5 MODI PER FARE AL MEGLIO IL DIGIUNO DEGLI YOGI

Ekadashi: la migliore abitudine per il benessere psicofisico e spirituale

In questo video rispondo a 5 domande ricorrenti riguardo al digiuno di Ekadashi. Ho già parlato in 2 video precedenti delle sue caratteristiche e particolarità, così importanti per gli yogi e per gli aspiranti yogi … una delle migliori abitudini che si possono acquisire, per il benessere psicofisico e per l’evoluzione spirituale. 

Ecco le domande e le risposte, con la speranza di offrirvi uno spunto utile per migliorare o cominciare questa meravigliosa pratica! 

  1. Quando inizia e quando finisce in digiuno?      Inizia dal sorgere del sole e finisce al sorgere del sole del giorno successivo. Questi significa che l’ultimo pasto è la cena precedente al giorno di digiuno e il pasto successivo è la colazione del giorno dopo il digiuno.
  2. si possono bere tisane?     Certamente ma lo sconsiglio, molte erbe stimolano la digestione e potrebbe rendere il digiuno ancora più difficile da sostenere. Meglio bere solo acqua calda.
  3. se non riesco a fare il digiuno completo come farne uno parziale?   ci sono diversi modi .. uno è di mangiare un solo tipo di alimento, per esempio solo frutta o solo verdura, oppure di fare un unico pasto molto semplice, senza cereali, legumi e derivati animali.
  4. qual’è il modo migliore per interrompere il digiuno?   Raccomando un abbondante porzione di acqua tiepida, circa un litro, con il succo di mezzo limone e sale. Fate passare almeno 15 minuti e poi consumate una colazione leggera fatta di una pappa di fiocchi di riso o avena molto liquida o frutta cotta.. e durante il giorno tornate gradualmente ad alimentarvi normalmente.
  5. a chi è sconsigliato? in linea di massima tutti possono sopportare un digiuno così breve e se in alternativa si fa un digiuno parziale, la cosa è davvero accessibile a chiunque.. naturalmente, in presenza di qualche patologia il parere medico è necessario. A parte questa eccezione, penso che meriterebbe più preoccuparsi dello sforzo a cui sottoponiamo il corpo quotidianamente con tutto quello che mangiamo, che del digiuno, che offre a tutto il sistema digerente una rigenerante e disintossicante pausa. 

Inoltre, con il digiuno di conquista una grande chiarezza mentale che può portare molte soluzioni e maggiore profondità nella meditazione..

Mi auguro che questo video ti sia stato d’ispirazione ad incominciare o migliorare questa buona abitudine, perché “il digiuno del corpo è cibo per l’anima”

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

47 commenti
« Commenti più vecchi
  1. Monica
    Monica dice:

    Buongiorno Shanti sono due anni che pratico il digiuno, mi é stato molto utile il calendario ekadashi con le date in cui praticarlo, che gentilmente hai condiviso. Lo farai anche per il 2022? Grazie Namasté

    Rispondi
  2. Roberta Grazia
    Roberta Grazia dice:

    Grazie ,
    cercherò di impegnarmi per iniziare la pratica del digiuno, a volte sembra di non essere mai pronta . C è sempre qualcosa che ti fa rimandare ……. ci ri-proverò!
    Il video è chiarissimo .
    Grazie

    Rispondi
    • passione yoga
      passione yoga dice:

      Roberta hai ragione non è semplice ma ti assicuro che superato il primo gradino e riscoperti i benefici riuscirai ad essere sicuramente più costante ??
      Shanti

      Rispondi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.