SALUTO AL SOLE, GLI ERRORI CHE NON SAI DI FARE
Correzioni e indicazioni rispetto agli elementi.
Il saluto al sole è uno degli esercizi yoga più conosciuti e praticati eppure vedo molto spesso persone, anche praticanti di lunga data, eseguirlo con degli errori.
Come sai ci sono tante varianti del saluto al sole, ma i passaggi principali sono ricorrenti. Andiamo quindi a vederli uno ad uno e come correggere gli errori più comuni.
Prendo come riferimento una sequenza classica, le indicazioni che ti suggerisco saranno valide anche per altre varianti.
Un’ultima cosa prima di incominciare… una volta imparati correttamente i vari passaggi, tieni presente che la modalità con cui pratichi ha un effetto determinante sugli elementi, da cui dipende l’equilibrio di corpo e mente: una pratica veloce e leggera andrà a stimolare l’elemento aria ed etere, una pratica lenta e stabile, acqua e terra, una pratica che sollecita il limite e ti impegna molto con tante ripetizioni, l’elemento fuoco.
Questa attenzione all’equilibrio degli elementi è uno dei 3 cardini dallo Yoga su Misura; e come indicato dall’ayurveda è determinante per una pratica realmente riequilibrante.
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Ciao Shanti! I commenti sono davvero tanti che non ho potuto leggerli tutti e magari ripeto una domanda già fatta. Nel caso mi scuso.
Quando da hasta uttanasana passi a uttanasana e viceversa (spero che si chiamino così) la schiena deve essere dritta? Se tu fai così, mi dò la risposta da sola! Ma se uno non riesce cosa deve privilegiare? La discesa a terra anche con la schiena curva o la schiena dritta e le braccia penzoloni?
Grazie
Eliana
Ciao Eliana, meglio con la schiena distesa, importante che fletti un poco le ginocchia, sia in salita che in discesa, questo facilita e protegge la colonna. 🙂
Shanti
Buongiorno sono Stefano Dati da Boscoreale il video è stato interessante trovo gli altri video fondamentali per chi voglia capire che lo yoga è per tutti a prescindere da meditazioni filosofiche /religiose .Ci sarebbero dettagli da far presente ma l insieme è di ottima cura e professionalità complimenti e a presto.
Grazie Stefano, a presto! 🙂
Shanti
Grazie. Sei veramente unica !
? ? ?
Shanti
Ottimo video terrò presente..grazie
🙂
Shanti
Spiegazione perfetta. Quello che non ho mai capito è se si comincia portando all’indietro la gamba sinistra o la destra, ho trovato entrambe le versioni. Ha importanza?
Diversi insegnanti ti daranno rispose diversa… io incomincio da sinistra come indicato nell’hatha yoga pradipika; ma quello che davvero conta è che quello che fai su di un lato lo fai uguale sull’altro.
Buona pratica! 🙂
Shanti