RESPIRARE NELLE POSIZIONI YOGA: 3 REGOLE + 1 ERRORE
Quello che devi sapere per coordinare il respiro nelle posizioni yoga ed evitare un errore comune.
Ti succede di non avere sempre chiaro come coordinare il respiro e il movimento durante la pratica dei vari esercizi e posizioni yoga?
Specialmente all’inizio c’è una gran confusione a riguardo, che può essere superata seguendo queste 3 facili regole.
La prima regola è: quando fletti il busto in avanti o lateralmente devi espirare. Così facendo riduci massa tre la parte superiore ed inferiore del corpo e puoi entrare nella posizione con maggiore facilità.
Nell’espirazione il battito cardiaco diminuisce e questo incrementa gli effetti calmanti che queste posizioni hanno sul corpo e sulla mente.
La seconda regola è: quando ti sollevi e ti estendi devi inspirare. Così facendo incrementi lo spazio del torace e dei polmoni per accogliere una maggiore quantità d’aria e sostenere l’intensità della postura.
Nell’inspirazione il battito cardiaco aumenta, seguire questa indicazione quindi amplifica gli effetti energizzanti ed attivanti di queste posizioni.
La terza regola è: durante le torsioni espira.
L’inspirazione accompagna la fase preparatoria, quindi inspirando allunghi la schiena come ad aumentare la distanza tra il bacino e la testa e nell’espirazione ruoti.
Così facendo, svuoti i polmoni e c’è più spazio per una torsione completa.
Potrebbe volerci un po’ di tempo per fare tue queste indicazioni; e anche se c’è un insegnante che ti guida passo passo, può accadere che mentre cerchi di capire cosa fare e come farlo, nel dubbio blocchi il respiro e questo è un errore che va evitato.
Se ti accorgi che stai sbagliando, non è un problema, vai avanti e non sospendere mai il respiro! Che deve mantenersi fluido e regolare per tutta la durata della pratica.
Nello yoga come nella vita, quello che serve non è fare tutto, subito e perfettamente, ma continuare a migliorarsi a piccoli ed inarrestabili passi.
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Grazie Shanty, chiarissima nelle spiegazioni. Bellissimo consiglio e facile da ricordare in caso di dubbi!
Un abbraccio, Monica
? un abbraccio Monica!
Shanti
Grazie Shanti, nelle tue parole si percepisce amore per quello che fai.
?❤
Shanti
Grazie
Io che ho il respiro corto e vorrei imparare a respirare bene ,mi è stato utili
Ottimo! ?
Shanti
Grazie
Consigli molto utili soprattutto per i principianti.
?
Shanti
Sono sempre belli i vostri video, grazie
Grazie Valeria ?
Shanti
Grazie Shanti, sempre molto chiara e precisa nel modo di esporre qualsiasi insegnamento!
? grazie Daniela!
Shanti
Grazie Shanty dei tuoi sempre utili consigli.
Finalmente ho capito quando bisogna espirare e quando inspirare….
Un abbraccio
Ottimo! ?❤
Shanti
Come al solito, preziosi suggerimenti. ?
?
Shanti
Grazie,un suggerimento veramente prezioso!
??
Shanti
Grazie, molto chiaro ed esauriente
??
Shanti
Grazie per la spiegazione, semplice e utile
Ottimo, sono fondamenti importanti…
Shanti
Molto chiara come sempre un grande grazie namaste
?❤ namaste
Shanti
Consigli e suggerimenti molto utili specialmente per i principianti come me.
Grazie di cuore
Ciao
Angelo
Bene Angelo, averli chiari da principio ti aiuterà molto ??
Shanti
GRAZIE
?❤
Shanti
Chiarissima!
Grazie ?
Shanti
Grazie semplici ed essenziali suggerimenti. Grazie mille. Anche stavolta non hai smentito la grande qualità di chiarezza ed essenzialità che io trovo sempre in te. Namaste’
Grazie Laura ❤
Shanti
Grazie!
Namaste???
Namastè
Shanti
Grazie Schanty, finalmente ho capito come respirare!!!! Molto chiare e semplici le spiegazioni! Grazie!
Bene!Son contenta perché è davvero importante ?
Shanti
Ciao Shanti, condivido il tuo messaggio. Spesso per praticare un asana difficile si trattiene il respiro. Srnza renderci conto che è proprio questo che rende la posizione difficile e il corpo rigido.
Una buona respirazione agevola la flessibilità ed emotivamente ti aiuta a lasciare andare il bisogno di “fare bella figura ” . Ti aiuta a praticare prathyahara. ?
Bellissima condivisione Maria Grazia, vero quello che dici! ??
Shanti
grazie, in effetti credo di respirare correttamente ma la tua spiegazione è davvero esaudiente per chi è alle prime armi
Ottimo! Se ci si ascolta è abbastanza istintivo … comunque utile tenere presenti le indicazioni generali ?
Shanti
Grazie Shanti
Namastè
Namastè 🙂
Shanti
grazie
?
Shanti
?
?
Shanti
Semplice ed esposto con chiarezza. Molto utile! Grazie
Ottimo??
Shanti
Grazie veramente utile,capita la regola non si dovrebbe piu’ sbagliare
.. può capitare di sbagliare… importante respirare SEMPRE ???
Shanti
Buonasera, dolce Shanti! Mi sono accorta con grande sorpresa di respirare già in questo modo durante l’esecuzione delle asana, forse è un istinto naturale! E mi rincuora sapere che tu sei sempre qui per sostenerci e consigliarci, fugare ogni dubbio e incoraggiare i nostri progressi <3 Ti sono immensamente grata <3 Un grande, grandissimo abbraccio <3 <3 <3
In effetti se siamo presenti al corpo, anche in modo istintivo si può capire come fare… ?
Un abbraccio forte cara Francesca! ❤❤❤
Shanti
Grazie ancora, meravigliosa Shanti <3 <3 <3
???
Shanti
Sempre chiare le spiegazioni! Complimenti X l’ottimo lavoro!
Grazie Alessandra ?❤
Shanti
Le ttre regole: facili da ricordare
?
Shanti
Grazie Shanti, utilissima come sempre. Ho provato le asana seguendo questi consigli ed effettivamente va molto meglio???
Fantastico! Si in effetti fa una netta differenza ??
Shanti
Grazie. consigli utilissimi..
?
Shanti
Grazie grazie grazie. Per il momento solo grazie. Avrei tante cose da chiedere..troppe!!!
Ma con calma guardando e riguardando i tuoi video le risposte arrivano.
? … a presto allora nei prossimi video!
Shanti
Grazie. I tuoi consigli sono sempre chiari, preziosi e illuminanti. Da quando ti ho incontrata, la mia pratica, ma anche il mio entusiasmo nei confronti dello yoga è cambiato, e tu ha il potere di mantenerlo costantemente vivo!
Che bello leggere le tue parole Lorena! … mi impegnerò affinché continui ad essere così 🙂 A presto!
Shanti
Grazie, così potrò eseguire con più facilità e tranquillità la mia pratica
Ottimo! 🙂
Shanti
Chiara come sempre, brava Shanti! Sono d’accordo, ma se do priorità all’allungamento durante le torsioni o le flessioni laterali posso “optare” per l’inspirazione? Baci.
Con gioia, Nita.
Ciao Nita! Nel momento che inspiri la cassa toracica si espande e ti impedisce di fletterti o di ruotare più di tanto … Quello che consiglio di fare nelle torsioni in particolare, anche se sei già nella posizione, ad ogni inspirazione cerchi l’allungamento e ad ogni espirazione la torsione, mantenendo questo impegno di forze nella posizione stessa e nono solo nel momento in cui ci entri, idem puoi fare per le flessioni laterali. In questo modo dai priorità ad entrambe allungamento e torsione (o flessione) 🙂
Un abbraccio a presto!
Interessante, grazie.
🙂
Shanti
grazie…. solita grande shanti, questo video ci voleva per fare un pò di chiarezza su una delle parti fondamentali dello yoga…avevo capito che entrando in un asana dovevo espirare e quando uscivo inspirare, ma ogni tanto nel prendere posizione in un asana mi veniva qualche dubbio se stavo facendo la cosa giusta…..ma la tua spiegazione mi ha chiarito ancor di più le idee…..grazie 1000…buona vita….
namastè……
Fantastico!! Buona vita anche a te! 🙂
Shanti
Grazie Shanti molto chiara la tua spiegazione e facile da ricordare !
Ottimo! 🙂
Shanti
Grazie Shanti
🙂
Shanti
???grazieeeee! !
🙂 ❤
Shanti
Grazie!! Chiarissimo e semplice!
🙂
Shanti
Grazie dei tuoi preziosi consigli!!!!
Spiegazioni molto dettagliate e utili.
Grazie di cuore.
Solo sentire la tua voce mi rilassa…..
.. che bello 🙂 ❤
Shanti
Grazie mille sempre molto precisa! e incisiva!
🙂 Grazie Antonella!
Shanti
Grazie, nonostante i miei passati 4 anni di yoga, non avevo ancora sempre chiaro quando espirare e quando inspirare; adesso finalmente un chiarimento anche facile da ricordare.
Molto bene, non si finisce mai di imparare 🙂
Shanti
Grazie di cuore per le tue bellissime lezioni di yoga e i preziosi consigli ,riesci sempre a trasmettere tanta serenità.
Son contenta che sia così! 🙂 ❤
Shanti
Interessante e chiaro,grazie!
🙂 ❤
Shanti
Il contatto con Shanti, anche solo attraverso la visione dei suoi video, avvicina inevitabilmente allo yoga, ed ha sempre un effetto calmante. Grazie.
❤❤❤
Shanti
Grazie della tua chiarezza e semplicità nell’illustrare le asana molto utili anche per me che sono principiante. Vorrei chiederti se mi puoi consigliare o sconsigliare qualche posizione per ridurre nausea e acufeni.
Un abbraccio
Ciao Francesca, sono contenta che trovi utile quello che pubblico 🙂 la questione nausea e acufeni è abbastanza articolata e soggetiva … se vuoi posso risponderti e approfondire il tema nell’appuntamento mensile: https://www.passioneyoga.it/natale2016pyc se ti iscrivi, invia un email a info@passioneyoga.it e come oggetto metti: domanda per yoga club e raccontami anche qualcosa di più su di te, da quanto ne soffri, come è incominciato e se hai fatto già qualcosa per risolvere … se sì cosa e come stà funzionando.
Un abbraccio!
Shanti
Messaggio utile e chiaro. fa comodo riflettere sulla dinamica del respiro durante la pratica, dove spesso ci incartiamo.. Grazie.Anna e Franco
🙂 a presto! Un abbraccio!
Shanti
Grazie….sei grande Shanti, i tuoi insegnamenti sono fondamentali per eseguire correttamente le asana. Con te ho imparato ad eseguire correttamente l’inspirazione e l’espirazione però mi capita a volte che mentre cerco di capire cosa fare trattengo il respiro e questo è un errore che devo evitare.
respirare … SEMPRE 😀 😀
Shanti
Ancora una volta grazie, Shanti sei chiara e semplice nelle tue spiegazioni.
A presto, Namastè.
Lucia
Grazie Lucia, a presto! Namastè 🙂
Shanti
Grazie Shanti.Hai fatto chiarezza su delle preziose regole che posson far la differenza tra lo star bene e il farsi male……Ciao Elena
Ciao Elena 🙂 🙂
Shanti
Grazie Shanti ……sei sempre preziosa!!! A
❤
Shanti
Grazie, come sempe tutto chiarissimo.
Super! 🙂
Shanti
Grazie, sempre chiare e precise le tue spiegazioni
🙂
Shanti
Ciao Shanti,
anche quelli che sembrano piccoli consigli aiutano a fare grandi cose nello yoga,magari con un po di tempo 🙂
Saluti e grazie per i preziosi consigli
… a piccoli passi si fanno grandi viaggi 🙂
A presto Stefano!
Shanti
Ciao Santi
Sono Gaetana, in passato ho lavorato in terapia intensiva. Lì si comprendono l’importanza del respiro e il legame forte che lega il respiro e la morte fisica. Partecipare al ritorno della vita dopo un arresto cardiaco e un ritorno alla vita, ancora oggi dopo tanto tempo la mia memoria ne conserva la tracia dei volti, lo emozioni. Cose belle che ci fanno dare un giusto valore alla vita “ Siamo di passaggio” e vero, ma come conduciamo, il nostro viaggio può essere bello se si ha una piena coscienza. Questa si dispiega ogni giorno e da la visione nel suo dispiegarsi, nel divenire. Tu ed io sappiamo che lo spirito muove la mente e la mente il corpo e viceversa, ma la nascita e la morte sono due eventi spettacolari per quanto ci si può preparare e pur sempre un evento non del tutto comprensibile almeno per la mente.
IL tuo video sul respiro è un inno alla vita Brava.
Grazie di cuore Gaetana per avere condiviso la tua esperienza … davvero toccante e profonda! ❤
Shanti
Grazie dei suggerimenti. In effetti la respirazione è la cosa più difficile da impostare, anche se sta diventando sempre più naturale
🙂 Ciao Michela, a presto nei prossimi video!
Shanti
Grazie, ma vorrei capire…se ripeto più volte (21 o 108) devo sempre alternare 3 ad alta voce 3 Sottovoce e tre in silenzio? Giuseppe
ps un abbraccio
Ciao Giuseppe! Credo che volevi commentare un altro post … ad ogni modo ho capito a cosa ti riferisci 😉 Sì puoi farlo, ma puoi anche fare 108 volte scegliendo solo una modalità delle 3, quella che più ti aiuta a concentrarti.
Un abbraccio!
Shanti
Grazie di cuore, me lo stavo proprio chiedendo!!
🙂 ❤
Shanti
Grazie per la spiegazone chiara e dettagliata
Un abbraccio
Grazie Gianfranco 🙂
Shanti
Ottimo insegnamento
🙂
Shanti
un insegnamento necessario per capire meglio
Son contenta che lo hai trovto utile 🙂
Shanti
Spero di farcela grazie
Certamente … pian piano c’è la farai 🙂
Shanti
Molto chiaro adesso. Grazie ❤️
❤️
Shanti
Scusate sono una principiante, non ho capito bene se nelle posizioni respiro con il diaframma e torace va bene? Per a volte sento respirazione jogica paranayama ecc.. Quale si usa mentre si fanno le posizioni? Io riesco con il diaframma e appunto apro torace ma non so se è corretto.. Grazie a chi risponderà..
Ciao Lilia, siccome mi dici che sei una principiante t’invito a visionare il video che t’inserisco qua sotto. Inizia con l’acquisire i primi passi della respirazione diaframmatica per poi trasferirla durante l’esecuzione delle asana
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci ?
https://youtu.be/UsYiR_SOX_4
Shanti