SALUTO AL SOLE, GLI ERRORI CHE NON SAI DI FARE
Correzioni e indicazioni rispetto agli elementi.
Il saluto al sole è uno degli esercizi yoga più conosciuti e praticati eppure vedo molto spesso persone, anche praticanti di lunga data, eseguirlo con degli errori.
Come sai ci sono tante varianti del saluto al sole, ma i passaggi principali sono ricorrenti. Andiamo quindi a vederli uno ad uno e come correggere gli errori più comuni.
Prendo come riferimento una sequenza classica, le indicazioni che ti suggerisco saranno valide anche per altre varianti.
Un’ultima cosa prima di incominciare… una volta imparati correttamente i vari passaggi, tieni presente che la modalità con cui pratichi ha un effetto determinante sugli elementi, da cui dipende l’equilibrio di corpo e mente: una pratica veloce e leggera andrà a stimolare l’elemento aria ed etere, una pratica lenta e stabile, acqua e terra, una pratica che sollecita il limite e ti impegna molto con tante ripetizioni, l’elemento fuoco.
Questa attenzione all’equilibrio degli elementi è uno dei 3 cardini dallo Yoga su Misura; e come indicato dall’ayurveda è determinante per una pratica realmente riequilibrante.
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Grazie Shanti
I tuoi consigli e con loro i tuoi video sono oro colato per accompagnarmi nella pratica.
Ancora grazie
Namaste Enzo
Grazie Enzo per il tuo commento, sono contenta di sapere che i miei video ti sono di sostegno nella pratica!
Namastè 🙂
Shanti
Grazie molto dettagliata la spiegazione
?
Shanti
Grazie, veramente utile, per chi come me fa da sé
namastè
🙂 ?
Shanti
Grazie mille, molto interessante!
? ?
Shanti
Molto interessante. Ma quasi nessuno spiega il mantra da cantare e i beeja mantra nonche il respiro che accompagna le asana. Poi sarebbe preferibile utilizzare tutti i nomi delle asana in sanscrito o tutti in italiano. Luce a te. Vira
Hai ragione, ma in un video di pochi minuti non ci possono entrare troppe informazioni, infatti ne ho fatti molto di video del saluto al sole, scegli quello che ritieni più utile.
Per principianti: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/11/13/video-saluto-al-sole-per-principianti-e-1-beneficio-poco-conosciuto/
Con esercizi di preparazione: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/09/02/saluto-al-sole-con-esercizi-di-preparazione/
Per chi ha più di 50 anni: https://www.passioneyoga.it/blog/2016/10/06/sole-50/
Variante semplice: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/04/30/video-saluto-al-sole-variante-semplice/
Con beeja mantra , presto in arrivo 😉
Buona pratica!
Shanti
Grazie mille per i tuoi consigli….sempre precisa e chiara. Namastè
Grazie Elisabetta! 🙂 Namastè
Shanti
Che bel regalo ci hai fatto oggi! Grazie, grazie, grazie!
Son contenta che ti è piaciuto! 😀
Shanti
Imparo da te tanti accorgimenti x le posizioni.
Grazie e tante volte grazie
Grazie Santa per il tuo commento, a presto! 🙂
Shanti
Imparo da te tanti accorgimenti x le posizioni.
Grazie e tante volte grazie
Il saluto al sole lo pratico spesso e facevo degli errori….ora tu mi hai delle importanti indicazioni.
Ottimo… buona pratica! 🙂
Shanti
grazie Shanti, per gli utilissimi consigli, dati con la consueta chiarezza
Namaste
Grazie Aldo, namastè 🙂
Shanti
Grazie mille
🙂
Shanti
Fatto! Grazie Shanti e a tutti voi ?
??
Shanti
Grazie di cuore!
Inizio a praticarlo da subito in maniera corretta. I consigli sono utilissimi e li hai esposti con chiarezza e precisione.
Namaste
? Grazie Annamaria! Namastè 🙂
Shanti
Grazie Shanti, è molto importante fare gli esercizi correttamente e i tuoi consigli sono preziosi! Namastè
🙂 Namastè
Shanti
Grazie Shanti é un continuo mogliorarsi ascoltando i tuoi consigli
Namasté ?
Ne sono felice 🙂 ?
Namastè
Shanti
Grazie! Preziosi consigli per evitare disturbi a lungo andare e per essere precisi nella pratica. Chiara, diretta e semplice!
Grazie Susy, buona pratica 🙂
Shanti
Purtroppo riconosco molti dei miei errori, con il tuo aiuto cercherò di eliminarli. Grazie Francesco
… riconoscerli è il primo passo per correggerli, quindi ottimo! 🙂 Buona pratica!
Shanti
grazie Shanti , caspiterina….tutte le mie posizioni sono errate , provvedero’ subito alla giusta pratica che mi hai insegnato in questo video…
Buona pratica allora! 😉 🙂
Shanti
Brava molto curato il tutto….Grazie
🙂 ?
Shanti
Grazie, un regalo splendido. Già facevo attenzione prima, utilizzando le indicazioni del saluto al sole per principianti, ma con queste indicazioni mi si sono chiarite ancor di più le idee, anche grazie all’articolo. Anche oggi hai illuminato la mia giornata.
? 🙂
Shanti
E’ stato utilissimo, grazie. mi sarebbe poi piaciuto rivedere il saluto al sole, fluido e senza interruzioni. Comunque BELLO.
Ecco qui, senza interruzioni: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/09/02/saluto-al-sole-con-esercizi-di-preparazione/ 🙂
Shanti
Mi sei stata di gran aiuto …sperodi aver appreso bene .Quando spieghi lentamente per me e’ meglio ??
🙂 …riguarda il video più volte, non avere fretta di correggere tutto subito e sicuramente andrà meglio!
Shanti
Ciao Shanti,
Bellissimo video. Utilissimo in quanto ho riconosciuto errori che faccio nel cane a faccia in giù.
Il mio problema è che pur partendo da anni, i talloni raramente toccano terra.
Una cosa che voglio assolutamente chiederti è:
Quando ci si risolleva e si portano le braccia in alto, io ho sempre sollevato le braccia lateralmente e poi in alto, ma non in avanti. È un errore?
Vedi che questa fase di risalita viene fatta in vari modi, srotolandosi con ginocchia piegate e schiena che da leggermente curva si addrizza vertebra dopo vertebra, oppure come ti dicevo, allungando ed alzando le braccia al cielo come mimando un grande abbraccio.
Grazie in anticipo!
namaste
Paola
Grazie Paola!
Se i talloni non appoggiano terra, anche dopo molti anni, davvero non è quello il problema… (se proprio ci tieni devi elasticizzare le gambe facendo questo: https://www.passioneyoga.it/blog/2017/01/26/gambe/) quel che conta è l’allineamento della schiena.
Le braccia, ok in entrambi i modi, importante che fletti un poco le ginocchia quando risali con la schiena. Buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie, Shanti! Quanti errori ho commesso finora e la mia insegnante non mi ha mai corretta! Farò tesoro dei tuoi consigli.
… meglio tardi che mai 😉 🙂
Shanti
Grazie Shanti sei sempre chiarissima nelle spiegazioni un abbraccio di luce
Grazie Monica! ? ?
Shanti
Grazie mille per le tue dettagliate precisazioni….sai sempre trasmettere positività!!! Hari om ?
? ?
Shanti
Grazie Shanti, mi sono riconosciuta in questi errori. I tuoi consigli sono davvero molto utili.
Buona pratica! 🙂
Shanti
Ottimo!
? ?
Shanti
Brava, come al solito precisa ed efficace. Grazie
Grazie Armando! ?
Shanti
Grazie per i precisi consigli di una buona esecuzione del Saluto al Sole. Namastè. Francesco
Namastè 🙂
Shanti
video prezioso come sempre, splendido appennino sullo sfondo…grazie
Grazie, a presto! ???
Shanti
Tu arrivi come il sole a scaldare le nostre menti!!! Grazie
? ? ? ?
Shanti
Grazie!
Grazie,per questo regalo.
? 🙂
Shanti
Thanks ! It’s SO helpful to have mistakes pointed out…. As well as amusing to compare them with the elegance of the corrected position.
Thanks Lynne for your comment, see you soon ? ? ?
Shanti
Grazie Shanti consigli preziosi La tua generosità rispecchia la tua passione autentica ?
Grazie Luciana, è una gioia condividere! ? ?
Shanti
Grazie, ottimi consigli.
? 🙂
Shanti
Grazie shanti
? 🙂
Shanti
Grazie mille. Consigli utilissimi
? 🙂 buona pratica!
Shanti
Grazie per gli utilissimi commenti che aiutano a migliorare la pratica.
Namastè
Riccardo
Grazie Riccardo, namastè ?
Shanti
Sempre bello sentire la tua voce e le importanti annotazioni che porti nella pratica….Grazie per la condivisione e la PASSIONE.???
Grazie Sara, è una gioia condividere! ? ?
Shanti
Grazie come sempre le tue spiegazioni sono complete e esaudienti
Grazie Luciana! 🙂 ?
Shanti
Sempre precisa e attenta…grazie????
? ?
Shsanti
Grazie per le precisazioni. Cercherò di correggere gli errori che faccio. Ancora grazie!
Ottimo… buona pratica! 🙂
Shanti
Be che dire non ti smentisci mai ?è tutto perfetto nei dettaglio , è proprio difficile sbagliare con questi video !!!! Grazie mille ☺️ ??
? ?? ?? ?
Shanti
Sicuramente commetto alcuni errori e sono molto contenta di questo video!
Grazie Shanti
❤❤❤che
🙂 Buona pratica! ? ?
Shanti
Bel video chiaro e utile !
Grazie Marina! 🙂
Shanti
Grazie per la tua semplicità nelle spiegazioni. Namastè.
? Namastè 🙂
Shanti
Video davvero prezioso e quante correzioni da fare ! Molto interessante anche le informazioni relative alla velocità della pratica a seconda dell’ elemento prevalente. Molte grazie cara Shanti!
Son contenta che hai apprezzato le indicazioni sulla velocità a secondo dell’elemento su cui si vuole agire… “dettagli” importanti! ? Buona pratica! ? ?
Shanti
Shanti
Grazie, video preziosissimo. Vorrei però chiedere ancora una precisazione. Si tratta del passaggio quando dalla posizione del cane (o della panca nella sequenza autunnale) si porta la gamba avanti: riesco a farlo a patto di sollevarmi e anziché appoggiare il palmo delle mani possa appoggiare la punta delle dita, proprio perché urto col ginocchio contro il petto. Si può fare?
Resta comunque il passaggio più difficile, che mi rallenta e non riesco più a sincronizzare il respiro con il movimento. Ti ringrazio veramente tanto per tutti i consigli e le informazioni. Un caro saluto
Sì appoggia pure le punta delle dita a terra, è anche una questione di proporzioni che sono diverse per ogni costituzione… non importa che perdi la sincronia tra respiro e movimento inizialmente, fai correttamente, prendi i tuoi tempi e poi arriverà anche quella 😉 🙂
Shanti
Tante tante grazie per la tua disponibilità e la tua gentilezza. Un caro saluto
? ? ?
Shanti
Come sempre di grande aiuto! Grazie! Namasté
? Buona pratica! ?
Shanti
Il commento è chiarissimo ma i sottotitoli coprono le figure. Grazie Shanti.
Togli l’opzione sottotitoli dal video… sono automatici, ma possono essere eliminati 🙂
Shanti
Grazie Shanti. I tuoi suggerimenti sono sempre preziosissimi. Rivedrò questo video fino a quando riuscirò a correggere tutti gli errori che ancora commetto. Namaste
Ottimo proposito! Buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie per la spiegazione , come sempre ben dettagliata e precisa. Pratico da tanti anni yoga e mi accorgo che mai nessun maestro ha spiegato cosi’ bene il saluto al sole, soprattutto quali errori evitare. Mi accorgo , grazie a te, che ne faccio molti.
Grazie, Shanti. Complimenti per la tua meravigliosa elasticita’.
Namaste’ .
Grazie di cuore Mary per la tua condivisione, son contenta di avere contribuito a migliorare la tua pratica 🙂 ? ?
Shanti
Veramente grazie! Seguendo attentamente ho riconosciuto alcuni errori che faccio.
Molto utile questo tipo di insegnamento che, oltre a spiegare gli esercizi, insegna a prevenire gli sbagli.
Ancora grazie!!!
mirna
Grazie Mina, in effetti anche io mi stò rendendo sempre più conto di quanto sia importante… cose che magari io do per scontato, non lo sono affatto per molti! Buona pratica! 🙂
Shanti
Grazie Shanti e……brava, brava, brava ancora una volta!!!!!!
Un abbraccio
Lucia
Grazie Lucia!! ? ? ? ? ? ?
Shanti
certo Shanti che tu pratichi e abiti in un posto bellissimo….però sei veramente bravissima…grazie per i tuoi consigli, chiarissimi e semplici come sempre, mi serviranno a migliorami….buona vita.
Grazie Gabri!! Questo è il posto dove si svolgono i Programmi Residenziali (ex vacanze yoga) è un posto speciale, non distante da dove vivo 🙂
Shanti
lo yoga è passione… salute… benessere e felicità!
Verissimo! 🙂
Shanti
delicatezza e precisione yogica
? 🙂
Shanti
Grazie?mi piace il tuo modo di spiegare.
? 🙂 ?
Shanti
Grazie Shanti 🙂 bravissima come sempre. Ho una domanda: nella posizione ashtanga namaskara è un errore poggiare a terra la fronte invece del mento?
… può andare bene anche la fronte, anche se così facendo si tende a schiacciare un pò il collo… prova entrambi i modi e scegli quello che senti migliore per te :- ) ?
Shanti
Grazie per i preziosi consigli…Namaste`
Namastè 🙂 ?
Shanti
Grazie Shanti! Namaste ?
Namastè ? ? ?
Shanti
Grazie Shanti, un video davvero utile e prezioso che richiama a una maggiore consapevolezza nel praticare correttamente le asana. Ho apprezzato anche la nota sull’effetto che una pratica lenta o veloce ha sugli elementi e il loro equilibrio, ho realizzato che in effetti in alcuni momenti preferisco un saluto al sole più lento e mantengo di più le posizioni. E mi hai aiutato tanto con ashtanga namaskara. Namastè.
Ciao Alessandra! Son contenta di sapere che hai apprezzato l’indicazione inerente agli elementi… è molto importante 🙂 Buona pratica, namastè!
Shanti
grazie mille!
?
Shanti
Grazie Shanti, questo aiuto è davvero prezioso!
Farò tesoro dei tuoi consigli insieme ai miei allievi!
Hari Om
Valentina
Ottimo! 🙂 ?
Shanti
Meravigliosa!
? ? ?
Shanti
Grazie, come sempre consigli chiari e preziosi!!!!
Grazie Rosanna! ? 🙂
Shanti
Come sempre sei stata chiarissima e i suoi suggerimenti molto utili.
Grazie!
Namastè Roberta
Namastè ? ?
Shanti
Grazie chiarissima !
? ?
Shanti
Grazie per il video, molto chiaro e utilissimo.
Shanti, Tiziana
? ?
Shanti
grazie, i tuoi consigli sono sempre un piacevole dono
ciao Luisa
? ?
Shanti
grazie,
per i sempre preziosi consigli
? ?
Shanti
Meraviglioso! Grazie Shanti
? ?
Shanti
Grazie x questo dono… Namaste
Namastè ? ?
Shanti
Il tuo lavoro è eccezionale, preziosissimo… permetti a chiunque di avvicinarsi a questa magica disciplina. Mi stupisci sempre! Namastè
Grazie Sara! E’ una gioia condividere ? ? ?
Shanti
Grazie !
? ?
Shanti
Grazie !
E’ stato di grande aiuto .
? Son contenta che sia così ?
Shanti
Spiegazione perfetta. Quello che non ho mai capito è se si comincia portando all’indietro la gamba sinistra o la destra, ho trovato entrambe le versioni. Ha importanza?
Diversi insegnanti ti daranno rispose diversa… io incomincio da sinistra come indicato nell’hatha yoga pradipika; ma quello che davvero conta è che quello che fai su di un lato lo fai uguale sull’altro.
Buona pratica! 🙂
Shanti
Ottimo video terrò presente..grazie
🙂
Shanti
Grazie. Sei veramente unica !
? ? ?
Shanti
Buongiorno sono Stefano Dati da Boscoreale il video è stato interessante trovo gli altri video fondamentali per chi voglia capire che lo yoga è per tutti a prescindere da meditazioni filosofiche /religiose .Ci sarebbero dettagli da far presente ma l insieme è di ottima cura e professionalità complimenti e a presto.
Grazie Stefano, a presto! 🙂
Shanti
Ciao Shanti! I commenti sono davvero tanti che non ho potuto leggerli tutti e magari ripeto una domanda già fatta. Nel caso mi scuso.
Quando da hasta uttanasana passi a uttanasana e viceversa (spero che si chiamino così) la schiena deve essere dritta? Se tu fai così, mi dò la risposta da sola! Ma se uno non riesce cosa deve privilegiare? La discesa a terra anche con la schiena curva o la schiena dritta e le braccia penzoloni?
Grazie
Eliana
Ciao Eliana, meglio con la schiena distesa, importante che fletti un poco le ginocchia, sia in salita che in discesa, questo facilita e protegge la colonna. 🙂
Shanti
Grazie, ho potuto fare le correzioni necessarie con calma e ho visto già miglioramenti! Grazie!!!
Ottimo! 🙂
Shanti
Preziosissimo video che è bene vedere e rivedere. Grazie Shanti, le tue spiegazioni sono impeccabili.
??❤️