ARCHI DORSALI: BENEFICI, ALLINEAMENTO E CORREZIONI

Per migliorare la postura ed energizzare corpo e mente.

Gli archi dorsali fanno parte di uno dei principali gruppi di posizioni yoga.

Hanno un’azione molto riequilibrante a livello postulare perché compensano la posizione che abbiamo spesso durante il giorno, con il busto reclinato in avanti, atteggiamento che porta tensione a spalle e collo e comprime gli organi interni.

Quindi il loro scopo a livello fisico è aprire la struttura anteriore (spalle, plesso solare e cosce) e fortificae la struttura posteriore.

Hanno un azione attivante ed energizzante, che invita all’azione e all’estroversione.

Dal punto di vista energetico, aspetto cardine dello Yoga su Misura, incrementano l’elemento aria e fuoco che hanno una qualità di leggerezza e calore. Sono posizioni che vanno quindi molto bene in primavera o in generale in caso di un eccesso di acqua ed terra, che si manifesta come pesantezza, pigrizia ad accumulo di tossine.

Mentre è sconsigliata la loro pratica, specialmente delle varianti più intense, se già gli elementi aria e fuoco sono in eccesso. (cosa che facilmente accade in estate)

La posizione madre, di tutti gli archi dorsali è bujangasana, il cobra; una volta chiarito il corretto allineamento di questa posizione, gli stessi principi si possono applicare agli altri archi dorsali.

La particolarità di questa posizione e di posizioni simili come la locusta, è che più di tutte le altre tonifica i muscoli erettori della colonna, le altre posizioni invece, anche se più spettacolari, come urdvadanurasana posizione intensa dell’arco o ustrasana, cammello, urdvamuka svanasana il cane a testa in su; elasticizzato molto la colonna, ma non la rafforzano.

Richiedono inoltre molta flessibilità a livello delle spalle e delle anche, ma se ci sono delle limitazioni in queste articolazioni (cosa molto frequente) si creano tensione al collo e alla zona lombare, cosa molto rischiosa, in particolar modo in caso di discoprite.

Guarda il video per vedere alcuni esempi di posizioni base e l’allineamento adeguato.

Ricorda che fare un’asana è un pò come scalare una montagna, devi avere l’energia per salire, ma anche l’energia sufficiente per scendere. Se nel mantenerla ti sforzi troppo consumando tutta la tua energia, tenderai a scogliera infetta ed il più delle volte, rischiando anche di farti male.

Ci sarebbe naturalmente molto di più da dire a riguardo gli archi dorsali, ma spero che tu possa avere trovato utili queste indicazioni. 

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

66 commenti
« Commenti più vecchi
  1. Pamela
    Pamela dice:

    Buongiorno Shanti! Dai tuoi video traspare davvero la passione per lo yoga che hai nel cuore e che vuoi condividere con gli altri! All’epoca in cui abitai in India (per un breve periodo) non seppi cogliere l’opportunita’ di conoscere questa meravigliosa arte. Ora pero’ sento dentro di me una forte spinta a farlo..forse anche perche’ in cerca di un modo di vivere che mi faccia stare finalmente bene sia sul piano fisico che mentale. Ho iniziato a praticare solo da alcune settimane e gia’ appena sveglia sorrido all’idea che da li’ a poche ore potro’ esercitarmi sul mio tappetino!Grazie mille per i preziosi consigli! Tutto e’ spiegato in modo semplice e chiaro.
    Un saluto di luce!
    Pamela

    Rispondi
  2. Lorenza
    Lorenza dice:

    Grazie di ?. Vi ho trovato per “caso”, ma il caso non esiste, con la proposta della settimana detox, e mi é piaciuto molto questo video. Namasté

    Rispondi
  3. Giancarla
    Giancarla dice:

    Grazie Shanti dei tuoi preziosi consigli. Il valore aggiunto nei tuoi video sono le spiegazioni e le avvertenza da rispettare soprattutto per chi ha problemi alla colonna. La posizione del cobra passivo, forse non “potente” come la classica, la trovo estremamente distensiva.
    Grazie ancora di cuore!

    Rispondi
    • Passione Yoga
      Passione Yoga dice:

      Grazie per la tua condivisione Giancarla! Son contenta di sapere che trovi utili le spiegazioni.. sì la posizione del cobra passivo è molto distensiva. Un caro saluto!
      Shanti

      Rispondi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.