MEGLIO RESPIRARE DAL NASO O DALLA BOCCA?
Ecco come respirare durante la pratica dello yoga e non solo.
Non ricordo neanche chi fosse quell’ insegnante di yoga, ma quello che disse durante una lezione di tanti anni fa, mi rimase molto impresso: “se durante la pratica respirate dalla bocca tutti i benefici se ne vanno!” Mi c’è voluto tempo per comprendere a fondo l’importanza di tali parole…
In particolare i principianti mi chiedono spesso se devono respirare solo con il naso o se buttare fuori l’aria dalla bocca; la mia risposta è: respirate sempre con il naso, sia durante la pratica dello yoga che durante la vita di tutti i giorni, ad eccezione di alcune (poche) pratiche in cui viene esplicitamente indicato di respirare dalla bocca.
Respirare con la bocca dovrebbe essere considerato tanto assurdo, quando lo è pensare di mangiare con il naso!
Respirare dal naso permette di filtrare e purificare l’aria, umidificarla, riscaldarla se fuori è freddo, raffreddarla se fuori è caldo; tutto questo permette di renderla più adatta per essere assimilata dall’organismo.
Inoltre quando espiriamo dalla bocca, cosa che vedo fare molto spesso da allievi che magari vengono dal pilates o discipline in cui viene incoraggiata l’espirazione dalla bocca; questa abitudine riduce la quantità di anidride carbonica; che a differenza di quello che si pensa non è solo una sostanza di scarto, ma è ciò che permette l’assimilazione ottimale dell’ossigeno a livello cellulare.
Quindi è estremamente importante che l’aria che esce sia un soffio leggero e non un soffio così grande come quello che esce dalla bocca.
Le pratiche dello yoga in cui viene indicato di respirare con la bocca vanno considerate come delle pratiche preparatorie, come un gradino che permette di andare a quello successivo e quindi ad un certo punto va abbandonato. Non rappresentano di certo quello che è una respirazione adeguata o una respirazione consigliata nella pratica e nella vita.
Inoltre è utile tenere sempre presente qual’è lo scopo dello yoga, non solo delle asana (posizioni yoga) ma anche delle pratiche di respirazione; l’obbiettivo è l’esperienza del Samadhi. Quella condizione in cui la mente è pacifica e silenziosa e si ha esperienza del Sè.
La mente è pacifica e silenziosa quando il prana (l’energia vitale) è immobile o quasi, e il prana si pacifica tramite il respiro; infatti per pratiche di pranayama anche se per semplificazione le chiamiamo esercizi di respiro, hanno lo scopo di assimilare, immagazzinare a pacificare il prana. Quando il prana è quieto, anche la mente diventa quieta e in questa condizione l’esperienza dell’Essere diventa possibile.
Una cosa che possiamo domandarci e su cui riflettere, è : “ma come respira un Buddha, un essere risvegliato, una persona che dimora stabilmente nella pienezza dell’Essere?”
Questo ci ricorda le parole di Yogananda Paramahansa che dice che le varie pratiche dello yoga mirano a rendere il respiro sottile e leggero come “un respiro di sogno”.
Vi saluto con un testo della medicina tradizionale cinese, che non c’entra nulla con lo yoga, ma che ha un’assonanza con quanto abbiamo detto fino ad ora: “Il respiro di una persona perfetta, non si vede ne si sente”
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Ciao grazie grazie grazie, ogni vostro video riesce a gettare semi preziosi per la mia pratica. Riuscite sempre a spiegare con semplicità concetti non proprio vicini al nostro modus vivendi. Un abbraccio Namaste. Paola Canepa
Grazie grazie.Riesci sempre spiegare con tanta semplicita e trasmettere la passione…
❤❤ 🙂
Shanti
Wow, me lo sono sempre chiesto. Finalmente capisco. Grazie mille! ??
Carissima Shanty grazie..come sempre le tue spiegazioni sono preziose
Grazie a te cara Paola per seguirci con interesse, è bello averti qui con noi! Un abbraccio a presto! 🙂
Shanti
Apprezzo sempre le tue lezioni di yoga.
Ammiro il tuo modo di porgerle.
Ti sono moltissimo grata.
Grazie, l’ articolo mi è stato molto utile per portare alla consapevolezza gli effetti che già conoacevo di particolare e precisa modalità respiratoria durante la pratica yogica. Grazie mille
Grazie per il commento Laura, son contenta che hai trovato utile il video! 🙂 A presto, Namastè
Shanti
Grazie! ?
Sei in sintonia con i consigli del dr Massimo Valente. Osteopata di Bari. Qualche anno fa acquistai on line le sue lezioni sulla respirazione. Mi sento molto fortunata per aver avuto la possibilità di conoscere più persone come voi, sulla stessa lunghezza d’ onda. Peccato che siete tutti un po’ lontani da me! Mi piacerebbe tantissimo essere una tua allieva. Grazie ancora con amore ?
Grazie Loredana, sì è davvero una fortuna avere la possibilità di chiarire argomenti così importanti ed essenziali come la respirazione! …grazie alla tecnologia anche se lontane siamo vicine e magari un giorno potrai venire ai programmi residenziali a cui partecipano persone da tutta Italia e anche dall’estero. Un abbraccio a presto!❤
Shanti
Grazie! Tutti i tuoi video sono interessanti, utili e preziosi!
Grazie Gianna! ❤ 🙂
Shanti
Grazie Shanti, anch’io noto come i tuoi insegnamenti siano in linea con gli esercizi di respirazione che ho imparato in un corso fatto tempo fa. Il che mi porta a dire che le cose buone sono trasversali….
Namaste
Grazie Massimo per la tua condivisione! 🙂
Shanti
Cara Shanti.
Condivido pienamente. Con amorevole rigore vai al punto della questione.
Con grande stima un saluto.
Simone
Grazie buonissime informazioni
Grazie Erica 🙂
Shanti
Grazie mille, Namaste’
Grazie caro Simone! Un saluto affettuoso!
Shanti
Grazie, avevo intuito le motivazioni della respirazione con il naso, ma ora ne sono maggiormente consapevole e non ho più dubbi al riguardo.
Ottimo! 🙂
Shanti
Faccio che ringraziare sempre i tuoi consigli molto utili cara Shanti. É un lavoro vitale del corpo ma tante volte lo facciamo in maniera sbagliata.
Grazie di cuore Irma, son contenta di sapere quanto trovi utili i miei consigli, lasciarmi un commento è sufficiente e lo apprezzo molto 🙂
Shanti
Ma ….whaoo ho rivisto è risentito il video tre volte è praticamente FAN-TA -STI-CO !!!!!
Mi affascina sempre più ,non vedo l’ora di fare il corso ?
Infatti io che faccio anche pilates un giorno ho chiesto alla mia maestra perché dovevo inspirare dal naso e espirare dalla bocca visto che nella pratica yoga si fa esclusivamente dal naso ma ….non mi ha saputo rispondere : oggi ho avuto risposta ?
Ma una domanda mi sorge spontanea!!!
Hai detto che bisogna sempre respirare con il solo naso ma anche se si fanno altri tipi di sport ?
Grazie di ❤️A presto
Simi ???
Ciao carissima! Grazie sempre per il tuo entusiasmo! 🙂 ❤️
Sempre dal naso e quando senti il bisogno di respirare dalla bocca vuol dire che hai davvero raggiunto e superato un limite eccessivo di sforzo e che è necessario rallentare.
Un grande abbraccio a presto!
Shanti
??❤️Grazie Shanti
PS l’email lho trovata tra la pista indesiderata!!!come mai ?
Un abbraccio ?
Simi
A volte lo fa … non so… importante che controlli sempre anche lì di tanto in tanto per esser sicura di non perderti nulla! 🙂 ?
Shanti
Ok va bene ?❤️
GRAZIE Molto utile; mi mancava questo chiarimento.
Ottimo! 🙂
Shanti
Grazie….tutto molto utile e prezioso…anche le cose che mi sembrano più semplici e naturali hanno bisogno di essere migliorate e perfezionate, c’è sempre tanto da imparare.
🙂 Sì è come dici, c’è sempre tanto da imparare (anche per me 😀 ) ed è bello così! 🙂
A presto!
Shanti
bello shanti…questo è sempre un argomento interessante e da un certo punto di vista un pò complicato, in quanto il respiro è estremamente importante e fa la differenza fra lo yoga e tutto il resto……grazie 1000 per la tua solita spiegazione che pian pianino ci fa entrare sempre meglio nel meraviglioso mondo dello yoga….buona vita.
Grazie Gabri per la condivisione; sì, non un argomento di immediata comprensione e le sfaccettature che riguardano il respiro sono davvero tante… Un caro saluto!
Shanti
Con il naso si respira e con la bocca si mangia… Più semplice di così.. Siamo noi che ci complichiamo la vita! Grazie cara Shanti.. Namaste
😀 Namastè
Shanti
Grazie grazie. Preziosissimo, e lieve, come il respiro. reSy
❤️ 🙂
Shanti
Grazie Shanti , le tue lezioni sono sempre utili e interessanti . Anche quanto esponi sul respiro è molto affascinante . É vero che respirare é qualcosa di spontaneo ma esserne consapevoli e imparare a gestire e modulare la respirazione per ricevere maggiore benessere é un ‘ arte o una tecnica che va appresa da professionisti appassionati come te . Grazie!
Grazie Anna per la tua condivisone ! 🙂
Shanti
Grazie !
Io stò provando già da tempo a capire come mai , nella mia respirazione , ho dei momenti di singulto , come quando hai pianto tanto e ti devi riprendere …. sono tante piccole ispirazioni dal naso …a volte frequenti a volte sporadiche . Subito dopo cerco di fare un inspirazione profonda per regolarizzare ….
Mha ….chissà …prima o poi capirò .
Grazie per la luce che ci nutre.
Namastè
mmm sintomi curiosi, dovrei conoscerti di persona e vederti respirare per dirti di preciso, ad ogni modo mi sembra un sintomo di tensione… ti suggerisco di lavorare sul respiro addominale, quello ti può aiutare, per lo meno prova e vedi se va meglio: https://www.passioneyoga.it/blog/2015/11/04/video-respirazione-yoga-per-principianti/
Buona pratica! 🙂
Shanti
Il piacere di ascoltare e imparare gratifica sempre, fino ad oggi mi è stato insegnato dal mio insegnante di respirare con il naso ma espirare con la bocca velocemente, il mio intuito però mi diceva che non andava bene, sono contento di avere avuto questa bella e significativa conferma ?
Ottimo! Grazie per la condivisione Aldo 🙂 ?
Shanti
Grazie,cara Shanti,la tua spiegazione è stata piacevole nell’ascolto e leggera come un respiro
Grazie Germana! ❤️ ?
Shanti
Grazie ..brava e bellissima ..come sempre ..
È una spiegazione affascinante con consigli utili e preziosi…
Grazie! ❤️ ?
Shanti
Percepisco una bella pace in te in questo video ??? namasté
🙂 Namastè ????
Shanti
Grazie!!! Mi è piaciuto moltissimo!! Namastè
❤️ ?
Shanti
Si dice:”gliocchi sono lo specchio dell’anima”…… aggiungerei;”il respiro è la nostra vera essenza”.
Grazie Shanti
😀 Vero! Bellissimo! ❤️ ?
Shanti
Grazie per le ottime informazioni
???
Shanti
Ottimi consigli dati da una professionista splendita….grazie
Grazie Luciana! ??
Shanti
Grazie, i tuoi video è d’ispirazione per continuare il mio cammino quotidiano nel respiro e nella gioia
Son contenta di sapere che sia così! ?? 🙂
Shanti
L’importanza del respiro e’ un argomento che mi ha sempre attratto e quello che mi ha avvicinato di più allo yoga. Grazie per le preziosi e illuminanti informazioni! ?
🙂
Shanti
Avere la spiegazione particolareggiata di ciò che si fa è importantissimo. Ho respirato sempre dal naso come mi veniva detto ma non avevo la giusta spiegazione per l’espirazione. Confrontando attentamente le due respirazioni credo che espirare dalla bocca crea un maggior affaticamento. Grazie e namaste’
Grazie Anna per la condivisione 🙂 Namastè
Shanti
Grazie mille Shanti! Sempre molto interessanti i tuoi video! Davvero tanta bellezza e ricchezza da custodire amorevolmente.
?? Grazie Floriana! ❤️
Shanti
Grazie per questa spiegazione, Shanti. Hai risposto a una domanda che mi sono posta sovente
Ottimo! 🙂
Shanti
……inspirando ed espirando ti ringrazio. Namaste
🙂 ..inspirando ed espirando ti sorriso ❤️ Namastè
Shanti
Ciao Shanti grazie per I tuoi preziosi consigli .
🙂 E’ un piacere condividere! A presto Mariella!
Shanti
Purtroppo faccio fatica a respirare dal naso in quanto istruito ma mi sforzo ugualmente.
Sono importanti le tue iformazioni e le ascolto con molta attenzione.
Grazie
Prova questo: https://www.passioneyoga.it/blog/2014/02/07/video-respiri-male-perche-hai-le-narici-chiuse-ecco-come-liberarle/ 🙂
Shanti
Sei sempre chiara e completa, nello spiegare qualsiasi cosa. Grazie
Grazie Pino ?? ?
Shanti
Grazie Shanti, la spiegazione riguardo l’espirazione è stata molto utile.
Bene! 🙂
Shanti
Grazie Shanti?
🙂
Shanti
Vi saluto con un testo della medicina tradizionale cinese,che non c’entra nulla con lo yoga?…come fai a dire una cosa del genere! Sono molto legate hanno dei principi molto simili, direi siano complementari, la finalità è la stessa…sono due discipline con la stessa visione spirituale e fisica. Un insegnante di MTC-Qi gong e di Hatha yoga. PAX
Grazie per avere condiviso il tuo punto di vista ed esperienza!
Ho detto quello che penso… originano e si sviluppano in un tessuto culturale e filosofico che parte da presupposti molto diversi. Se avremo modo di conoscerci, volentieri mi confronterò con te e se mi offrirai buone argomentazioni sono disponibile a cambiare idea. 🙂 Namastè
Grazie,siete semplici e utili , di questo ho bisogno!!
?? ?
Shanti
Grazie molto utile e interessante
?? ?
Shanti
grazie…avevo bisogno di sapere e mi si è aperto un mondo.grazie ancora
Bene, mi fa piacere! ?? ?
Shanti
ti ringrazio sei sempre molto chiara , e semplice è il tuo modo di comunicare e trasmettere lil tuo sentire in questi video il tuo amore per la disciplina dello yoga, alto strumento tramandatoci per vivere in armonia con noi stessi e con gli altri.
Grazie di cuore per il commento, mi fa piacere leggere le tue parole, a presto! ?? ?
Shanti
Ciao Shanti, è sempre importante tornare alle piccole cose che ci sembrano scontate e che invece scontate non sono.
E infatti mi viene da porti una domanda: il respiro col naso invisibile e silenzioso è comunque quello yogico completo? Mi sembra che quest’ultimo non lo sia, tanto meno l’ujjayi pranayama che ci viene spesso suggerito.
Grazie per chiarimento
Namasté
Eliana
Ciao Eliana, bella domanda! E’ vero, molte pratiche di pranayama non sono affatto silenziose, infatti sono dei mezzi e non punti di arrivo; l’obbiettivo era per gli yogi la sospensione del respiro, cosa estremamente difficile naturalmente… noi possiamo accontentare di ambire ad un respiro leggerissimo, silenzioso e impercettibile 🙂 😉
Shanti
Ciao Shanti, sono una new entry sul tuo sito e ne sono molto felice! Grazie per questo video in effetti non avevo capito perché bisognasse respirarevilo tramite il naso. Purtroppo a causa di una fibrosi i miei polmoni non sono in gran forma così, a volte, mi ritrovo affannata e non posso evitare di recuperare tramite la bocca. Come posso fare? Starò esagerando? Ho iniziato da pochissimo, da 5 lezioni circa.
Grazie per la tua dolcezza
Ciao cara Silvia! L’ideale sarebbe farti seguire di persona da un insegnante… facendo specifici esercizi puoi migliorare molto il disagio dell’affanno. Al momento di suggerisco solo di allenarti a respirare con la bocca chiusa, tutte le volte possibile, anche quando parli (cosa un pò difficile ma non impossibile) Dai un occhiata a questo, probabilmente può esserti utile: https://www.passioneyoga.it/pro/
Shanti
Grazie per la condivisione delle tue conoscenze
🙂 E’ una gioia condividere! Grazie a te per essere qui!!
Shanti
Grazie di ❤️ Shanti!
Molto utile
Ciao a tutto il team.. Grazie di cuore per tutto quello che ci insegni, non voglio usare grosse parole ma con la tua gentilezza di darci degli insegnamenti molto importanti hai cambiato un po la mia vita. Felice giornata a tutti. Namaste
Grazie infinite della condivisione e delle belle parole. Namastè
Shanti
grazie per le tue preziose parole
??❤️
Grazie Shanti ?
??❤️
Grazie per tutto quello che fai per noi .
Grazie
Condividere è per me una gioia, grazie Roberta.
Shanti
Meraviglioso!
Ora so come respirare, grazie.
Con la tua grazia diventa tutto più semplice
Ottimo Antonella, fammi sapere degli immensi benefici che arriveranno.
Shanti
Grazie, grazie, grazie Shanti; sentir confermate con soave ma determinata convinzione, modalità di pratica come questa, sull’utilizzo del naso nella respirazione, mi apre il cuore, dandomi la capacità di farmi scivola addosso, ogni altra teoria avversa che nel percorso si incontra. ?
Ottimo Silvia, questa è ormai una certezza.
Shanti
Pillola preziosa, come sempre.
Grazie nuovamente.
Molto preziosa, da non dimenticare mai.??
Shanti
Grazie
??❤️
Grazie..
E davvero importante respirare con il naso durante tutta la pratica dello yoga ti permette di entrare dentro e di essere accanto al tuo stato d ‘animo
Esatto Cristina, ma non solo durante la pratica, sempre sempre.
Shanti
Ringraziandoti ti abbraccio
??❤️
?? Una informazione essenziale da aggiungere al mio bagaglio DI YOGA SU MISURA?? Grazie cara Shanti?
Essenziale, esatto.??❤️
Shanti
Grazie, cercherò di mettere in pratica questi importanti consigli, ora sono consapevole di respirare prevalentemente con la bocca e cercherò di essere il più possibile presente x correggermi. Grazie grazie grazie.
Per prendere questa sana abitudine, quando ti è possibile puoi mettere un cerotto sulla bocca, anche di notte, è una maniera per abituarci a respirare in modo sano e naturale.
Shanti
Grazie Shanti per la chiarissima spiegazione. Un abbraccio di luce a te!
🙂 ?
Ottimo!!!!
🙂 ?
Ciao shanti ho appena letto il tuo articolo…. molto interessante anche perché rispecchia quello che ho imparato nel mio corso yoga. Ho letto un libro sulle varie respirazioni e tempi e devo dire finte di tesoro per vivere meglio.????
I risultati e i progressi non tarderanno, fammi sapere.
Shanti
Grazie Shanti, stupendo articolo come sempre ?❤
Grazie a te Emanuela della condivisione. ?
Shanti
Grazie!
🙂 ?
Grazie!
Un caro saluto.
Namastè Chiara
Shanti
Grazie Shanti,anche se pratico da alcuni anni faccio sempre tesoro dei tuoi consigli Namaste`❤?
Ottimo Margherita, buona pratica dunque.
Shanti
Bello. Grazie.
🙂 ?
…Grazie per il tuo chiarimento..Stanti….
Namaste’…
Grazie Pietro della condivisione
Shanti
Grazie Shanti, un argomento sottile,delicato e immensamente interessante!! Namastè??
🙂 ?e fondamentale per una vita sana .
Shanti
Grazie Shanti grazie di ?
Grazie Ivana e buona pratica. Namastà
Shanti
Grazie…..un problema che mi ero posta e come sempre me lo hai risolto….ancora grazie
Bene son contenta 🙂 ?
Shanti
Ottimo,grazie Shanti.
?
Shanti
Grazie Shanti per le nuove informazioni che mi hai dato. Giuseppe
🙂
Shanti
Sono completamente d’accordo con te. La mia insegnante di Shiatsu e medicina tradizionale cinese diceva sempre che il naso serve per respirare e la bocca per mangiare. Grazie come sempre di condividere il tuo sapere con noi?❤️
Esattamente come dici. Buona estate Cristina
Shanti
grazie di questa splendida spiegazione..
Son contenta che l’hai trovata utile! ??
Shanti
Sempre illuminante e precisa Shanti… Grazie mille 🤗