MENOPAUSA: 1 POSIZIONE YOGA PER RIGENERARE IL CORPO E LA MENTE

Posizione dell’eroe reclinato, equilibrio perfetto tra impegno e abbandono

In questo video ti mostro una posizione per calmare il corpo e la mente.

Secondo il principio ayurvedico del simile incrementa il simile,  se possiamo semplicemente “mantenere la calma”; l’ eccesso  degli elementi aria ed etere  che caratterizza  la menopausa e che  provoca i disturbi più frequenti come le vampate di calore, irascibilità,  irritabilità e sbalzi di umore, può essere regolato.

Per contrastare  questi   disturbi e per equilibrare l’eccesso degli elementi  aria e etere dobbiamo eseguire delle pratiche che hanno qualità opposte e ci stabilizzino alla  terra favorendo  una pratica dolce e lenta.

Questa posizione è la variante semplice di  Supta Virasana la posizione dell’eroe reclinata.

Questa posizione ha straordinari benefici.

Sul piano fisico:

allunga i muscoli quadricipiti femorali e  l’ileopsoas liberando le tensioni dalla zona pelvica,

migliora  la circolazione linfatica e  sanguigna nella zona pelvica ed e’ molto rilassante per le  gambe stanche, soprattutto se sei stata per molte ore in piedi.

Sul piano più sottile ed energetico:

E’ calmante del corpo e della mente perché apre il torace e l’addome.

Come tutte le posizioni dello Yoga, anche  Supta Virasana, incorpora  degli elementi di abbandono sia della mente che del corpo.

E’ un  esperienza vivente, che ti permette di  sperimentare e concentrarti sul momento  presente e di  diventare cosciente, al di là delle conversazioni mentali, del tuo chiacchiericcio interiore, delle teorie, delle abitudini,  delle aspettative e ti permette di raggiungere luoghi profondi del tuo essere e di sperimentare nuovi modi di sentire, di essere e di agire.

Per eseguire questa posizione useremo dei supporti.

Un cuscino, una coperta ripiegata e un cuscino a forma di cilindro, che puoi formare arrotolando un tappeto o una coperta.

Adatta il tuo supporto alle dimensioni del tuo corpo.

Distendi le  gambe in avanti e distendi la schiena sul supporto dal sacro fino alla testa.

Devi sentirti comoda e rilassata.

Girati  sul lato sinistro,  afferra con la mano destra il piede destro e portalo all’esterno del gluteo desto, il polpaccio vicino alla coscia, la pianta del piede rivolta in alto e verso di te.

Entrambi i glutei devono essere sul  tappetino.

Cerca di mantenere le ginocchia unite e comunque non oltre la larghezza del bacino.

Abbandona le braccia ai lati del corpo.

In questa devi sentire una certa tensione che ti permette di mantenere la mente attiva e presente nel qui ed ora.

Se la tensione è troppo debole la mente vaga, se è troppo forte e c’è dolore la mente fugge al disagio.

Anzi, se hai problemi ai ginocchi e senti dolore sciogli subito la posizione.

Cerca una tensione che non sia troppo ne troppo poca, rimani nel mezzo  e osserva il tuo corpo  e il tuo respiro.

Il respiro che si muove trovando nuovi spazi.

Va verso il basso  a rigenerare e massaggiare gli organi interni.

Per sciogliere la posizione girati lentamente sul lato sinistro e distendi la gamba destra in avanti.

Rimani qualche istante  nell’immobilità e nell’ascolto delle sensazioni che affiorano, soprattutto della differenza tra la gamba destra e la gamba sinistra.

Poi eseguila dall’altro lato.

Sposta il corpo sulla tua destra, fletti il ginocchio sinistro, afferra il piede sinistro con  la mano sinistra e portalo al lato del gluteo sinistro, il polpaccio vicino alla coscia.

Mantieni le braccia abbandonate ai lati del corpo, rimani nell’immobilità e nell’ascolto delle sensazioni  e osserva il tuo respiro.

Quando un pensiero attraversa la tua mente non analizzarlo, non giudicarlo, lascialo semplicemente andare e ritorna con l’attenzione al tuo corpo e al tuo respiro.

Sposta lentamente il corpo verso destra e distendi in avanti la gamba sinistra accanto a quella destra.

Mantieni la posizione per 5 minuti da un lato e 5 minuti dall’altro prestando attenzione a mantenere gli stessi tempi sia da un lato che dall’altro.

Rimani ancora qualche istante  nell’immobilità e nel silenzio, nell’ascolto delle sensazioni  che affiorano, del tuo respiro e del tuo corpo.

“Nel   menarca  una donna incontra il potere,

negli  anni mestruali pratica il proprio potere,

nella  menopausa  la donna diventa il proprio potere”

Scivola  lentamente su un lato e  sciogli la posizione.

Lascia un commento qua sotto e se non l’hai ancora fatto iscriviti anche tu a Passione Yoga per diventare parte insieme ad altre migliaia di persone di questa straordinaria comunità.

Cosi’ facendo riceverai anche tu ogni settimana dei contenuti gratuiti ed esclusivi!

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Rina Vicellio.

Leggi la mia biografia

33 commenti
« Commenti più vecchi
  1. melissa
    melissa dice:

    Salve. Intanto grazie. Ma tante persone non riescono a flettere così il ginocchio. Ci sono aggiustamenti particolari o posizioni suggerite che possano in qualche modo sostituire quella del video? Grazie molte

    Rispondi
    • Passione Yoga
      Passione Yoga dice:

      Ciao Melissa. Si puo’ mettere un cuscino dietro al ginocchio e il polpaccio per ridurre la flessione. In alternativa si puo’ eseguire la posizione di Supta Baddha Konsana. Mantenedo il supporto dietro alla schiena, unisci le piante dei piedi, avvicina i talloni ai glutei, separa le ginocchia lateralmente. Una posizione che scioglie le tensioni dalla zona pelvica, migliorando la circolazione sanguigna e linfatica in quesa zona. .
      Apre il torace e l’addome ed e’ calmante del corpo e della mente. Namaste’ ? Rina

      Rispondi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.