Mukhwas: il mix di spezie dopo pasto
Per proteggere il fegato, migliorare la digestione e tanto altro!
Il mukhwas è una miscela di spezie da prendere alla fine del pasto, che offre numerosi benefici tra cui:
- migliora la digestione
- contrasta il gonfiore addominale
- tonifica le funzioni epatiche
- antinfiammatorio
Ecco cosa serve per prepararlo:
- 4 cucchiai di anice
- 4 cucchiai di cumino nero
- 6 cucchiai di cocco grattugiato
- 3 cucchiai di zucchero di canna
Scopri la ricetta guardando il video!
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Grazie. Provo senz’altro… Un abbraccio di Luce.
Che meraviglia! Lo proverò sicuramente Il cocco grattugiato è fresco o posso usare il cocco rape? 🙏
Grazie lo provo a fare. Ma il ghi che se rve che spezia è??? Namaste
Il ghee è il burro chiarificato. Piuttosto vorrei sapere come si assume questa preparazione? Se ne mangia una certa quantità a fine pasto?
Grazie sempre _/\_
Si il ghee è il burro chiarificato,Se ne prendono 1/2 cucchiaini e si masticano a lungo 🙂
Mariella
Il ghee è burro chiarificato. Lo trovi pronto o lo puoi fare tu.
Mariella
Bene, mi farai sapere
Mariella
Grazie molto utile per me e lo farò sicuramente. Non ho però capito una cosa,ad un certo punto nel video Mariella parla di latte vaccino che non c’è nella lista degli ingredienti e soprattutto non si capisce quanto e quando aggiungerlo. Inoltre nella ricetta scritta sotto il video al posto del cumino c’è il sesamo,vuol dire che può essere usato al posto del cumino?
Anche a me sono sorti gli stessi dubbi. Ma mi piacerebbe provare, dopo averli soddisfatti. Grazie.
Infatti.🙏
ci siamo accorte che c’è un errore di montaggio… l’altro video fatto dove si usava il latte un fotogramma è stato preso da lì .., per quanto riguarda cumino/sesamo c’è stato un errore è il cumino quello da usare. Grazie
Mariella
Grazie!
Avevo pensato fosse una tisana.
Proverò a farlo.
Un consiglio: come scelgo un buon ghee? O posso prepararlo io?
Ancora grazie!
Che sia biologico se lo compri fatto oppure lo puoi fare tu, ancora meglio.
Mariella🙂
Ciao Shanti group ma io vivo in Thailandia dal 2009, prima ho fatto avanti e indietro per 8-9 anni per stabilirmi qui al sud, pratico e di tanto in tanto vado in India o andavo, 😥cmnque io pratico meditazione la mattina al sorgere, prima di praticare mi piace acqua e limone con in po di applecide vinegar, poi mi ascolto gli effetti e mi rifaccio una pennica fino alle 7 circa e poi inizio yoga, mangio frutta a stomaco vuoto prima del pasto che consiglio a tutti, io faccio solo 1 pasto giornaliero da oltre 10 anni!?🙏
Ecco si questa e’ la mia Mukhwas!?
Ogni bene
Adriano 🇮🇹
Ogni bene a te Adriano
🙏
Shanti
Molto interessante. Soffrendo di calcoli biliari lo farò di sicuro.
🙏🏻 Grazie😊
Grazie a te Viviana
Mariella🙂
Grazie, molto interessante. Namasté <3
Grazie a te Sara
Mariella🙂
Ciao, volevo sapere per quanto tempo si conserva in barattolo e se va tenuto in frigo.
Grazie 🙂
Puoi tenerlo anche fuori dal frigo; da consumare entro una settimana.
Mariella
Ciao Shanty…tutto bene???
Nel video tua mamma parla di cumino nero …
Ma nello scritto si legge sesamo…
🥰
Belle le sue ricette …spero che continui a mostrarcele ..magari punta la telecamera all’interno della stoviglia …in modo da aiutare gli inesperti.
Ciaoooooo
Cumino nero, c’è un errore nel testo.
Grazie
Mariella
Molte grazie!Provero’ di sicuro.
Volevo sapere per quanto tempo si conserva e se si tiene in frigorifero o fuori.
Grazie
Puoi tenerlo anche fuori dal frigo; da consumare entro una settimana.
Mariella🙂
Proverò senz altro!!! Grazie infinite🙏❤
Grazie a te Patrizia
Mariella🙂
Buongiorno, grazie della ricetta, la proverò però con alcune varianti, senza zucchero e il latte di mucca lo sostituisco con un latte vegetale… ho curato un tumore e non mangio zucchero e non bevo latte di mucca… spero sia buono lo stesso. Namaste
Certo Maria e grazie
Mariella🙂
Grazie, non ho capito come e quanto si utilizza. Nel senso: se ne prende un cucchiaino in bocca? Oppure, si scioglie in un po’ d’acqua? Comunque molto utile! Grazie grazie grazie 💜
Uno o due cucchiaini a fine pasto, masticato bene. Grazie Fiorella.
Mariella🙂
Grazie 💮
Grazie a te🙏
Mariella
Ciao Shanty….
Potresti dire a tua mamma se ci illustra come fare il ghee in casa ?
E soprattutto dove prendere un buon burro ?❣️
Namaste
https://www.passioneyoga.it/blog/2015/10/28/posizioni-yoga-facili-con-il-cibo-degli-dei/
Mi sono dimenticata…ma nella ricetta digestiva del Mukhwas…
Le spezie sono intere o macinate ?
Non si vede bene…
Grazie mille !!!!
macinate🙂
Grazie! Non vedo l’ora di provarlo e beneficiarne……A presto.Barbara.
Ottimo Barbara, grazie !
Mariella
Ciao,
ricetta molto interessante.
Non mi sono chiare alcune cose: il cocco intende fresco?
Parlava anche di latte crudo? Non so dove trovarlo e poi non ho capito quanto e se da aggiungere alle spezie dopo la tostatura con il ghee.
Grazie e buona giornata.
rosita
ci siamo accorte che c’è un errore di montaggio… l’altro video fatto dove si usava il latte un fotogramma è stato preso da lì .., niente latte e per quanto riguarda il cocco lo trovi già macinato. Grazie
Mariella
Ciao Shanti! Le vostre ricette sono sempre molto interessanti e da provare. Potreste fare un video che illustra come fare il ghee in casa? Grazie mille!! Un abbraccio.
https://www.passioneyoga.it/blog/2015/10/28/posizioni-yoga-facili-con-il-cibo-degli-dei/
un abbraccio a te !
grazie accetto suggerimenti per la sostituzione del burro ghee che non mi piace presumo si possa tostare anche senza.
cumino nero o sesamo nero?’ saluti
olio di cocco o di sesamo, un grasso è necessario e cumino, il testo contiene un errore. Grazie
Mariella
Grazie x la ricetta
Purtroppo nn è detto come viene utilizzato a fine pasto
Se ne mastica un cucchiaino o si mette in infuso ???
Ancora grazie
A fine pasto uno o due cucchiaini da masticare bene. Grazie a te
Mariella
Buongiorno, ho notato che nella descrizione degli ingredienti avete scritto sesamo nero, nel video invece si parla di cumino nero. Quale è corretto?
Grazie
Cumino nero, scusa ma nel testo c’è un errore.
Grazie a te
Mariella
Grazie Shanti e grazie Mariella, sempre molto giusti ed importanti i vostri insegnamenti
Grazie a te Mariangela😘
Mariella
Grazie Mariella
Grazie a te Giuseppe😘
Mariella
Grazie!Io peró sono alérgica la cocco. Cosa posso gare?
Ricetta veloce , insolita e salutare. Da provare. grazie grazie
Ottimo Patrizia e buona digestione !
Mariella🙂
Grazie Mariella provero a farlo senz´altro !!
Avrei tanta voglia di fare un corso di cucina con te….
Virna…
Grazie Virna, per il momento segui i miei video, ne arriveranno altri.
Mariella🙂
Grazie!
La trovo stupenda questa ricetta, lo farò sicuramente. Un caro saluto!
Grazie a te Dirce.
Mariella🙂
grazie per questa ricetta .Il sesamo nero é il cumino ? Scusa ma con la gastrite va bene ?
Sì sono tutte spezie dolci, ti troverai bene Grazie a te Daria
Mariella
Namaste
🙏
Buongiorno. Nel video si parla di cumino nero ma nella mail hai scritto sesamo nero. Quale dei due é l’ingrediente giusto? Grazie. Namastè
Il cumino nero è l’ingrediente corretto. Grazie Paola
Mariella🙂
questa miscela di spezie si puo assumere anche con la gastrite ?
Sì sono tutte spezie dolci, ti troverai bene .🙂
Mariella
Ottimo!!! lo preparo, il cocco gratuggiato che si trova in bustine o si fa in altro modo ? Grazie Gaetana
Si trova tranquillamente pronto, controlla solo che sia biologico.
Mariella
Grazie lo proverò senz’altro namaste 🙏🌈💖
Bene, buona pratica Monica.
Cinzia
Davvero molto interessante,ricetta molto semplice quanto efficace, grazie 🙂
Grazie a te Beatrice della condivisione
Cinzia