ESERCIZI YOGA PER GAMBE + FLESSIBILI CON – SFORZO
Come ritrovare flessibilità nelle gambe e facilità nell’eseguire gli esercizi e le posizioni yoga.
La rigidità degli arti inferiori è tra le più difficili da superare e in questo video ti mostro l’esercizio yoga che ho notato offrire i migliori risultati.
Recenti studi hanno dimostrato che il modo più efficace per ritrovare flessibilità, non è attraverso ripetizioni dinamiche, ma mantenendo, senza sforzo l’allungamento dai 90 secondi in su.
Siamo quasi tutti convinti che più fatichiamo e più otteniamo, ma in alcune circostanze può essere vero l’opposto.
Infatti, alla percezione del dolore che affiora nel momento che forziamo i nostri limiti, il corpo per difendersi si irrigidisce ancora di più.
Esegui l’esercizio come illustrato nel video.
“L’acqua che cade lentamente scava una roccia meglio di una cascata.” (Detto latino)
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
come ogni volta, sempre molto interessanti queste spiegazioni che ci servono per arrivare oltre i ns. limiti senza rischiare di farci male…e per esplorare così asana diverse dalle solite..grazie shanti.
namastè
🙂 Namastè Gabri ?
Shanti
Grazie.
Sono d’accordo con te : evitare la sofferenza e lo sforzo è d’obbligo nello yoga.
A volte però si finisce con non provare mai ad andare un pochino più in profondità.
Questo perché chi pratica yoga deve imparare per prima cosa a usare il discernimento anche durante la pratica.
L ‘ aiuto di tappetini , cinture, mattone, cuscini, e come nel video una porta oppure una parete, ecc, può rendere tutto più facile.
Il motivo è semplice : l aiuto diventa un supporto che gestisce quella parte del tuo corpo che altrimenti ne sarebbe fuori.
Facendo uso delle leve si può così scaricare di tensione la zona dolente permettendo un allungamento naturale.
Questa almeno è la mia esperienza
Volevo dire che il supporto gestisce quella parte del corpo che è fuori controllo per via della tensione.
Grazie Maria Grazia per la condivisione, riflessioni molto valide, condivido a pieno! 🙂 Namstè ?
interessante..davvero interessante..
❤️ ?
Shanti
Grazie Shanti, metterò in pratica, sara di grande aiuto.
Ottimo, fammi sapere … 🙂
Shanti
Anche questo esercizio è edificante e soprattutto quello che più mi piace , è che la visione del video appare un ricostituente già solo : calmo, distensivo è positivo.
😀 Grazie Mariella! ❤️ ?
Shanti
Grazie!!!! Chiedo se questo è pure utile x la mia sciatica.
Sì ti può aiutare … fai anche questo: https://www.passioneyoga.it/blog/2016/09/22/sciatica/
Buona pratica! 🙂
Shanti
Ancora una volta grazie Shanti per i tuoi insegnamenti sempre così precisi e preziosi.
Namastè
Lucia
🙂 Namastè ❤️ ?
Shanti
La rigidità degli arti è un regalo degli anni che passano, per alcune persone (come nel mio caso) è anche uno strascico dovuto a qualche trauma subito. Ma, come ho già riscontrato da altri tuoi video, queste semplici posizioni aiutano molto. Grazie Shanti per questo!
E’ vero Anna, con il passare degli anni aumenta la rigidità e ancora più se (cosa frequente) si sono subiti dei traumi. La cosa bella è che praticando con dedizione possiamo contrastare questo processo di irrigidimento. 🙂
Quindi … avanti così!! 😀 ❤️ ?
Shanti
Ti ammiro, per la spontaneità, chiarezza e per il tuo sorriso , un abbraccio
Grazie Ambra ❤️ ?
Shanti
Grazie! Dettagli molto utili per la pratica quotidiana.
🙂 namastè ?
Shanti
Grazie Shanti!
🙂 ?
Shanti
Grazie. Questa stessa posizione (con tutte e due le gambe) me l’aveva insegnata un osteopatia perche’ avevo la catena muscolare della schiena accorciata per troppo tempo passato alla scrivania. E’ stato veramente risolutivo; ho anche imparato a stare alla scrivania tenendo la schiena diritta e cambiando spesso posizione.
saluti a tutti e grazie della vostra compagnia. Franco
Ciao Franco, grazie per la condivisione … è sempre incoraggiante sapere che praticando con costanza esercizi anche semplici, sì possono risolvere tante questioni! A presto! 🙂 ?
Shanti
Grazie mille Shanty, sicuramente ci provo. I tuoi consigli per me sono più che preziosi; spesso sono fondamentali per recuperare la mia serenità ed equilibrio… grazie ancora! Matilde
❤️ ? … a presto!
Shanti
Grazie. Comincio subito
Ottimo, fammi sapere! 🙂
Shanti
Ti sto seguendo da circa due mesi;
Sei bravissima a farci vedere tante posizione.
Ma, questa scienza dello yoga, per i settantenni come me, andrebbe ben!
Come le insegni tu queste posizioni mi fai venire la voglia di farle.
Poi, seguendo bene tutte le posizione ci vogliono circa due ore al giorno per farle tutte.
Ciao Vincenzo, piacere di “conoscerti”!
Non è mai troppo tardi per iniziare e sperimentare i benefici che una pratica regolare offre!! 🙂 Quindi sono ben contenta che questi video ti incoraggiano a farlo!
Se hai 2 ore al giorno ottimo, altrimenti, anche 30 minuti possono fare una grande differenza! A presto! 🙂 ?
Shanti
Non sapevo che avrei avuto una risposta da “Passione yoga”; sono contento di leggere queste tue parole.
Ma dimmi, sei proprio tu a rispondermi, (Shanti Brancolini) in persona!
Te lo chiedo perché, la mia prima lettera Che ho scritto a passione yoga, non era completa; ho rinunciato a scriverti in quel momento perché credevo che non risolvessi ciò che volevo chiederti, riguarda le mie intenzioni, così ho dovuto interrompere in quel modo la mia comunicazione a te Santi.
Però se veramente sei tu , in prima persona, a rispondere a questi miei interrogativi;
Io avrei, veramente, una cosa da dire a te, che sei una professionista.
Ma ho bisogno di una sicurezza da te, e anche una parola da un “YOGI” “MAESTRO” o forse anche “GURU”. Perché io posso essere sicuro di parlare di questa scienza antica, che a me, mi sta dando tante soddisfazione e risultati ok.
Ma preferisco parlarne in privato.
Questo è il mio recapito cellulare. (320 48 70 840)
Sì Vincenzo, sono Shanti Brancolini che risponde.
Non posso sentirti telefonicamente, migliaia di persone seguono Passione Yoga e non potrei più vivere se ad ogni richiesta rispondo per telefono. Scusa, ma credo che mi puoi capire.
Questo è lo spazio migliore per le domande e risposte, se vuoi mantenere l’anonimato basta che me lo dici: https://www.passioneyoga.it/natale2016pyc
Shanti
Come sempre rendi tutto cosi semplice. Grazie Shanty
Grazie Sandro! 🙂 ❤️ ?
Shanti
Shanti i tuoi video sono utilissimi e tu sei eccezionale. Grazie di cuore
Grazie Lina!! ❤️ ❤️ ? 😀
Shanti
Ti seguo da circa due anni e molte posizioni mi hanno aiutato a stare meglio. Questa posizione sarà molto utile alla rigidità delle mie gambe dovute all’età che avanza! Grazie ai tuo preziosi consigli e al tuo sorriso che inizio la giornata con gioia. ?
Grazie Michela! Che bello leggere il tuo messaggio!! 🙂
Come ho scritto anche ad Anna… con il passare degli anni aumenta la rigidità… ma la cosa bella è che praticando con dedizione possiamo contrastare questo processo di irrigidimento. ?
Quindi … anche a te dico: avanti così!! ? ❤️ ?
Shanti
Ciao grazie per il video! Volevo chiederti se questa posizione puo’ essere eseguita correttamente anche con entrambe le gambe alzate simulneanente.
Ciao Donatella! Non sarebbe sbagliato … ma è troppo facile con tutte e due le gambe su perdere la curva fisiologica lombare e in tal caso l’effetto elasticizzante gli arti inferiori è quasi annullato. Meglio una gamba alla volta 🙂
Shanti
questo esercizio ci voleva. lo mettermo in pratica per migliorare la rigidità.
Ottimo Shanti come al solito. Un caro saluto.
Anna e Franco
Ciao! Per Franco questo è perfetto!! Insieme a quello delle spalle, ti rimettono in sesto! Anna anche a te può fare un gran bene, inoltre è molto rilassante … A presto! ? ❤️ ?
Shanti
Io spesso sto in questa posizione ma con tutte e due le gambe appoggiate alla parete, è ugualmente efficace o è meglio una gamba per volta? Grazie
Ciao Albina!
Non è sbagliato tenere le gambe alla parete, è rilassante e scarica in modo molto efficace le tensioni della schiena … ma se l’obbiettivo è elasticizzare gli arti inferiori non è quello che devi fare.
Con tutte e due le gambe su è troppo facile perdere la curva fisiologica lombare e in tal caso l’effetto elasticizzante è quasi annullato. Per questo scopo, meglio una gamba alla volta ?
Shanti
Bello interessante come tutti i tuoi video Grazie! !!
Grazie Ornella! 🙂 ?
Shanti
La tua voce e’veramente rilassante e gli esercizi sono spiegati molto bene!
Grazie Debora, a presto nei prossimi video! ❤️ ?
Shanti
Grazie metterò in pratica questo esercizio
Ottimo, fammi sapere … 🙂
Shanti
Come sempre CHIARISSIMA!!!
GRAZIE Giusi! 🙂
Shanti
Ne avevo propio bisogno, Grazie Shanti.
? ❤️ ?
Shanti
Sempre al top ,Shanti! ?
? ? ? Grazie! ❤️ ?
Shanti
Grazie, lo metterò in pratica
Bene, fammi sapere come procede! 🙂
Shanti
Grazie , sperimenterò . Namastè.
Bene Roberta, tienimi aggiornata dei progressi!! Namastè! 🙂
Shanti
Grazie mille x le tue esaurienti spiegazioni,
🙂 ❤️ ?
Shanti
Come tutti i video ed i consigli che ci dai, anche questo è molto interessante. grazie mille.
Grazie Lorena per il messaggio! A presto nei prossimi video! 🙂 ❤️ ?
Shanti
Grazie! Ne avevo bisogno!
? ❤️ ?
Shanti
bello, semplice, possono fare veramente tutti per allungare gradualmente i muscoli.
Sì, se adattato alla persona è davvero per tutti! ? ?
Shanti
Ciao Shanti , tu tempo fa’ mi hai ascoltato ed io invece visto il mio fisico arrugginito non ho ancora iniziato le tue gentili proposte per poter alleviare questi dolori.
Stamattina ho iniziato con quello per le gambe , spero che i miei pensieri noni blocchino ancora così da poter andare avanti, tu non ti sei mai stancata di scrivermi e per questo sono sicuro di farcela . NAMASTE’
Ciao Antonio! A piccoli passi si possono fare grandi cose … ora che hai iniziato, procedi con i tuoi tempi e sii inarrestabile 😉
A presto! Namaste
Shanti
Grazie ancora anche da parte mia. Talvolta anche solo sentire tanta serenità nella tua voce aiuta.
Ciao Daniela! 🙂 ❤️ ?
Shanti
Molto belli i vs.filmati, infondono speranza!
Tuttavia la vita e’ dura e cosa consigliereste a chi è portatore di una spondilosi multipla: cervicale,dorsale,lombo-sacrale?
Un grazie infinito a tutti voi!
Caro Pierino, dovresti fare delle lezioni individuali con un insegnante Yoga su Misura: vedi se c’è ne uno vicino a dove vivi: https://www.passioneyoga.it/insegnanti-yogasumisura/
Online ti suggerisco di focalizzarti sule pratica di respirazione, meditazione e rilassamento. Ecco i link di alcuni:
https://www.passioneyoga.it/blog/2016/07/27/meditazione-principianti/
https://www.passioneyoga.it/blog/2016/03/10/rilassamento-guidato/
https://www.passioneyoga.it/blog/2015/11/18/video-la-respirazione-yoga-che-rilassa-e-purifica/
Un caro saluto a presto!
Shanti
Io non ho parole….. è tutto bellissimo grazie di ❤️
❤️ 🙂
Shanti
Ciao Shanti! Comincio subito e confido che le mie gambe si sciolgano e i crampi dimunuiscano?. Volevo chiederti se è necessario praticare una gamba per volta o se si possono usare contemporaneamente entrambe.
Grazie ??
Ciao Simonetta!
Non è sbagliato tenere le gambe alla parete, è rilassante e scarica in modo molto efficace le tensioni della schiena … ma se l’obbiettivo è elasticizzare gli arti inferiori non è quello che devi fare.
Con tutte e due le gambe su è troppo facile perdere la curva fisiologica lombare e in tal caso l’effetto elasticizzante è quasi annullato. Per questo scopo, meglio una gamba alla volta 🙂
Shanti
Prima di tutto mi piace come comunichi, ti esprimi e infondi sicurezza e serenità.
Sono all’inizio di un percorso che mi permetta di acquisire flessibilità in generale, ma che soprattutto non mi faccia regredire.
Ho compreso che la chiave di tutto è la costanza. Ho metabolizzato l’idea di non dover sforzare e questo mi permette un approcio sereno.
Mi mantengo allenato in palestra e con un po’ di fitness generico e i risultati ci sono.
Spero di migliorare un pochino per volta, ma costantemente, anche se con i miei sessantacinque anni potrebbe sembrare improbabile.
Grazie e complimenti.
Massimo
Grazie Massimo del tuo commento! Certamente, come tu stesso ti stai già accorgendo, la chiave di tutto è la costanza, anche a 65 anni è possibile fare notevoli miglioramenti e sicuramente evitare e peggioramenti. Continua così! 🙂
Shanti