PRATICHE AVANZATE DI YOGA
Conoscere e crescere nei livelli dello yoga
In questo video spiego perché, quello che la maggior parte delle persone immagina essere pratiche avanzate di yoga in realtà non lo sono affatto! Seguimi fino in fondo per non cadere anche tu in questo errore che potrebbe farti perdere le opportunità più preziose!
Jung sosteneva che: “Lo Yoga è la più antica indagine che l’uomo abbia mai svolto sul corpo e sulla mente”
Questa indagine elaborata nel corso dei millenni, segue dei criteri ben precisi che possiamo immaginare come una scalinata, in cui ogni gradino è propedeutico a quello successivo. Un percorso progressivo e sequenziale verso la più ambiziosa meta che è appunto lo yoga, l’Unione, tra finito ed Infinito, effimero ed Eterno..
Quindi, se ci si immagina che per pratiche avanzate di yoga, si intendono posizioni sempre più complesse, impegnative e faticose… in realtà è quasi sempre un indicatore che ci si è bloccati al gradino delle posizioni, senza considerare quelli successivi!! E spesso, senza neanche aver considerato i precedenti!
Infatti prima delle asana ci sono i 2 gradini di yama e nyama, prescrizioni di comportamento in relazione agli altri ed a noi stessi.. solo successivamente si parla di asana, posizioni, e l’evoluzione delle asana è nel pranayama le tecniche respiratorie (e non in posizioni sempre più complesse!!) l’evoluzione del pranayama è nel pratyahara il raccoglimento dei sensi, l’evoluzione del pratyahara è nel dharana la concentrazione profonda, l’evoluzione del dharana è nel dhyana la meditazione… la cui maturazione si realizza nel samadhi … l’unione, l’estasi … che trascende ogni possibilità di espressione e parola..
Una scalinata che parte dalla cura di aspetti più esterni, come la relazione con noi stessi e con gli altri grazie alle indicazioni di yama e nyama, la cura del corpo con le asana, del respiro con il pranayama, della mente con il pratyahara .. e gradualmente verso orizzonti sempre più vasti e sottili … e pensandoci bene, è questa l’unica via in cui le limitazioni del corpo possono essere realmente superate!
Questi otto gradini indicati dalla tradizione vengono suddivisi in 2 parti: bahiranga le pratiche esterne e antaranga, le pratiche interne… e sono queste ultime le vere pratiche avanzate!
E poi, se siamo onesti fino in fondo … considerando che Ia maggior parte delle persone è cresciuta e vive su delle sedie, per addentrarsi in sicurezza in pratiche intense di asana, sarebbe necessario un esercizio quotidiana di almeno un paio d’ore .. chi ha così tanto tempo a disposizione? So per esperienza che molti di quelli che riescono a dedicare così tanto tempo alla parte fisica, ben poco gli rimane per approfondire il resto!
Ma in questi casi, la differenza con un atleta di ginnastica artistica è davvero minima.. senza nulla togliere all’atleta.
La pratica di asana è una tappa fondamentale, ma è il gradino di una scala e se lo si scambia per la meta, si rimane fermi e si perde il più grande tesoro che il percorso dello yoga può offrire.
E una guida è indispensabile, per riuscire a raggiungere così alte vette, che così sono descritte nella Bhagavad Gita:
“Colui che trova la felicità all’interno, la gioia all’interno e allo stesso modo la luce solo all’interno, questo yogi diventa divino e raggiunge la divina beatitudine.”
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento e condividilo con i tuoi amici!
Shanti Brancolini ed il Team di Passsione Yoga
Shanti Brancolini, Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Insegna yoga dal 2004 ed ha oltre 1000 ore di formazione certificata da autorevoli scuole italiane ed estere. E’ iscritta alla YANI, Yoga Associazione Nazionale Insegnanti
Leggi la mia biografia
Che grande opportunità ci è stata donata in questa vita!! Conoscere il meraviglioso sentiero dello Yoga e quindi arrivare alla Verità!
Grazie Shanti?
Namastè ?
Pamela
Vero Pamela per questo ne dobbiamo approfittare e ringraziare i Maestri che lo hanno tramandato fino a noi.
Shanti
Dolcezza e profondità ! Grazie! ??❤️
Grazie a te Florina ?
Shanti
Ti ringrazio Shanti perché riesci sempre a spiegare con semplicità concetti a volte molto articolati. Il cammino é lungo e approfondito come tu hai ben descritto sarebbe quello da percorrere, il pensiero c’è, la volontà di indagare e anche una spinta interiore di ricerca personale ci sono in me. Penso che il tema “yoga” possa diventare manipolabile o distorto quando le informazioni sono spinte da interessi distanti e diversi per fini commerciali ed economici, legittimi perché non penso che sia sbagliato farne una seria professione e poterci vivere. Purtroppo il messaggio se non é chiaro e soprattutto se non si ha una chiara intenzione potrebbe essere controproducente.
Grazie per la strada che stai tracciando.
Loredana
Grazie Shanti per la tua chiarezza, una pratica meravigliosa come lo yoga viene spesso arrestata al quarto stadio per superficialità o mancanza di formazione adeguata. Namaste.
Grande è il mondo dello yoga e lunga la strada, ma penso possa portare davvero ad un benessere altrettanto grande e non effimero.
Grazie
Grazie Beatrice, io ne sono certa?
Shanti
Leggo volentieri quello che scrivi perché ci guidi lungo il sentiero dello yoga, dandoci indicazioni chiare e precise, riportandoci in carreggiata quando usciamo e ci distraiamo, ci incoraggi quando siamo scoraggiati, ci stimoli quando siamo demotivati, parlo in plurale perché mi sento parte del tutto e percepisco il beneficio di coloro che leggono. A volte è difficile tradurre in parole ciò che sappiamo ad un livello più profondo. Namaste ?
Grazie Sonia della tua condivisione?
Shanti
Grazie per la tua dettagliata spiegazione, anch’io pratico yoga in maniera solo fisica (pochissimo tempo libero) però sono una donna felice.?
Bene Angela, ma proseguendo con la pratica ne scoprirai gli infiniti aspetti e benefici.?
Shanti
Ci sono voluti anni di yoga per capire quello che hai spiegato così bene in questo link. Grazie Shanti per aver messo l’accento su quello che è il vero sentiero di questa meravigliosa disciplina ???
Grazie a te Emma della condivisione?
Shanti
Concetti profondi espressi con tanta semplicità e chiarezza.
Peccato che oggi tanto della pratica di yoga insegnata si fermi al terzo gradino ….quello delle asana……
Grazie
Tutto vero, ma sono speranzosa che chi è pronto voglia approfondire?
Shanti
Illuminante… solo i percorsi in salita (gradini, da percorrere uno dopo l’altro, senza “salti”) portano in Alto! Grazie grazie grazie…
Verissimo ! Grazie?
Shanti
Ottima e chiarissima sintesi per approcciare gli otto rami dello Yoga… Condivido subito
Grazie Shanti
Grazie a te Elisa?
Shanti
?
Grazie Andrea?
Shanti
Grazie ?
Grazie per questa bella sintesi della pratica dello yoga.
Purtroppo spesso ci si concentra solo sul terzo gradino trascurando quello che viene prima e ignorando cosa ci aspetta dopo.
Namaste!?
Purtroppo sì Paola, grazie?
Shanti
Grazie Shanty ho apprezzato molto il tuo contributo sulle pratiche avanzate dello yoga, come sempre chiaro, semplice e profondo.
Grazie Daniela?
Shanti
Grazie Shanti per “le finestre”che ci offri per approfondire e scoprire sempre nuovi aspetti della pratica dello yoga…oltre le asana un mondo che ci conduce dentro il cuore del vivere. Namastè ❤️
Esattamente, la strada è lunga ma meravigliosa?
Shanti
Grazie per questa bellissima spiegazione ❤️
Sei sempre una guida sincera e gentile Shanti!
A presto
Flavia Bergamo YM
Grazie Flavia ?
Shanti?
Grazie Shanti..auguro a me stessa un percorso tale da portare avanti….!!!
Namastè
Anche io te lo auguro sinceramente?
Shanti
Ho incontrato lo yoga per puro caso. Per 50 anni non me ne sono mai interessata. Ho sempre visto persone che facevano posizioni da… circensi con un sorriso stampato e ho concluso che non era il mio modo di vivere. Eppure è successa una cosa strana. Il mio corpo rigido e la mia mente si sono alleati e mi sono trovata a provare una lezione tranquilla di yoga… è stato come bere dopo tanta arsura!! Certo, le posizioni non sono il mio forte ma faccio quello che mente e corpo si trovano d’accordo a fare. La meditazione non la trovo più facile, a volte scopro in me aspetti che ignoravo completamente. Ascoltando questo video mi chiedo se anche io posso credere di fare yoga nonostante non riesca nemmeno ad incrociare le gambe!!
Certo che puoi Stefania, è un percorso lungo e differente per ognuno come diversi siamo noi.?
Shanti
ogni volta guardo un tuo video vengo riportato all’essenza, l’amore e la bellezza stanno dentro e attorno a noi. A noi la gioia di “Liberarli” e di questa consapevolezza ti sarò sempre infinitamente grato. Maurizio
Grazie Maurizio delle tue parole?
Shanti
Grazie Shanti !
Come sempre le tue spiegazioni sono molto esaustive
Namastè !?
Grazie Isotta Namastè?
Shanti
Grazie, e’ sempre bello condividere conoscenze e competenze sullo yoga!
Grazie Liliana?
Shanti
Grazie!!!?❤?
? Silvana
Shanti
da qualche tempo sento di esercitare il corpo con la pratica, ma non evolvere
ringrazio lilli per il suggerimento
e shanti per la chiarezza
Si Angela la strada è lunga e piena di meravigliose conoscenze?
Shanti
Grazie Shanti per aver spiegato cosi bene il vero spirito dello yoga… effettivamente non sono le posizioni piu o meno complicate a darti serenità ma il riuscire ad estraniarti da tutto quello che ti circonda..grazie Ida
? Ida
Shanti
Parole sante pienamente condivise a differenza di ciò che pensano tanti insegnanti in occidente e di conseguenza i loro rispettivi praticanti!
Fortunatamente non tutti, grazie Stefano?
Shanti
grazie!!
? Dario
Shanti
Che grande libro di saggezza e insegnamenti che sei Shanti. Come i popoli africani che trasmettono la storia tramite i saggi dei villaggi così ti ci guidi sui sentieri dello yoga e non ti ri grazieremo mai abbastanza
Grazie?❤️
Grazie infinite delle tue parole?
Shanti
complimenti! Unione è la metà di tutti i mistici di tutte le religioni o percorsi spirituali di tutti i tempi e di tutte le culture. Mi riempie di gioia quando viene ricordato che è questo l’orizzonte della nostra vita! Grazie
Grazie a te Agnese della condivisione.?
Shanti
Grazie Shanti , grazie per accompagnarci nel cammino dello yoga , per la chiarezza e nello stesso tempo la semplicità che usi per farci arrivare un pensiero tanto profondo e tanto coerente. Namaste”
Gaetana B.
Grazie a te, Namastè Gaetana?
Shanti
Lo yoga ci riporta all’essenza soprattutto quando non siamo centrati su noi stessi e tendiamo a paragonarci inutilmente agli altri, ogni piccolo passo nella pratica equivale ad una fase del nostro cammino di evoluzione che è fatto anche di battute di arresto e rigidità nel corpo, nella mente e nello spirito. Siamo qui per incontrarli e farne tesoro. Grazie Shanti di ricordarcelo con le parole dei tuoi video. Namastè M.A.
Grazie della tua condivisione?
Shanti
Grazie ?? ?
?
Shanti
Bellissimo insegnamento, congratulazioni!
Grazie di cuore Shanti!?❤️
Grazie Dirce?
Shanti
Grazie Shanti meravigliosa spiegazione. Grazie sempre 🙂
Grazie Giuditta a te della condivisione?
Shanti
Grazie Shanti per aver condiviso questo pensiero. In effetti tanti pensano che lo yoga è solo una pratica per invasati e esercizi fisici di poco conto. Da 10 anni che ho iniziato la pratica ho scoperto un mondo. La quarantena mi ha permesso di approfondire la ricerca di me stessa, leggendo vari libri, facendo meditazioni, recitando mantra… insomma di rimanere centrata su me stessa. Namaste Shanti, grazie per la condivisione dei tuoi video sempre molto interessanti??
Perfetto Vanda, e grazie a te della partecipazione.
Shanti
Molto interessante, grazie.
Grazie a te Tiziana?
Shanti
Grazie per questi meravigliosi contributi. Il giusto aiuto per comprendere l’autentica e profonda realtà di questa millenaria e Divina disciplina.
Esattamente, grazie a te Franco ?
Shanti
Con gratitudine
?Grazie Silvana
Shanti
Grazie… sempre al momento giusto
Ottimo, grazie Fabio?
Shanti
Grazie infinite per i preziosi contributi che donate. Namaste ?
Grazie a te Rita ?
Shanti
Grazie ???
Grazie a te Monica?
Shanti
Ciao Shanti sei molto carina e graziosa nei modi In cui ti esprimi, doni pace e serenità! La bellezza non è sono esteriore, ma lo è soprattutto dentro di noi… e tu ne sei ricca!!! ?♀️?❤️Grazie Namaste
Grazie dei complimenti Silvia?
Shanti