COME ESEGUIRE LA POSIZIONE DEL LOTO + PRO E CONTRO
Indicazioni e controindicazioni per eseguire in sicurezza la Posizione del Loto
Io adoro la posizione del loto, ma la faccio raramente e ancora più raramente la insegno perché oltre che a tanti benefici, ha anche tante controindicazioni.
Ma siccome molto di frequente mi viene chiesto come eseguirla, te la mostro in questo video.
E’ una posizione che permette di mantenere la schiena facilmente allineata, favorisce le funzioni dei chakra superiori, la circolazione energetica nei canali più importanti che si trovano in corrispondenza della colonna vertebrale … per tutti questi motivi è particolarmente indicata per le pratiche di meditazione e pranayama – respirazione.
Ma va assolutamente evitata da:
- chi ha avuto infortuni e operazioni alle ginocchia
- chi soffre di vene varicose, capillari rotti
- è propenso ad avere gonfiore nelle gambe
- in caso di difficoltà circolatorie.
Detto questo, guarda il video per conoscere gli esercizi che ti permettono di preparare ed eseguire la Posizione del Loto.
“Si conosca come quello chiamato yoga il distacco dalle cose che danno dolore; esso, lo yoga deve essere realizzato in sicurezza ed animo sereno” Bhagavad Gita
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Mi piace moltissimo . Ma so già di non poter eseguire simili esercizi che sollecitano tantissimo le ginocchia .
Rispetta i tuoi limiti, è fondamentale … e il bello dello yoga è che c’è tantissimo di altro che puoi fare! 🙂
Shanti
Ciao Shanti,
utilissimo questo video di preparazione, grazie.
Io pratico ashtanga yoga da tre anni e per me è molto dolorosa la posizione del cane a faccia in sù, perchè soffro di dolori al fondo schiena anche nella normale quotidianità figurati nella pratica.
Il problema è che non c’è possibilità di saltare questo passaggio perchè sia nei saluti al sole che nel flusso degli altri esercizi è fondamentale. hai qualche suggerimento?
Grazie
Ciao Monica, la tua domanda è molto molto importante … e non riguarda solo il singolo passaggio in cui hai difficoltà, ma l’approccio nei confronti del corpo e dalla pratica. Un dolore è SEMPRE un NO che bisogna rispettare, se non lo facciamo è solo questione di tempo che ci troveremo a pagare ad altissimo prezzo le conseguenze.
Riguardo alla posizione specifica quindi NON devi farla, non sei tu che devi adattarti alla pratica a costo della tua salute, ma la pratica che si deve adattare a te. Puoi (devi) sostituirla con qualcosa che non ti crei dolore, forse potrebbe andare bene la panca, prova e senti cosa ti dice la schiena 😉
Il 19 dicembre alle 20:30 farò un webinar gratuito a cui tutti sono invitati a partecipare, fare domande e interagire in diretta … se sei iscritta alla mail list riceverai presto il link, in quell’occasione ti posso rispondere in modo ancora più specifico e approfondito di quanto posso fare qui in poche righe e lo farò senz’altro perché la tua domande offre spunti di riflessione molto importanti e utili a tutti.
A presto! 🙂
Shanti
Molto bello e utilissima la spiegazione. Per me un po’ difficile , ma piano piano chissà….
Grazie Elena! Sì è abbastanza difficile, ma se hai pazienza è bello sperimentare la possibilità di superare i propri limiti con una pratica costante 🙂
Shanti
NAMNSTE molto interessante gli esecizi preparatori ala posizione del loto .Ci vorrarrno anni e anni di pratica per rendere elastici le articolazioni gionochi, caviglie , inguine, e per chi come me ha le gambe grasse e corte sarà una impresa quasi impossibile . Vederlo fare è già bello così provarci è un altro discorso.
veronica
Non è una posizione per tutti, anche per un fatto di proporzioni come dici tu.
Ma ti invito comunque a provarci, eseguendo gli esercizi di preparazione puoi acquistare molta flessibilità, il che non è cosa da poco e ti aiuterà ad eseguire anche altre posizioni con maggiore facilità! 🙂
Shanti
Felicità!
🙂
Shanti
Bellissimo video! Grazie Shanti…namaste!
🙂 namastè
Shanti
Grazie Shanti,
non avevo mai pensato alle controindicazioni; molto utili gli esercizi di preparazione.
Come sempre le tue spiegazioni sono complete e aiuti ad affrontare le posizioni con la dovuta consapevolezza.
Un abbraccio,
Monica
Tutto quello che può fare molto bene, può fare anche molto male … 😉 importante esserne consapevoli e ricordarsi che lo yoga deve adattarsi sempre alle nostre caratteristiche uniche.
Un abbraccio!
Shanti
Grazie Shanti!!!!!!!
Hai chiarito ogni mio dubbio……
Che bello vederti spiegare ed eseguire questa posizione!
Come sospettavo dovrò limitarmi ad osservare, la meniscopatia regalatami dall’età non mi permette di eseguirla. Un vero peccato!
Ti ringrazio ancora tanto.
Cara Daniela, grazie del tuo entusiasmo! Non ti dispiacere… ci sono tante posizioni che non riusciremo mai a fare (mi ci metto anche io) e va bene così, c’è ne sono tante altre! 😉
Un abbraccio!
Ciao shanti! grazie !!
Ciao Carla! 🙂
Shanti
Mloto utili gli esercizi di preparaziione! Grazie per le indicazioni !
🙂
Shanti
Utilissimo grazie!
Prego! 🙂
Shanti
Grazie Shanti molto bella la posizione del loto ma anche difficile ! Penso che non ci riuscirò mai !
… è una posizione impegnativa, non è per tutti … e va bene così, c’è tanto altro che puoi fare 🙂
Shanti
Straordinario per l’armonia e i benefici che si hanno , però difficile da seguire bene
… bisogna praticare gli esercizi di preparazione per molto tempo per riuscire ad eseguirla, ma se non hai limitazioni fisiche particolari ti invito a provare: superare quelli che si pensavano essere dei limiti è una bella esperienza! 🙂
Shanti
molto utile, grazie! Per me è stata sempre la posizione che mi piaceva ma non riuscivo a tenerla a lungo, forse mancavano le preparazioni…Ho una meniscopatia in gonicchio ma non mi crea dei problemi; non ho ne dolori ne limiti nei movimenti. facendo loto ho più fastidio nel dorso del piede. Il mio dubbio è- lasciare stare il loto o provare a fare le preparazioni consigliati per poter dopo eseguire la posizione..Che mi consigli, cara Shanti?
Ciao Julia!
Credo che se pratichi gli esercizi di preparazione anche il dorso del piede pian piano si scioglie e potrai fare la posizione del loto successivamente senza particolare disagio.
Più che altro, anche se mi dici che non ti crea problemi, la meniscopatia al ginocchio non mi convince del fatto che il loto sia una posizione consigliata per te…come è successo e da quanto? Magari ne parliamo al webinar del 19 .. Un abbraccio a presto!
Shanti
chiarissima come sempre. le mie ginocchia rimangono un poco su, ma io continuo a provare. grazie grazie grazie.
Cara Emma, sì continua ad esercitarti senza forzarti e vedrai che le ginocchia scenderanno sicuramente! 🙂
Shanti
Grazie shanti, come sempre sei molto brava, ma sopratutto chiara!. Per questi tuoi preziosi doni! Non ci sono parole che possano esprimere la mia gratitudine,!un abbraccio
… queste tue parole vogliono comunque dire tanto per me! 🙂 Un grande abbraccio! ❤️
Shanti
Shanti, sei preziosa, grazie!
E, come sempre, chiara e… rilassante! Anche solo guardare il video è un po’ terapeutico. 🙂
In “sostituzione” di questa posizione, per la meditazione, c’è qualche consiglio che puoi darmi? Mi sento comoda seduta con le gambe incrociate, ma non “allineata”, c’è sempre un piede di troppo che non so come mettere 🙂 e va a finire che per compensare la schiena non sta dritta…
Grazie!
Grazie Sara! Ho dedicato tempo fa un video proprio alle posizioni migliori per la meditazione: https://www.passioneyoga.it/blog/2016/06/10/posizioni-yoga-meditazione/ guardalo perchè ci sono tutte le indicazioni che ti servono 🙂
Shanti
Molto bello shanti anche se penso che non potrò farlo.
Grazie Stella!
Certo … non è una posizione per tutti e va bene così 🙂
Shanti
Grazie,, namaste
Namastè 🙂
Buongiorno a tutti e a te, Shanti! Non sono mai riuscita ad eseguire la posizione ma forse è stato meglio perché ignoravo fosse sconsigliata per vene varicose e capillari rotti, le mie gambe sono piene di questi ultimi e ho un inizio di vene varicose (ahimé, la cosa è ereditaria!) ma da quando pratico yoga non soffro più di ritenzione idrica (è TOTALMENTE scomparsa!!!) e quindi la mia circolazione venosa è molto migliorata. In ogni caso non vorrei aggravare la situazione rompendo altri capillari o accelerando la comparsa di altre vene varicose. Cosa mi consigli dunque? Rinuncio alla posizione? Potrei comunque fare questi esercizi giusto per sciogliere un po’ le articolazioni o sono comunque deputati all’esecuzione di questa posizione? Grazie se vorrai rispondermi! Un abbraccio! Namastè!
Ciao Francesca, grazie per la condivisione!
Esatto, come hai sperimentato su te stessa lo yoga ha un’azione molto drenante, per questo è efficace per eliminare e prevenire gonfiore !
Ti consiglio di rinunciare, puoi comunque fare gli esercizi di preparazione per sciogliere caviglie, ginocchia e anche, ma stare in questa posizione nel tuo caso è dannoso.
Un abbraccio!
Shanti
Grazie mille Shanti! un grande abbraccio a te!
❤️
Shanti
Ciao Shanti,
ieri durante la pratica ho inserito gli asana preparatori al loto che hai suggerito.
Io nella fase di riscaldamento e di scioglimento delle articolazioni pratico la serie di pawanmuktasana 1 ideata da Satyananda ( la conosci?) e che consente di sbloccare molta dell’energia che ristagna a livello di caviglie, ginocchia e anche.
Le due pratiche unite mi hanno permesso di poter, alla fine della pratica, eseguire un pranayama in padmasana in tutta tranquillità e comodità. Mai successo!
Grazie per l’impegno e la passione che metti nel trasmettere questa meravigliosa disciplina ( ho letto il tuo sfogo su facebook di qualche giorno fa sulla direzione che sta prendendo la diffusione dello yoga).
Ciao Catia, si conosco la serie di pawanmuktasana 1 ideata da Satyananda, ottima idea abbinarla agli esercizi del video!
I risultati inaspettati credo proprio che dipendano da questo: un adeguata preparazione fa una grande differenza! 🙂
Grazie per l’incoraggiamento! ❤️
Shanti
Grazie Shanti, forse ora riuscirò a far poggiare a terra il gino cchio che mi resta sollevato.
Un grande abbraccio!
Bene! 🙂 Un abbraccio Elena!
Shanti
Cara Shanti, proverò a vedere come reagisce il mio corpo facendo gli esercizi di preparazione, ma solo
a guardarti sento già le ginocchia “tirare” !!! Ha Ha ha
Ti ringrazio molto per i tuoi preziosi video e mi aggiungo a tutti coloro che ti hanno esortato a non mollare, per favore !
Grazie anche per i tuoi preziosi corsi online, spero che in futuro ce ne saranno altri.
Mi hai fatto innamorare dello yoga, grazie !
Mara
Cara Mara, provaci e se senti che non è il caso non ti forzare … c’è molto altro che puoi fare. 🙂
Grazie di cuore per il sostegno e l’incoraggiamento! ❤️
Un abbraccio!
Shanti
Ciao Shanti.
Come sempre i tuoi video e le tue indicazioni sono utilissimi. Meriti tutta la stima e la gratitudine del mondo, per la tua generosità e disponibilità. Grazie di tutto. Proverò a mettere in pratica le tue indicazioni.
Cara Lina … ❤️❤️❤️❤️❤️ !! 🙂
Shanti
Buongiorno Shanti,
tutto sembra così facile guardandoti!
Per me la posizione del loto è off limits, e pensare che da giovane ero così “snodata” che riuscivo a mettere entrambi i piedi dietro la testa!
Ora non riesco più neppure a stare a gambe incrociate, per questo mi aiuto con uno zafu e anche così non è che stia tanto comoda.
E’ un po’ frustrante ma bisogna accettarlo.
Un abbraccio
Eliana
Buongiorno cara Eliana! Quante volte a settimana fai yoga? Se puoi dovresti incrementare le sessioni per trovare un pò più di flessibilità!
A volte con un pò più di impegno i limiti possono essere superati, altre volte è più saggio accettarli che resisterli.
Ed è una grande lezione in entrambi i casi.
Non siamo questo corpo, la pratica e la ricerca dovrebbero portarci a realizzare questo.
Le varie pratiche ed esercizi dovrebbero aiutarci attraverso il corpo a trascendere il corpo. E’ qui che si entra ad un livello realmente profondo di quello che è lo yoga. Realizzare la nostra natura imperitura, di saggezza e beatitudine “sat cit ananda” questa è la vera liberà, la vera e definitiva “guarigione” ?
Shanti
Sono pienamente d’accordo con te.
Faccio yoga tutte le mattine (almeno il saluto al sole) e due volte alla settimana a scuola.
Anche se non riesco a fare qualche asana, sono pienamente felice lo stesso!
Un bacio
Eliana
Bè mi sembra che sia un ottima frequenza; se puoi aggiungi qualche asana al saluto al sole mattutino.
Brava, tra l’altro le posizioni yoga sono talmente tante … non è affatto necessario riuscire a farle tutte. 😉
Baci! ❤️ ?
Shanti
Carissima Shanti sei utilissima come un navigatore riesci a trovare sempre una direzione per tutti ….?Sei fantastica ❤️
❤️ bell’analogia … mi piace essere un navigatore 😀 😀 Grazie!
Shanti
Molto utile e piacevole grazie.
Forse un po’ veloce ma capisco i tempi di un video.
Spero di applicarmi con costanza.
Grazie.
Ottimo grazie, buona pratica! 🙂
Shanti