratica.

Ora che hai imparato ripeti ognuna delle 2 fasi per 12 volte.

“La tua gioia scatena il tuo sorriso ma a volte può essere il tuo sorriso a scatenare la tua gioia” Thich Nhat Hanh

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

237 commenti
« Commenti più vecchiCommenti più recenti »
« Commenti più vecchiCommenti più recenti »

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.