PRATICHE AVANZATE DI YOGA
Conoscere e crescere nei livelli dello yoga
In questo video spiego perché, quello che la maggior parte delle persone immagina essere pratiche avanzate di yoga in realtà non lo sono affatto! Seguimi fino in fondo per non cadere anche tu in questo errore che potrebbe farti perdere le opportunità più preziose!
Jung sosteneva che: “Lo Yoga è la più antica indagine che l’uomo abbia mai svolto sul corpo e sulla mente”
Questa indagine elaborata nel corso dei millenni, segue dei criteri ben precisi che possiamo immaginare come una scalinata, in cui ogni gradino è propedeutico a quello successivo. Un percorso progressivo e sequenziale verso la più ambiziosa meta che è appunto lo yoga, l’Unione, tra finito ed Infinito, effimero ed Eterno..
Quindi, se ci si immagina che per pratiche avanzate di yoga, si intendono posizioni sempre più complesse, impegnative e faticose… in realtà è quasi sempre un indicatore che ci si è bloccati al gradino delle posizioni, senza considerare quelli successivi!! E spesso, senza neanche aver considerato i precedenti!
Infatti prima delle asana ci sono i 2 gradini di yama e nyama, prescrizioni di comportamento in relazione agli altri ed a noi stessi.. solo successivamente si parla di asana, posizioni, e l’evoluzione delle asana è nel pranayama le tecniche respiratorie (e non in posizioni sempre più complesse!!) l’evoluzione del pranayama è nel pratyahara il raccoglimento dei sensi, l’evoluzione del pratyahara è nel dharana la concentrazione profonda, l’evoluzione del dharana è nel dhyana la meditazione… la cui maturazione si realizza nel samadhi … l’unione, l’estasi … che trascende ogni possibilità di espressione e parola..
Una scalinata che parte dalla cura di aspetti più esterni, come la relazione con noi stessi e con gli altri grazie alle indicazioni di yama e nyama, la cura del corpo con le asana, del respiro con il pranayama, della mente con il pratyahara .. e gradualmente verso orizzonti sempre più vasti e sottili … e pensandoci bene, è questa l’unica via in cui le limitazioni del corpo possono essere realmente superate!
Questi otto gradini indicati dalla tradizione vengono suddivisi in 2 parti: bahiranga le pratiche esterne e antaranga, le pratiche interne… e sono queste ultime le vere pratiche avanzate!
E poi, se siamo onesti fino in fondo … considerando che Ia maggior parte delle persone è cresciuta e vive su delle sedie, per addentrarsi in sicurezza in pratiche intense di asana, sarebbe necessario un esercizio quotidiana di almeno un paio d’ore .. chi ha così tanto tempo a disposizione? So per esperienza che molti di quelli che riescono a dedicare così tanto tempo alla parte fisica, ben poco gli rimane per approfondire il resto!
Ma in questi casi, la differenza con un atleta di ginnastica artistica è davvero minima.. senza nulla togliere all’atleta.
La pratica di asana è una tappa fondamentale, ma è il gradino di una scala e se lo si scambia per la meta, si rimane fermi e si perde il più grande tesoro che il percorso dello yoga può offrire.
E una guida è indispensabile, per riuscire a raggiungere così alte vette, che così sono descritte nella Bhagavad Gita:
“Colui che trova la felicità all’interno, la gioia all’interno e allo stesso modo la luce solo all’interno, questo yogi diventa divino e raggiunge la divina beatitudine.”
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Ciao Shanti sei molto carina e graziosa nei modi In cui ti esprimi, doni pace e serenità! La bellezza non è sono esteriore, ma lo è soprattutto dentro di noi… e tu ne sei ricca!!! ?♀️?❤️Grazie Namaste
Grazie dei complimenti Silvia?
Shanti
Grazie ???
Grazie a te Monica?
Shanti
Grazie infinite per i preziosi contributi che donate. Namaste ?
Grazie a te Rita ?
Shanti
Grazie… sempre al momento giusto
Ottimo, grazie Fabio?
Shanti