I 5 ELEMENTI (E I 6 SAPORI) IN 1 RICETTA

Gusto e salute per portare appagamento al corpo e alla mente.

Il chutney è una delle preparazioni più classiche della cucina ayurvedica. Si consuma in piccole quantità accompagnando altre preparazioni del pasto principale, ed  ha un’importanza fondamentale.

Gli ingredienti di base possono essere frutta fresca, pomodori o erbe fresche come il coriandolo e la menta. La caratteristica particolare è che usando e combinando fra di loro differenti tipi di ingredienti e differenti tipi di spezie, si può far sì che nel chutney siano presenti tutti e sei i sapori fondamentali.

E cioè: il dolce, l’amaro, il salato, il piccante, l’astringente e l’acido.

Per preparare il chutney di mele abbiamo bisogno di questi ingredienti:

  • Ghee (burro chiarificato)
  • 3 mele dalla polpa ben compatta
  • Zucchero di canna
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • Sale non raffinato (marino o minerale)
  • Peperoncino tritato
  • ½ bastoncino di cannella
  • Semi di mostarda
  • Fieno greco
  • Curcuma

Serve una padella o un tegame.

Mettere a fuoco medio/basso il ghee, ingrediente molto importante nell’alimentazione quotidiana, specie per chi pratica yoga. Fra le sue molte qualità ha quella di favorire l’elasticità e di inibire la formazione di calcificazioni nelle articolazioni.

Quando il ghee è caldo, si aggiungono le spezie, iniziando da quelle in pezzi o in semi, e terminando con quelle in polvere. Ricordo che tostare dolcemente le spezie nel ghee, in accordo all’ayurveda, permette di utilizzare al meglio i principi attivi presenti in esse.

Si aggiungono dunque in questo ordine:

  • Peperoncino, sapore pungente (o piccante), relato agli elementi fuoco e aria.
  • Semi di mostarda, sapore pungente, stimolano la digestione, favoriscono il metabolismo dei grassi e devono scoppiettare prima di aggiungere le altre spezie.
  • Cannella, sapore dolce, elementi relati terra e acqua, favorisce l’equilibrio degli zuccheri nel sangue.
  • Fieno greco, sapore amaro, elementi aria ed etere, purifica e disintossica
  • Curcuma, sapore pungente, amaro ed astringente (elementi terra e aria): è una spezia che è adatta a tutti e tre tipi di costituzione; è un grande purificatore del sangue, un anti-tumorale ed un anti-radicali liberi.

A questo punto aggiungere le mele, sapore dolce e specie alcune qualità, anche astringente. La buccia della frutta è comunque astringente.

I sapori amaro e astringente, sono disintossicanti e, in particolare l’astringente, favorisce la riduzione dei liquidi nel corpo.

A questo punto, su sei sapori, ne abbiamo già presenti quattro: il dolce, l’amaro, l’astringente e il pungente.

Si aggiunge il sale non raffinato, elementi acqua e fuoco, ricco di 98 oligo-elementi, di cui è privo il sale industriale. E’ riscaldante. Quindi d’estate e per persone molto calorose è bene ridurne il consumo.

Aggiungere lo zucchero, mescolare bene e coprire in modo che il liquido che si formerà ammorbidisca le mele.

A cottura ultimata e a fuoco spento, aggiungere il succo di limone, sapore acido, elementi acqua e fuoco, e mescolare bene.

Si usa in piccole quantità, insieme a riso,chapati, verdure o preparazioni fritte, di cui favorisce la digestione.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Mariella Fonte.

Leggi la mia biografia

50 commenti
« Commenti più vecchi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.